Pasta alla carrettiera

preview_player
Показать описание

___________________________

Avete mai provato la pasta alla carrettiera?
Beh, se la risposta è negativa dovete rimediare subito!
Si tratta di un piatto semplicissimo da fare, legato alla tradizione siciliana.
Sembra infatti che il suo nome tragga origine proprio dai carretti siciliani molto famosi da quelle parti. Le massaie sicule preparavano questa pasta semplicissima in modo che i mariti potessero mangiarla durante i loro viaggi.
La ricetta originale della pasta alla carrettiera non si riesce a stabilire bene in quanto esiste una versione con il pomodoro e una senza questo ingrediente. In questo caso io l'ho aggiunto, ma potete anche non metterlo.

Il sugo di condimento che deriva dall'unione di ingredienti semplici e di uso comune è molto rustico e saporito.
In questo piatto c'è tutta la presenza dei sapori del Mediterraneo: l'origano in particolare, infatti, regala a questo primo siciliano un profumo incredibile.
Altra nota a favore che vi convincerà subito a realizzare la ricetta della pasta alla carrettiera è la rapidità di esecuzione in quanto questo sughetto si prepara quasi contemporaneamente alla cottura della pasta e ciò lo rende perfetto per essere preparato in occasione di una cena last minute.

Vi ho dato tanti ottimi motivi per provare subito la pasta alla carrettiera, segnate gli ingredienti e provateci subito!

La ricetta che vi propongo qui utilizza il pomodoro che vi consiglio utilizzare quando è di stagione ben succoso e maturo.

Provate questa ricetta e vedrete come in pochi minuti e con semplici passaggi riuscirete a portare a tavola un primo gustoso e rustico.

► Ingredienti per preparare la pasta alla carrettiera:
Mezze penne rigate 400 g
Pomodori 600 g
Sedano 150 g
Prezzemolo 2 ciuffi
Basilico 2 ciuffi
Aglio 1 spicchio
Origano secco qb
Olio EVO 4 cucchiai
Sale qb

Per servire
Parmigiano Reggiano qb
Olio EVO qb

In Casa Pappagallo c'è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell'orto o qualche esperimento a metà tra l'esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Pasta

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Diciamoci la verità.Come sa assaggiare Luca, non sa assaggiare nessuno!😄😄👍👍
Ogni volta che lo vedo assaggiare qualcosa, mi viene una fame boia!!😄😄😄👍👍

Simona.C
Автор

Vederti a lavoro è un piacere ma vederti assaggiare lo è ancora di più 😍 ricetta buona buona e a parer mio ottima per questa stagione. Complimenti. Un abbraccio forte da 🐐 a 🦜

romanatasco
Автор

Un primo molto semplice da fare, e anche abbastanza estivo!!Lo farò sicuramente ❤💪🏻

AleMeloni
Автор

Ti seguo molto e ti faccio i miei complimenti per i modi che hai pre cucinare la tua cucina buona e semplice

NikeairGiordan
Автор

Amo questa ricetta!!! Grazie, caro Luca❤️

corinaziomec
Автор

carissimo Chef Luca come ogni volta, da nanuale, ci proponi pietanze di stagione, nn impegnative e di una bontà eccellente, sono quelle preferisco, semplici ma piene di sapore, grazie chef, x le tue idee, la tua simpatia e la tua compagnia sempre piscevole, , 👍🏼😉

danielerecoldi
Автор

ciao Luca, sono Antonio da Cassino in provincia di Frosinone basso Lazio: ci sei mai stato ? complimenti per le tue stupende ricette che pubblichi sia nella pagina facebook sia su Food Network, posso suggerti una ricetta che ho fatto io ed è la seguente. Si prende una padella e ci si aggiunge l'olio quanto basta, un paio di cipolline fresche (ho alternato quelle bianche a quelle di Tropea: 5 + 5), ho messo a soffriggere a fuoco bassissimo, poi ho aggiunto 2 peperoni tagliati a pezzetti già lavati, assieme a 3 zucchine grosse lavate e tagliate prima in 4 e poi a dadini, poi ho aggiunto un paio di pomodorini tagliati a fette, poco sale e ho fatto cuocere a fuoco medio per 30 minuti, intanto ho messo a bollire l'acqua per salarla e aggiungerci i paccheri che cuociono 16 minui poi gli ho scolati nella padella per poi mantecare per bene e mangiare. Che te ne pare di questa ricetta ? non vedo l'ora di conoscerti dal vivo per una foto ricordo ciao da Antonio da Cassino (FR) ....

AntonioCuozzoProfiloUfficiale
Автор

Buongiorno luca! Sono Maria abito Arezzo, oggi a pranzo ho fatto la pasta alla carrettieraa!!!A dire buona è poco è
Stra buona!! Grazie grande scef, da quando ti seguo sto imparando a cucinare (così dicono i miei familiari) grazie a te e tutti i tuoi libri che ho in casa ❤ buona giornata

marialolli
Автор

Ottimo piatto semplice. Bravissimo. Io da buon catanese, anziché parmigiano grattugerei un po' di ricotta salata. Che ne dici? Comunque domenica prossima la preparerò 😊😊

gaetanobonaccorsi
Автор

Ho replicato oggi la tua carrettiera. Ottima, grazie Chef!

andreai
Автор

Un piatto davvero buonissimo complimenti 😊

rosariafierro
Автор

grazie Luca la faro' sicuramente😛😛😛

loustega
Автор

Troppo buona la pasta alla carrettiera😋👍

janinanolasco
Автор

Ecco, bravo, finalmente assaggi con il cucchiaio

ALLA-TOSCANA
Автор

Che bella ricetta! Ma le mezze penne sono una tortura per metterle in bocca!😂

matteobi
Автор

Ma alla fine ..i funghi e il tonno ci vanno nella pasta alla carrettiera ? Le olive?

italiano
Автор

Perché è andato via da Crema? Si mangiava benissimo da lei? Oltretutto ero molto vicino casa...😢

almyserina
Автор

Ciao Luca ho visto che non hai messo ne peperoncino 🌶 ma neanche il pepe, io il peperoncino lo metto perche a me piace il piccante ti saluto e alla prossima ricetta ciao 😊😊

rosannamartella
Автор

Completamente diversa da quella che faccio io, la versione romana, con tonno e champignon...

Daliagialla
Автор

Ma perché non usare i pomodorini? Ciliegino o pixel

gigliolagiacchi