Sfida tra 2 Impianti Fotovoltaici con e Senza Batteria di Accumulo: Chi Avrà Vinto alla Fine???

preview_player
Показать описание
Sfida tra 2 Impianti Fotovoltaici: Con e Senza Batteria di Accumulo: Chi Avrà Vinto alla Fine???

Ci abbiamo messo un po' di tempo per pubblicare questo video, un po' perché volevamo dedicare la giusta attenzione all'analisi dei dati, un po' perché attualmente abbiamo tante cose che bollono in pentola (e progetti che riguardano anche TE!).

Partiamo col dirti subito che non vogliamo fare la marchetta sul comprare la batteria, perché non ci interessa questo sinceramente, né è il nostro obbiettivo.

Anch'io sono uno che, prima di fare una scelta, ci pensa bene. Non salto subito sulla nuova tecnologia, né mi interessa investire denaro su strumenti che non sono efficienti per la mia personale situazione.

Infatti, ci ho messo tanto tempo prima di installare la batteria di accumulo.

In questo video, perciò, troverai le nostre considerazioni, che potranno essere interessanti per te o meno.

Bene, fatta questa doverosa introduzione, partiamo col raccontarti che a me e al mio socio questa idea della sfida è venuta un po' per gioco e abbiamo scelto il mese di ottobre perché, secondo noi, era un buon riferimento dato che è un mese "medio".

Diciamo che ottobre è comunque un mese in cui l'energia solare è ancora abbastanza importante e anche di sera c'è un uso della dell'energia elettrica. Per cui ci sembrava un mese "imparziale": non è il mese migliore né il mese peggiore per la batteria di accumulo.

Ovvio che questa sfida andrebbe fatta, magari, nell'arco di un anno ma per motivi logistici non sarebbe possibile.

Ma, ti chiediamo comunque di darci un feedback nei commenti e di porci le domande che ti sembrano pertinenti, in modo da poter rispondere nei prossimi video ai tuoi dubbi e riflessioni.

Ad esempio, tra le domande più interessanti che abbiamo ricevuto, ti proponiamo questa:

"Ma quanto grande deve essere la batteria di accumulo del fotovoltaico? "

Perché parlare di batteria di accumulo, senza specificare se si tratta di una batteria 2 kW o da 15 kW (ad esempio) non ha senso. E a questa domanda risponderemo nel prossimo video, dove ti mostrerò anche l'impianto di casa mia.

A prestissimo!

Il Sole in Tasca

...Sei interessato a combattere gli aumenti delle bollette energetiche ?

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Scopri Subito se hai i Requisiti per il Fotovoltaico a Ciclo Combinato👇

ilsoleintascaciclocombinato
Автор

Un piccolo chiarimento :se entrambi le abitazioni consumano di sera è normale che l'autoconsumo maggiore e quello con batteria, x un equo confronto le abitazioni devono avere prelievi diversi durante la giornata, senza accumulo i consumi bisogna spostarli tra le 8 e le 17 in estate, e tra le 8 e le 14 in inverno con pannelli esposti a sud, a meno che non si hanno pannelli anche a ovest o a nord che producono dalle 13 fino al tramonto, x l'abitazione con accumulo questo problema non sussiste, ma una volta caricate le batterie di giorno il surplus va comunque in rete, e l'astuzia sta nel calcolare bene la capacità delle batterie che permettono di arrivare al giorno seguente, il problema e uno la convenienza economica in questo momento, di istallare batterie con un costo ancora molto elevato che ha lunghi tempi di rientro dalla spesa, soprattutto oggi senza più incentivi e se i costi dell'energia scenderanno ai prezzi pre crisi, e un particolare che pochi dicono è in caso di guasti di una delle batterie bisogna sostituire tutto il pacco batteria!Questo è il mio pensiero in rapporto alla mia esperienza!Ognuno è libero di decidere e fare come meglio crede secondo le proprie esigenze perché il fotovoltaico e come un vestito da cucire su se stessi!

