ALIMENTAZIONE ESTIVA // 5 consigli per una dieta equilibrata

preview_player
Показать описание
Grazie alla grande abbondanza di frutta e verdura di stagione, l'estate è forse il periodo più favorevole per chi desidera ritornare in carreggiata dal punto di vista nutrizionale.

Segui il Centro Medico Lazzaro Spallanzani su:

L’ambulatorio di Dietologia del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia vi può aiutare a seguire una sana condotta di vita, una prerogativa che trova la maggior parte delle risposte nella conduzione della propria dieta alimentare.

Il momento della giornata che maggiormente condiziona il resto della quotidianità è, infatti, quello che ci vede seduti a tavola intenti a consumare la colazione, il pranzo e la cena. Che sia per questioni di tempo o di opportunità, questi tre momenti devono obbligatoriamente trovare collocazione all’interno della giornata di una persona.

Un esagerato apporto di calorie, di qualsiasi natura, a fronte di una vita piuttosto sedentaria (che non oltrepassi, cioè, la classica camminata veloce una volta la settimana) può rappresentare un danno irrecuperabile se protratto nel tempo e non trattato in maniera adeguata. A questa condizione di vita vanno addebitati numerosi disturbi e problemi di salute che una dieta adeguata, con il giusto apporto calorico quotidiano, può aiutare ad evitare.

Proprio nell’ottica di un’adeguata educazione alimentare che possa mostrare ai più piccoli la necessità di un’alimentazione corretta, irrimediabilmente legata alle attività quotidiane dei bambini, è decisiva nel quadro dell’ambulatorio di Dietologia del Centro Medico Privato “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia, la figura del dietista.

I molteplici campi di applicazione delle conoscenze del dietologo ne fanno uno di professionisti più preparati nell’ambito dietologico ed alimentare più in generale. La preparazione nei svariati campi delle scienze alimentari amplia in maniera elevata gli interessi del dietista, che comprendono particolari compiti come la coordinazione dopo l’organizzazione di attività legate alla nutrizione e la strategia dietetica da pianificare per agevolare un generale benessere; la collaborazione con le prescrizioni mediche per poter mettere in atto, dopo puntuale elaborazione, quelle che sono le diete ed i piani di alimentazione imposti dal medico; un’attenta valutazione, attraverso una diagnosi dietistica, dei soggetti sani e dei soggetti che possono avere qualche malattia; la valutazione, attraverso la collaborazione con altre figure professionali, che possono essere i psicoterapeuti, delle strategie da adottare nel caso in cui vengano evidenziati alcuni disturbi riguardo il comportamento alimentare.

Рекомендации по теме