La ricostruzione del disastro di Chernobyl, come e perché si è arrivati all'esplosione del reattore

preview_player
Показать описание
Il disastro nucleare di Chernobyl è avvenuto 37 anni fa, il 26 aprile del 1986 alle ore 01:23, a causa di un test di sicurezza fallito del reattore numero 4 della centrale nucleare nel comune di Pripyat', nell'attuale Ucraina a circa 100 km da Kiev. Quello di Chernobyl è il più grave incidente nucleare della storia, e le cause di questa catastrofe sono un errore di progettazione del reattore e un errore umano. L'esplosione del reattore della centrale di Chernobyl provocò tra i 200 mila e i 350 mila sfollati, 64 morti legati direttamente all’incidente e migliaia di casi di malati oncologici nei mesi e negli anni successivi, come riportato nel rapporto del Chernobyl Forum redatto da agenzie dell’ONU.

Credit:
-IRSN
-IAEA
-Radio Free Europe
-EBRD

00:00 Il momento esatto dell'esplosione del reattore 4 della centrale di Chernobyl
00:38 Cosa è successo a Chernobyl nel 1986 e perché
01:05 Come funzionava il reattore nucleare
02:25 Perché la fissione nucleare è una reazione incontrollata
02:55 Il sistema di stabilizzazione della fissione
03:24 Le barre di controllo del reattore nucleare
04:20 Le cause dell'esplosione del reattore n. 4 della centrale di Chernobyl
04:44 La ricostruzione della dinamica dell'incidente passo dopo passo
05:34 Il test di sicurezza per verificare il comportamento del reattore in caso di blackout
06:31 Il gas xeno rese instabile l'impianto
07:19 L'estrazione delle barre di controllo e l'inizio del test
08:08 L'interruzione del test e l'avvio della sequenza di arresto del reattore
08:57 Gli ultimi momenti prima del disastro
09:42 Il momento dell'esplosione del reattore di Chernobyl
10:38 Le operazioni per spegnere il reattore
11:08 Le misure per contenere la contaminazione
11:45 Le conseguenze dell'incidente di Chernobyl
12:08 Le vittime del disastro
12:29 Come Chernobyl ha cambiato la nostra percezione del nucleare

FONTI:

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:

#chernobyl #nucleare #geopop
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Oggi sono esattamente 37 anni dal disastro, ci voleva proprio questo video con una mega spiegazione dell'incidente.

Salvo
Автор

Il mio canale preferito, a volte riguardo i video più volte. Questo sarà uno di quelli.

mr.amroos
Автор

A me piacerebbe che parlaste della fauna/flora di Chernobyl, in quanto a quello che so ha dovuto fare delle modifiche di DNA importanti per continuare a vivere nonostante le altissime radiazioni. Secondo me sarebbe interessante anche per le molte implicazioni connesse alle neoplasie. Grazie, vi seguo e vi stimo molto

gabrielepezzini
Автор

Fareste un video anche sul disastro della diossina, a Seveso?

fabiofabualberti
Автор

Veramente bravi ragazzi, magari potreste fare un video sulle centrali nucleari nel mondo, magari parlare di altri disastri meno conosciuti, sul futuro della fissione nucleari.
Grazie siete i numeri 1❤

Realexinter
Автор

Finalmente! Lo aspetto da tanto questo video 😮

giuseppeavinofontana-gkjz
Автор

Ho visto la serie TV, bellissima, che mi ha fatto capire molto.
Questo video, a parere mio, troppo difficile anche se ho capito cosa che la serie non spiega.

marcoleoni
Автор

Ma perché i blocchi di grafite sono diventati radioattivi? Lo erano già prima dell’esplosione per via della vicinanza con il materiale radioattivo o lo sono diventate dopo per altri motivi? Grazie a chiunque mi risponderà

luciansottanta
Автор

Mi ricordo come se fosse successo ieri e ricordo che c'era la paura di mangiare verdura, frutta e carne . Un'errore umano fatto da gente incapace, ricordatevi che non serviva solo per l'energia elettrica ma poteva esse utilizzato anche per situazioni belliche.

CristianPozzessere
Автор

Vi faccio i complimenti perché questo è uno dei pochi video (se non l'unico) in italiano che spiega bene con delle animazioni l'evoluzione dell'incidente, senza fare sensazionalismi.

Avete però fatto un errore grossolano nella spiegazione a 3:05 : il moderatore non serve a regolare la reazione a catena, ma serve proprio per renderla possibile, in quanto i neutroni rilasciati dalla fissione sono troppo "veloci" (si dice proprio così) e di conseguenza hanno una probabilità molto bassa di colpire altri atomi di uranio (si parla di neutron cross section). Il materiale moderatore (grafite per gli RBMK, acqua nei più comuni PWR e BWR) serve per "rallentare" i neutroni in modo che abbiano più probabilità di causare la reazione a catena. Il controllo della potenza avviene giustamente con le barre di controllo che servono per assorbire i neutroni di troppo (una fissione di un atomo di uranio rilascia 2 o 3 neutroni), in modo da creare un equilibrio 1 neutrone=1 atomo di uranio e mantenere la potenza stabile.