MrLinoP
Автор

Ho un'impianto fv 22x360 tot 7, 92kv ed inverter 6kv, produzione annuale dai 11.100 ai 11.300kv, mi era stata proposta la batteria d'accumolo ma a conti fatti mi occorrevano 40 anni per ammortizzarla. Spiego il perché, attualmente pago la corrente con vecchio contratto solo 0, 20€ al kv nonostante un recente aumento, consumo abitazione 4.000 kv annuali, la batteria l'avrei sfruttata solo nei 5 mesi estivi per quel po di energia che consumo di notte, quindi poca roba. Il mio maggior consumo l'ho da ottobre a marzo, quando la corrente prodotta e veramente scarsa, quindi la batteria in questo periodo non verrebbe caricata e risulterebbe sempre scarica, perché già di per sé l'energia prodotta è insufficiente per l'abitazione. Al posto di buttare via soldi inutilmente per la batteria, quest'anno ho montato una pdc da 14kv professionale così ho risolto il problema del riscaldamento. D'estate acqua calda e raffrescamento casa a gratis, d'inverno con essa sfrutterò quei oltre 4.000 kv di corrente che cedevo con lo scambio sul posto pagandola la metà. Conclusione 4.000 kv conguaglio di quella prelevata, 3.000 kv autoconsumo gli altri 4.000 kv riservati alla pompa. A conti fatti ora come ora visto il costo enorme e la poca utilità, a mio avviso la batteria fa bene ad installarla chi l'ha a gratis col 110, è una moda che peròla paghi molto salata. Come diceva Fantozzi: questa è una ca..ta pazzesca.✌👍👀

ivanobitelli
Автор

State facendo un calcolo errato. La batteria attualmente rende il massimo, ipotizziamo il 100%. Quanto renderà tra 5 anni? e tra 10? Più rapidamente diminuisce il rendimento e più anni serviranno per ammortizzarla. Ad un certo punto sarà sconveniente tenerla e quindi sarà necessario sostituirla. I 5-7 anni per ammortizzarla, quindi, sono molto ottimistici. Se fossero 10 e la batteria durasse 13, considerando le incertezze sui costi energetici in futuro e il rischio reale che si guasti ben prima dei 10 anni, siamo sicuri sia così conveniente? Non ne sono convinto.

mrkrallyellow
Автор

Quello del confronto per un mese è stato un bel progetto, terminato ahimè con conclusioni estremamente semplicistiche.

Un consiglio che posso darvi: prendete i dati e fateli valutare ad una persona terza, quel ragionamento su rimborso dell'energia immessa e rientro dall'investimento della batteria è evidentemente fatta da chi vuole avvalorare una teoria piuttosto che un'altra! 😉

(N. b. non per interesse personale - almeno spero - ma soprattutto per "convinzione")

matteoruani
Автор

Batterie per15Kwh di accumulo con sconto 50% in fattura le paghi 7500€. Ripagarla in 5 anni vuol dire 1500€ all'anno solo per la differenza tra la quota accumulata ed il controvalore che ti darebbe il.GSE. ma quanto consumi?

stefanopalazzesi
Автор

Approvo le considerazioni, il costo dell'energia ora ha abbreviato l'ammortamento, a patto che il prezzo di acquisto dell'impianto sia adeguato. Anch'io ho questo feedback dal mio impianto. Certo che a novembre le batterie si caricano con fatica.

martinotalotti
Автор

Questo confronto è veramente significativo! Grazie: molto utile! 🙏

botman
Автор

Penso che con il ritiro dedicato che sostituirà lo scambio sul posto, conviene sempre acquistare le batterie di accumulo perché il prezzo dell'energia immessa in rete sarà pari a quella stabilita dal pun (ora dopo ora, tutti i giorni) quindi gli importi risulteranno accreditati tutti i mesi e di conseguenza redditati. Questo vuol dire che se non si presta attenzione le tasse potrebbero riservare brutte sorprese, soprattutto per i mesi con più luce.

