FOTOVOLTAICO PORTATILE. L'idea geniale di Alessandro Ronca 💡

preview_player
Показать описание
L'indipendenza energetica è possibile. Alessandro Ronca ha messo a punto un fotovoltaico portatile su ruote che si può mettere in giardino o in cortile e attaccarlo direttamente all'impianto di casa. Per l'impianto si usano batterie rigenerate di auto elettriche, un inverter, un regolatore di carica e 6 pannelli da 500 watt. L'impianto fotovoltaico portatile è da 3 chilowatt di potenza con una batteria da 7 chilowatt di capacità.

➤ Info impianto fotovoltaico portatile
Whatsapp: 3791534780

Indice dei contenuti
00:00 Impianto fotovoltaico portatile da 3 chilowatt
00:49 Impianto portatile su ruote
01:12 Autonomia energetica
01:24 Moduli fotovoltaici
01:52 Componenti dell'impianto fotovoltaico
03:00 Batteria e inverter
04:11 Autorizzazioni e regole di installazione
05:08 Quanto costa l'impianto?
05:47 Test dell'impianto con uso motosega elettrica
06:39 Facilità d'uso dell'impianto
07:23 Diventare autosufficienti

#boscodiogigia #energia #autosufficienza #fotovoltaico

Altri video su autosufficienza energetica:

Libro del Bosco di Ogigia 📗

Magliette Bosco di Ogigia 👕👚

Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook

Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.

per video collaborazioni

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Cosa ne pensate di questo sistema? Io l'ho trovato super interessante.

boscodiogigia
Автор

Vi ringrazio dal profondo per quello che condividete. È l aiuto pratico che ci mancava a noi che già siamo sensibili a questi temi

paolasyava
Автор

Con l'aumento di eventi climatici con forti venti questa installazione è una vela pronta a decollare. A livello si sicurezza statica mi sembra molto approssimativo.

felicegriffi
Автор

Bravi ragazzi! Progetto molto interessante a cui darei un bel 9 e 1/2 che potrebbe con poca spesa in più arrivare al 10 pieno!
Infatti basterebbe poter regolare l'inclinazione del tilt dei pannelli per aumentare ulteriormente la produzione di un 5% in più. Sarebbe sufficiente anche solo 4 volte all'anno, oppure ancor meglio una volta al mese. Ciò potrebbe consentire ai pannelli di lavorare sempre con l'inclinazione giusta rispetto al sole a seconda della stagione. Comunque sia complimenti!

ferdinandogaetti
Автор

Ottima cosa. Ottimo servizio. io ho un impianto di 2, 4 KW. vivo in campagna da solo e sono totalmente scollegato dalla rete. Anch'io uso motosega elettrica e confermo non solo che è possibilissimo farlo, ma sopra tutto basta solo abituarsi a suddividere nella giornata l'uso di elettrodomestici come lavatrice ad esempio e boiler. Fattibilissimo. Sono tre anni che ho fatto questa scelta e sono contentissimo.

claudioshivatabasso
Автор

Tralasciando il discorso legale, normativo e lato sicurezza, non penso proprio che questo impianto renda una famiglia di 4 persone autosufficiente dal lato elettrico. Un conto è collegare un carico in pieno sole ed essere MOMENTANEAMENTE autosufficienti, altra cosa è la totale autonomia 24h su 24 e 365 gg l'anno. Dubito quindi che questo impianto ti produca i kWh che ti servono. Ps: il conteggio lo devi fare da gennaio a dicembre, confrontando produzione e consumi.

bernardinos.
Автор

Grande come sempre Alessandro. Francesca apro una palestra all'orto sono aperte le iscrizioni: tra non molto mi arrivano una sessantina di quintali di legna da tagliare, spaccare, ognuno si scegli l'attrezzo, in alternativa c'è sempre l'orto !!! 🤣😅😂. Filippo anche tu sei il benvenuto ma senza telecamera... Buona domenica ortigiani tutti !! Per i pannelli mi manca il parcheggio purtroppo.

