Alluvione di Sarno del 5 maggio 1998, le cause della frana e la ricostruzione della tragedia

preview_player
Показать описание
L'alluvione di Sarno e Quindici, conosciuta anche come frana di Sarno, è stato un movimento franoso avvenuto il 5 maggio del 1998 che colpì la cittadina salernitana e altre aree urbane campane tra cui Quindici, Siano, Bracigliano e San Felice a Cancello, causando la morte di 161 persone.

Durante la notte tra il 5 e 6 maggio del 1998 Sarno e i paesi limitrofi vennero travolti da 2 milioni di metri cubi di fango e detriti riversandosi sui centri abitati, travolgendo e distruggendo tutto ciò che si trova sulla sua strada. In questa tragedia persero la vita complessivamente 161 persone. Quella notte, dove gran parte dello strato superficiale del monte Pizzo di Alvano, si staccò, per le piogge insistenti che in quelle ore cadevano in quella zona. I rilievi che bordano la valle del Sarno, come in tante aree intorno al Vesuvio, sono ricoperti da uno strato di materiale vulcanico, pomici e ceneri. Questo materiale non è duro e compatto come la roccia ma è “sciolto”, così si dice in gergo, cioè è abbastanza friabile. Poroso, permeabile e friabile.
La causa di questa tragedia fino a poco tempo fa venne attribuita esclusivamente a un evento piovoso molto intenso, ma in realtà analisi geologiche e studi successivi suggeriscono che la quantità d’acqua caduta in quei giorni difficilmente avrebbe potuto generare una frana del genere. Fenomeni del genere, così violenti,  solitamente avvengono per una serie di cause che si sommano, non una sola; 1) geologico, cioè come abbiamo visto è un territorio che così come è fatto, ha un rischio idrogeologico; 2) le piogge; 3) riduzione della vegetazione; 4) cattiva manutenzione dei canali di sfogo.

00:00 Cosa è successo il 5 maggio 1998 e perché
00:51 Il contesto geologico
01:35 Le cause dell'alluvione di Sarno
02:25 Il rischio idrogeologico dell'area
04:06 L'assenza di manutenzione dei canali di drenaggio delle acque piovane
04:34 La nuova legislazione in materia di dissesto idrogeologico
05:19 L'importanza della prevenzione contro i fenomeni naturali

ALTRI VIDEO SUGGERITI:

I NOSTRI ARTICOLI SUGGERITI

#sarno #alluvione #geopop
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Abito a Siano, ero in seconda media, mi affacciai alla finestra per capire cosa stesse succedendo e vidi in tempo reale la “seconda” frana cadere, una scena che non dimenticherò mai ! Durante la notte ospitammo a casa alcune famiglie di amici evacuate dalla zona franata.

RickyRoozaay
Автор

Grazie per aver ricordato una tragedia che non va dimenticata per il futuro. La PREVENZIONE è una cosa da tenere sempre in considerazione, per evitare eventi catastrofici come quello del mio paese, Sarno. Complimenti per la spiegazione dettagliata, saluti da tutto il popolo Sarnese

matteoferrentino
Автор

Sono di Sarno, ricordo ancora bene quella tragedia che ha segnato per sempre un intero paese e un intera popolazione. Quasi tutti qui, hanno perso un familiare, un amico, un conoscente. 05/05/1998😢.
P.s negli anni successivi hanno costruito enormi canali e vasche di raccolta, inutile dirvi che sono nell abbandono più totale.

carlosantaniello
Автор

Al primo posto per evitare queste disgrazie c'è una cosa...che chi di dovere dovrebbero essere meno egoisti e ingordi di denaro

reefsmile
Автор

Aldo: E qua la roccia è tutta franabile!
Giovanni: Al massimo sarà friabile la roccia, dai.
Aldo: Comunque "frana", non è che "fria"

