Allenarsi a digiuno: conviene?

preview_player
Показать описание
Scopriamo se allenarsi a digiuno fa dimagrire di più o catabolizza il muscolo.
Cosa succede se ti alleni a digiuno? Avrai veramente migliori benefici per l'ossidazione del grasso?


Approfondisci l'argomento correre a digiuno col nostro articolo:

ProjectinVictus è il canale dedicato a chi si allena con la testa, con il cuore ed il fegato.

2 video alla settimana tra Tutorial, Programmi Pratici e Sfide su allenamenti, esercizi, palestra, alimentazione, diete, calisthenics, trazioni, panca piana, squat, crossfit e kettlebell.

ProjectinVictus non è solo video ma anche un portale che vuole dare al fitness, al benessere e all’attività fisica una nuova Visione. Benvenuti a voi che, come noi, avete scelto il cammino più lungo e difficoltoso ma più ricco di soddisfazioni.
Seguici anche su Facebook:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Io mi son sempre allenato a stomaco pieno... Ultimamente ho provato a digiuno e mi si è aperto un mondo! Sto molto meglio e l'allenamento è più intenso!!.. Ora è diventato un must!

squalo
Автор

Per necessità lavorative e per un periodo di circa 2 anni, ho dovuto costringere il mio corpo ad allenarmi al mattino e con poche scorte a disposizione. Le ho provate tutte: più carbo il giorno e la sera prima, colazione con frutta per rimpolpare le scorte epatiche, ciclodestrine intra workout ecc ecc... Niente, i miei allenamenti erano sempre mediocri nonostante ormai mi fossi "abituato" alla mediocrità, quindi pensavo di essermi adattato, fino a quando ho cambiato turno e ho ricominciato ad allenarmi la sera: due anni di "adattamento", spazzati via da un solo giorno in cui sono tornato a spingere davvero! Probabilmente nonostante i tentativi, i carboidrati che provavo a fornire non erano sufficienti per poter spingere davvero al meglio, per non parlare del calo nel post workout (nonostante le ciclodestrine), che la sera non si verifica! Daje Project! 💪

calisthenos
Автор

Voi (tu) siete il top dell’informazione. BRAVI BRAVI BRAVI ragazzi

Marcosenson
Автор

Io personalmente preferisco andare a correre appena mi sveglio dopo un caffettino e basta poichè anche se aspetto 2/3 ore dalla colazione continuo a ruttare come un bulgaro avvinazzato per tutta l’attività

denissecchi
Автор

quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. bellissima citazione che hai inserito, grande andrea!

retr
Автор

Gran Bel Video !!! Io corro a digiuno soltanto se la sera prima ho sgarrato con due pizze ahahah per svuotare un pò ahahha il restante faccio sempre colazione . Mi trovo benissimo con frutta e parmigiano quando ho i grassi altini mentre con il normalissimo fage, fiocchi d'avena ..

valeriogai
Автор

Sempre interessanti le lezioni del nostro Andrea

mariabianchini
Автор

Mi piace molto questa informazione. Complimenti con questo canale. Saluti di un Colombiano vivendo vicino al fiume mississippi .

nortesur
Автор

ormai è un anno e mezzo che mi alleno a digiuno dalle 7 alle 9 di mattina e mi trovo bene, nessuna grossa differenza rispetto a quando facevo colazione, mi sento giusto un po piu leggero e lo preferisco

dariorox
Автор

Grazie mille Andrea séi molto bravissimo nelle spiegazioni COMPLIMENTI ho imparato molto. Grazie mille 🙏🙏🙏🙏🙏

marianarusu
Автор

Grazie, bellissimo video, complimenti. Ho spiegato anche nel mio canale il falso mito dell'allenamento a digiuno

EliteFitCoach
Автор

Molto chiaro, come spesso accade la teoria non va in linea con la pratica. Comunque io rientri nel 1 su 10 che a digiuno si sente meglio durante l'allenamento, sempre in modo soggettivo chiaramente.

p.v.a
Автор

Grazie ne farò tesoro di questa lezione!

emyjasmine
Автор

Per chi fa sport di resistenza come la corsa (maratone e ultra marathon in montagna) vale la stessa cosa?

gapteckspace
Автор

È consigliato l'assunzione di aminoacidi essenziali prima dall'allenamento a digiuno?

francescorubino
Автор

Quindi per chi si alena negli sport di resistenza (corsa) non cambia niente allenarsi a stomaco pieno oppure vuoto?
Io vado a stomaco vuoto così a fine allenamento faccio una colazione completa e nutro i muscoli subito dopo aver finito l'allenamento.
Sbaglio?

gapteckspace
Автор

In linea di massima sono d'accordo ma ho un dubbio, cioè: se consumo i grassi vado a consumare l'energia di un alimento che è entrato (al meglio) come carboidrato, è diventato glicogeno e da lì grasso. Andando a lavorare a digiuno vado quindi ad utilizzare una molecola di acido grasso che è passata attraverso diversi tessuti e ha subito diverse trasformazioni, con conseguente dispendio calorico dato dal fatto che ogni trasformazione richiede energia. Seppur trascurabile molecola per molecola, è possibile che su grandissima scala sfruttare questo meccanismo abbia un impatto considerevole sul dispendio calorico dell'attività a digiuno? Grazie in anticipo se rispondete

giacomo
Автор

Tutto vero ma c’è un malinteso di fondo. L’allenamento a digiuno almeno per i runners si fa per aumentare la potenza lipidica (quantitativo di grassi che viene consumato nell’’unità di tempo) e quindi abituare il corpo a utilizzare in percentuale maggiore i grassi come fonte (praticamente inesauribile) di energia. Per la maratona è un allenamento fondamentale. Se vi allenate (bene) per la maratona, dimagrirete sicuramente. Quindi il dimagrimento è un corollario dell’allenamento, non un fine a se stesso.

marco_vecoli
Автор

E per quanto riguarda l'integrazione (es. proteine in polvere)? È anche qui indifferente prenderle prima/dopo allenamento?
Grazie😊

andreagarbarino
Автор

Dimagrimento a parte, come tutte le cose, anche la capacità di 'funzionare bene' con le scorte epatiche non al massimo, credo si possa allenare e, in generale, riuscire ad ottenere una performance sia fisica che mentale di livello non essendo oltremodo dipendenti dai carboidrati è, direi, una condizione alla quale può essere importante puntare: sbaglio?

nicomastropietro