cis
Автор

Molto interessante, mi chiedevo come l'avete collegato alla rete di casa perché nelle mie ricerche leggevo che la CEI-21 non permette isole a chi è collegato alla rete ed essendo > di 800W sembrerebbe che debba seguire la normativa dei normali impianti installati sui tetti...

bypit
Автор

Impianto veramente interessante. La cosa buona è che è modulabile ed espandibile, ciò permetterebbe di distribuire la spesa in un tempo congruo e dando la possibilità di adeguare i consumi nel tempo, per contenere i costi si potrebbero usare inizialmente anche dei comuni accumulatori per camion, parliamo di unbel po' di grana, almeno all'inizio.

ivanoingusci
Автор

Superinteressante! Purtroppo al momento non sono proprio nelle condizioni di potermi permettere nulla di tutto ciò. Ma quando avessi mai i soldi, so già che mi piacerebbe infinitamente di più fare un corso ed imparare a a farmelo, visto che sono da sempre affetto dalla sindrome di MC Giver. ( che per chi non lo sapesse, é quella insana malattia che ti porta a tentare di costruirti qualsiasi cosa con le cose più essenziali, finendo per fare qualche cosa che funziona meno costa molto di più, é meno efficiente e non risparmia l’ abbattimento di santi e volatili vari a colpi di bestemmie, MA con la quasi morbosa soddisfazione di poter dire “L’ ho fatto io e FUNZIONA per davvero!”). Ahahahahahaha!

etrielnavidad
Автор

Tutto bello... Ma ha pensato ad una soluzione per il vento?

faustosecciani
Автор

Bella soluzione! Valuterei anche una soluzione per evitare la distruzione dell'impianto dopo un soffio di vento, di quelli che oggi la natura ci regala😢

casadeltelecomando
Автор

7 kw per 4 persone forse se ci abiti solo la sera e hai tutto a gas altrimenti in 2/3 ore hai esaurito tutto.
Per l'autosuficienza ci vogliono impianti ed investimenti di tutt'altro spessore.

TheCino
Автор

Finalmente una persona competente. I detrattori delle auto elettriche capiranno quanto queste batterie possono dare in un ciclo di vita! Oltretutto questo è un bellissimo progetto.

giuppe
Автор

Alessandro hai dimenticato il sedile ed i comandi del deltaplano che con soli 50 km di vento 🙂

Patrizio
Автор

2:52 quello è un Cerbo GX per il monitoraggio remoto (eventualmente anche gestione, ess mode sull'inverter con abilitato, presumo, bms a 2 vie).
Comunque ottimi prodotti 👍🏻

vashcrazyhamster
Автор

Ciao! Ti aggiorno come promesso. Rettangolino di 240x140 cm con 50cm di fieno. Alta densità di semina. Raccolte 28, 5 kg di patate!!

andyterico
Автор

È la prova che senza incentivi non conviene economicamente, se sei per la salvezza del mondo allora và bene.

lucaboldini
Автор

Buonasera Francesca Filippo Alessandro.
Si parla tanto di risparmio energetico si fanno investimenti miliardari, per pochi, perché invece non si sfrutta ciò che abbiamo per produrre energia?
Il sole.
Bello anche come reciclare le batterie della auto elettriche così non si crea il problema dello smaltimento.
Serena domenica.

andreavagnoli
Автор

Ciao. Ci vogliono due cose che non tutti hanno: gli 11500 euro iniziali e lo spazio per mettere il carrello davanti casa. Per ammortizzare la spesa iniziale(in base ai consumi di una famiglia media di 4 persone) ci vogliono circa 10 anni. Poi hai altri 10 anni di utilizzo( a gratis diciamo), dell' energia prodotta. Ma i due punti focali x me sono quelli che ho detto all' inizio. E non tutti li hanno. Anzi, la maggior parte di noi, non li ha.

gennarorusso