Preits
Автор

Il problema è proprio la politica a cui non frega niente

Antonio-hjfc
Автор

Ti sei scordato il 5. Costruire dove non si dovrebbe!

sbirulicchio
Автор

Scrissero all'epoca che la frana fosse avvenuta anche perché alla vegetazione originaria erano stati sostituiti i noccioli, dalle radici troppo superficiali per trattenere terreni così pendenti

stefanodadamo
Автор

Sono di Siano e ho fatto per 6 anni formazione e volontariato presso la Protezione Civile locale, questo è un evento molto sentito e lo dimostra ogni 5 Maggio che arriva e riaffiora brutti ricordi. La cosa più importante da ricordare è SEMPRE essere previdenti: Prevenire è meglio che curare. Bel video e grazie per averci dedicato qualche minuto, apprezzo tantissimo ♥️

Brockfiree
Автор

Io abito qui e ricordo nitidamente che le piogge forse non furono intense ma costanti per giorni. Quando venne giù tutto, fece capolino il sole. E l aria si riempí di disperazione, solidarietà e polvere. Di quella polvere ne avverto ancora l odore.

evaristofasolino
Автор

Purtroppo siamo in Italia, dove i politici pensano piu' al loro stipendio, che alla nostra vita. E' come le morti sul lavoro: ne succedono ormai di continuo, se ne parla, ma poi' nessuno agisce (politici in primis).
E comunque, ottimo video e molto istruttivo.

martinalex
Автор

Purtroppo la prevenzione è meno "appariscente" rispetto agli interventi post evento! Se fatta bene e con metodo l'evento dannoso potrebbe non manifestarsi neanche. Questo, per assurdo, fa si che qualcuno arrivi a pensare che le misure intraprese siano eccessive o inutili...

lcmio
Автор

Io vivo nella zona dove è avvenuto alluvione del Tanaro del '94.
È cambiato poco nulla, è il risultato è stato l'alluvione del 2016.

stefanoviglietti
Автор

Sono di Sarno e posso dirvi che non abbiamo imparato nulla da questo fenomeno. Negli ultimi anni abbiamo distrutto ettari ed ettari di vegetazione con gli incendi.

talosblack
Автор

Grazie Geopop! Perché la scienza in Italia è proprio sconosciuta! e voi cercate di divulgarne un po ! Ma 600.000 iscritti al canale sono troppo pochi! L' ignoranza scientifica in Italia è abissale!!! Per conoscere un po' di ciò che mi interessa ho dovuto frequentare il corso di scienze naturali, perché in quello che si osa chiamare " Liceo Scientifico " di scienza sene studiava ben poca : solo 2 ore settimanali a partire dal secondo anno ! E poi i

ivanafacchini
Автор

Da Sarnese ... Complimenti ....come sempre numeri 1...
Geopop ormai è cultura

antonioultras
Автор

concordo con Andrea ma... ...il problema del dissesto idrogeologico non lo si risolve solo finanziando i geologi (capisco il campanilismo) ma finanziando tutti gli attori coinvolti nella gestione ambientale, ivi inclusi gli agronomi (e adesso il campanilista sono io), i forestali, gli ingegneri, i naturalisti, etc.

E spesso, riconosciamolo, l'incuria del territorio è dovuta a una pessima gestione della cosa pubblica. E quella si risolve (in molti molti decenni) solo con interventi solidi in favore dell'istruzione, del senso di legalità e contro la malavita organizzata.

Purtroppo andiamo male su tutto.

SergioSaia
Автор

Video stupendo come sempre e spiegazione perfetta
Senza dubbio uno dei canali di divulgazione scientifica migliori in Italia.
Continuate così.

luigidirubbo
Автор

Il lavoro in Italia non mancherebbe per nessuno, i torrenti sono tutti intasati.

Chester
Автор

Molti abitanti di Sarno raccontano di un boato udito poco prima che iniziasse a venir giù la montagna. A cosa fanno riferimento? Cosa può averlo causato se non è fantasia?