Un'altra imprecisione è che l'animazione delle barre di controllo (ad esempio 7:25) mostra che vengono completamente rimosse dal nocciolo; questo è più o meno vero per i PWR e BWR ma non per gli RBMK, perché a causa della loro dimensione gigantesca hanno bisogno di un controllo più preciso della distribuzione assiale di potenza e quindi le loro barre sono composte da tre parti (moderatore-assorbitore-moderatore), e non lasciano mai completamente il reattore. è qui che si trovano le "punte" in grafite, che è un po' un eufemismo, in quanto queste "punte" sono lunghe 4 metri!

A chi è interessato consiglio il video di Scott Manley che spiega con precisione come sono fatte.

In ultima battuta un commento sull'affermazione a 12:40 in cui si afferma che la tecnologia ha fatto "passi da gigante" e che le centrali sono "molto diverse" da quelle di Chernobyl. Questo ovviamente è completamente vero, ma le due cose non sono correlate: anche negli anni 80 le centrali dell'"occidente" erano "molto diverse", perché il reattore RBMK era costruito solo in Unione Sovietica in quanto già a quel tempo i suoi difetti non lo rendevano "legale" in tutti gli altri paesi. L'unico suo vantaggio era che era molto più economico (anche rispetto ai sovietici VVER simili ai reattori occidentali), e che permetteva di funzionare con uranio naturale non arricchito (quindi con risparmio sugli impianti di arricchimento).
Inoltre in molti casi la tecnologia sovietica era più arretrata: ad esempio il computer di controllo SKALA era così lento che elaborava i dati solo ogni 15 minuti, e quindi non poteva fare il controllo automatico tipico di tutti gli altri reattori; viene spesso detto che gli operatori non si accorsero del pericolo in cui stavano andando incontro proprio perché il computer stava ancora finendo di elaborare le letture.

Un incidente simile è letteralmente impossibile che capiti in qualsiasi altro reattore, indipendentemente che sia costruito oggi o che abbia 40 anni, proprio perché non ne condivide i difetti fondamentali di progettazione. Ad oggi ci sono ancora 8 RBMK in funzione, tutti in Russia, che comunque dopo l'incidente sono stati modificati per rimuovere molti dei difetti che portarono all'incidente.

ZFan
Автор

Se questo video durasse due ore per entrare in tutti i dettagli, lo guardarei comunque.

Lavoro eccellente, come sempre.

H
Автор

La serie TV dedicata alla vicenda è assolutamente da vedere. Restituisce appieno la sequenza di errori e la drammaticità degli eventi. Nota di colore: è lo stesso regista della serie The Last of US.

giovannialfano
Автор

Benedico il giorno in cui avete deciso di aprire questo canale, sempre appassionati, meticolosi e puntuali sulle spiegazioni e divulgazioni. Grazie di cuore per lo splendido materiale che create e condividete ogni giorno.

josefmanganaro
Автор

Una capacità di esplicazione senza pari, in 15 minuti mi è venuta la pelle d'oca 10 volte. Bravissimo Andrea, sei il migliore 💪🏼 doveste fare 2 ore di video sull'argomento lo guarderei con piacere!

andreamancini
Автор

Ragazzi ovviamente 1000 MW sono la potenza del reattore, non l'energia generata

geopop
Автор

Sarebbe interessante una collaborazione tra voi e l'avvocato dell'atomo, in cui mediante animazioni 3D spiegate il funzionamento delle centrali moderne e le varie tipologie esistenti e in fase di sviluppo.

enricodefelip
Автор

@691 lo vogliamo dire il "NEW SAFE CONFINEMENT" di Chernobyl e' stato costruito dalla Cimolai s.p.a. di Pordenone?
Saluti e grazie

WacKoS
Автор

In Italia si approfittò del disastro creando un referendum ad hoc, che gli italiani, come sempre senza nemmeno porsi due domande, votarono in massa. Ciò decretò la fine dell'atomo in Italia, peccato che poi almeno 8 reattori ad uso ricerca e formazione rimasero comunque attivi e alcuni sono tutt'ora attivi. Beata ignoranza con la connivenza di giornali e politica. La condanna definitiva per l'indipendenza dal punto di vista energetico. Si scelsero le polveri sottili che uccidono ogni hanno migliaia di persone ( 90000 persone, dati del 2022 ) per evitare un rischio di disastro nucleare tanto remoto da risultare quasi impossibile, tappandosi occhi e orecchie e facendo finta che appena oltre confine la corrente la producessero con eserciti di atleti pedalanti...

rickygallodoc
Автор

Potreste fare un video sul passo di Djatlov? La storia dietro a questa vicenda è molto, molto inquietante e appassionante, ma anche avvolta nel mistero

FroggyByte
Автор

Chernbobyl mi ha sempre ''appassionato'' sia come dinamica dell'incidente, sia per il fatto che è il più grande disastro nucleare della storia! Molto interessante guardare sempre documentari, esplorazioni, film a riguardo!

riccardorigolini