cpaolo
Автор

Mi piace questo approccio al tema. Riguardo alla diversa prestazione dei due impianti sembra derivare dal diverso orientamento dei pannelli. io ho 6kwp di pannelli e 10kwh di batteria che ho reso utilizzabile al 90% nonostante il produttore (è un luna 2000) consenta il 100%. il risultato nel mese di ottobre è che ho coperto il 92, 51% del mio consumo. Mi sono reso subito conto che con una batteria da 15kwh avrei potuto sfiorare la totale autosufficienza, non escludo il prossimo anno di implementare questo aspetto. Piuttosto ho notato che a fronte di un consumo dalla rete in ottobre di 18kwh l'Enel Energia me ne ha addebitati in bolletta 72 ! tengo d'occhio i prossimi mesi e poi farò casino. Ti risulta?

capitanoachab
Автор

Un incrocio tra Paolo Maldini e Alberto Angela di volto ..
Detto questo, grazie per il video
😅💪🏻

a.s.d.ridesardinia
Автор

Un probabile motivo della minore produzione del primo impianto si vede al minuto 1.25. Converebbe spostare almeno 4 pannelli.

basilioricciuto
Автор

Ho notato che non avete pannelli esposti a sud ? Con un impianto di 6 kWh e con una spesa di 300euro bimestrali secondo te ( scusa se ti do del tu) mi conviene un impianto così ? Me lo ripagherei ? Dici ? Avendo anche auto elettrica? Grazie

pierluigiluca
Автор

Bhe sicuramente con l'accumulo c'è meno scambio e/o cessione eccedenze che vengono pagate più o meno circa al valore del PUN non so' dove prendete queste baggianate .... mentre per quanto riguarda l'impianto senza batteria avrà un autoconsumo mediamente compreso tra il 25 ed il 30% della sua produzione.... (Ovviamente i miei dati vengono da un riassunto della gestione dei miei 1.000 e passa impianti realizzati un po' in tutto il sud Italia).
Per quanto riguarda l'esposizione chiaramente in termini di produzione è fondamentale e vorrei farvi notare che se una falda è esposta a Sud Est l'altra per forza di cose è esposta a Nord Ovest e non a Sud Ovest ovviamente questo per semplificare perché l'esposizione viene misurata in gradi e quella ottimale è SUD 180° inclinazione 30 - 35°

giovanniquattrominig
Автор

Temo che questa prova sia molto superficiale, per esempio dimensionato il conto energia mentre adesso in regime di scambio sul posto, quindi rimborso è proporzionale al pun. È ormai dimostrato Che l’accumulo si ripaga in vent’anni ai prezzi odierni. Hai del tutto trascurato il rimborso dello scambio sul posto, che di fatto rappresenta una batteria virtuale

reatopulito
Автор

Ciao... correggimi se sbaglio: ma la somma che il GSE di cui hai parlato, e' al netto dell'Iva ecc...? Ovvero questa soma che ci hai dato e' al netto di tutto?

Tonis
Автор

Finché ci sarà lo ssp, la batteria non è mai conveniente finché costerà sui 1000 euro al kw

ivanofattinnanzi
Автор

ottimo video, e complimenti per il ritratto di hendrix ( e' lui ? ) alla parete...

emanuelebolognesi
Автор

Ma quanto spendete all'anno di energia elettrica per ammortizzare batterie da 5/6000 euro?

federicovenuda
Автор

ciao, "dacci la tua" è un po complicato, ho un 6kwp con accumulo da 10 kw orientato a 175° su un'unica falda, il consumo d'estate e di inverno è di media 21 kw al giorno, in primavera ed autunno sono a 13 kw al giorno. Abito ad Oristano a 7 metri sul livello del mare, nucleo familiare di 4 persone e la mia casa è completamente nogas, ho usufruito dello sconto in fattura del 50%. A maggio ad esempio ho immesso in rete 458 kw. Riscaldo l'acs con un banale scaldabagno classe B, ho il piano ad induzione, l'asciugatrice e per riscaldare raffreddare ho le pompe di calore in ogni stanza. La casa era nogas anche prima dell'impianto fotovoltaico quindi non ho sostenuto spese per la conversione. Per fare bene i conti mi sono fatto un exel con: rata ftv, costo bolletta, ritiro dedicato. Giusto per capire i costi ed a me è convenuto mettere l'impianto con l'accumulo. La considerazione è il risultato dei costi che avevo come bolletta per impianto in luogo alla situazione attuale

claupau_