filmov
tv
Pasta alla carrettiera o Pasta alla picchi-pacchiu o pic pac Siciliana
Показать описание
picchi-pacchiu o pic pac:una #pasta #siciliana dal nome particolare 😋 semplice e TROPPO BUONA!
L’origine del suo nome, secondo alcuni, sarebbe da ricondurre al sostantivo dialettale con cui si indica l’organo genitale femminile (‘u pàcchiu), che dunque sarebbe associato a un’esperienza esaltante e positiva.
Secondo altri, invece, l’allusione sessuale sarebbe da escludere, a vantaggio di una teoria onomatopeica: in altre parole, risiederebbe nello sfrigolio che genera il pomodoro non appena si versa nell’olio caldo. Un pic pac, per l’appunto, tipico di un cibo aggiunto su una padella già scoppiettante, da cui gli abitanti avrebbero tratto spunto.
X 4:
Qb olio
1 spicchio aglio e un quarto di cipolla tritati
Qb olio, sale e basilico
400 g di pomodorini freschi
400 g di pasta a piacere
4 cucchiai di caciocavallo o Parmigiano grattugiato
Fate soffriggere in un generoso filo d’olio la cipolla tritato e l’aglio. Poi unite i pomodorini a pezzetti, sale e abbondante basilico. Fate cuocere il sugo fino a rendere il pomodoro morbido. Durante la cottura schiacciatelo, mescolate e coprite con il coperchio. Lessate la pasta e 1 minuto prima della fine della cottura tuffatela nel sugo insieme a poco acqua della cottura. Amalgamate e cuocete la pasta “risottandola”. Al termine unite il formaggio grattugiato, mescolate ancora e poi servite.
L’origine del suo nome, secondo alcuni, sarebbe da ricondurre al sostantivo dialettale con cui si indica l’organo genitale femminile (‘u pàcchiu), che dunque sarebbe associato a un’esperienza esaltante e positiva.
Secondo altri, invece, l’allusione sessuale sarebbe da escludere, a vantaggio di una teoria onomatopeica: in altre parole, risiederebbe nello sfrigolio che genera il pomodoro non appena si versa nell’olio caldo. Un pic pac, per l’appunto, tipico di un cibo aggiunto su una padella già scoppiettante, da cui gli abitanti avrebbero tratto spunto.
X 4:
Qb olio
1 spicchio aglio e un quarto di cipolla tritati
Qb olio, sale e basilico
400 g di pomodorini freschi
400 g di pasta a piacere
4 cucchiai di caciocavallo o Parmigiano grattugiato
Fate soffriggere in un generoso filo d’olio la cipolla tritato e l’aglio. Poi unite i pomodorini a pezzetti, sale e abbondante basilico. Fate cuocere il sugo fino a rendere il pomodoro morbido. Durante la cottura schiacciatelo, mescolate e coprite con il coperchio. Lessate la pasta e 1 minuto prima della fine della cottura tuffatela nel sugo insieme a poco acqua della cottura. Amalgamate e cuocete la pasta “risottandola”. Al termine unite il formaggio grattugiato, mescolate ancora e poi servite.