Perché Uso Linux

preview_player
Показать описание
In questo video voglio spiegare le varie motivazioni che mi hanno spinto a scegliere Linux come sistema operativo principale (sì, so che Linux non è un sistema operativo 😉) in tutti i pc che utilizzo

► PROGRAMMI CHE UTILIZZO:
- Shotcut
- Audacity
- OBS

Capitoli:
0:00 Introduzione
0:58 1° motivo
3:09 2° motivo
5:09 3° motivo
6:41 4° motivo
7:50 5° motivo
9:26 6° motivo
11:17 7° motivo
11:44 8° motivo
12:49 9° motivo
13:54 10° motivo
15:23 11° motivo
16:32 Conclusioni
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Tutti i motivi tuoi e tanti altri ormai uso linux da più di dieci anni e solo linux per uso personale e lavoro, bravo scelta intelligente

GiovanniPetrella
Автор

GRANDEEE Rik, un vero utente linux con un canale che prevalentemente parla di linux e linux lo usa veramente, non come altri yotuber che parlano di linux e poi hanno virtualbox su windows e usano linux solo quei 10 minuti per fare il video, va be io li apprezzo ugualmente perchè portano un'argomento che mi interessa, però un canale che parla di linux e linux lo usa veramente è tutta un'altra cosa

gabrielecerini
Автор

Condivido praticamente tutto - in particolare l'evitare gli "store" - e apprezzo senpre il tuo approccio a Linux: pratico, semplice e cercando sempre di imparare qualcosa. Continua così.
Anche senza registro di sistema, però, è semplice fare casini con le dipendenze su Linux, soprattutto se si provano più DE sulla stessa installazione 😉

dajelinux
Автор

Mi ritrovo in molti dei tuoi motivi, e va benissimo così 😉 continua così, un abbraccio!

LorenzoDM
Автор

Io ho una esperienza completamente diversa, avendo iniziato ai tempi del Commodore64/ZX Spectrum e poi del DOS, quando sono arrivate le interfacce grafiche mi è sembrato un grande progresso.
Avere un desktop grafico, icone e cartelle utilizzabili con un clic, personalizzabili, mi è sembrato un grande passo avanti.
Un po come il passaggio dalla musica analogica al digitale, dal disco al cd.
Ci sono molte persone che amano ascoltare musica con i dischi in vinile, li chiamano vintage, ma noi che abbiamo vissuto realmente quel periodo ricordiamo con assoluta precisione che tutte le riviste del settore decantavano all'unisono la superiore qualità della musica digitale/liquida rispetto al vinile/analogico.
Per me oggi è inaccettabile sentire il fruscio della testina sul disco, non tornerei mai indietro verso un supporto costruito in modo praticamente artigianale che ha le ore contate per quel che riguarda le possibilità di ascolto nel tempo.
Per questi motivi per me scrivere comandi sul terminale è un tornare indietro, per me è assurdo dover scrivere manualmente i comandi, dover ricordarseli, ci vuole più tempo se non sai battere velocemente e comunque puoi commettere errori di battitura e devi riscrivere se addirittura non fai danni...
Ovviamente dipende dall'uso che devi fare di Linux, se sei amministratore di un server forse ti serve necessariamente saper usare il terminale, ma per un utente domestico... io penso proprio di no.
Per questo uso linux Mint, xfce, è tra quelle più adatte per coloro che vengono da Windows, ti senti un pò a casa e l'uso del terminale è quasi inesistente.
L'importante è passare a Linux e, per chi viene da Windows meglio una distro facile come Mint con un bel forum e assistenza anche in lingua italiana e molti youtubers che ne parlano e spiegano e spesso aiutano anche.
Poi man mano che si ingrana si può esplorare qualcosa di diverso.

MrMatematico
Автор

Mi ritrovo nelle tuo racconto. Un anno fa ho comprato un notebook freedos nuovo da 150€ scontato e ci ho piazzato arch + xfce. La macchina mai un momento di crisi, nonostante sia un celeron senza ventola, e abbia 4 gb di ram (saldate sulla MoBo).

AlterEgo
Автор

Il 12° è la sicurezza, non serve installare antivirus, grazie mille per il tuo video, cerco di aiutarti a diffondere il tuo video, per aiutare la Gente a provare GNU Linux, a presto grazie

francocicconi
Автор

io ormai uso solo Linux da quasi 5 anni (e per due anni quando avevo 7 fino ai 9 con Kubuntu), ho nel pc Windows e macOS per sperimentare ma uso ormai Linux, sono passato di recente a Void Linux perché Fedora non mi stava più piacendo per via della lentezza di alcune cose.

MeraMadness
Автор

Con Windows, ogni tanto qualche Virus e a volte dal tecnico. Con Ubuntu, non so più cosa siano i virus. Ho iniziato a mettere Linux, mi sembra si chiamasse Linux OS (appariva un toro che correva), nel 2015, tenuto qualche mese, ho conosciuto, per caso Ubuntu 14.04 del Prof Antonio Cantaro di Gela. Ho scaricato Iso e da quel momento sono rimasto in campo Ubuntu aggiornando a nuove versioni.
Come impressione, devo dire che non cambio Ubuntu con altre versioni Linux, è la versione che mi trovo meglio, anche rispetto a quel vecchio Linux OS, che come grafica e funzioni non mi piaceva e lo trovavo più difficile da usare. Ho provato pure la nuova versione MX Linux, e immediatamente sono tornato a Ubuntu.
Si dice che Ubuntu possa dare problemi con i driver. Ho usato varie schede video e schede audio (uso M-Audio), tutte vanno e sono andate senza problemi. Butto sempre i cd driver, tanto servono solo per Windows. Uso stampanti laser Pro HP, ma ho usato pure Canon senza alcun problema.
Tornerei a Windows? No Grazie!!!

ALEX-ezom
Автор

17:42 Ah devo scrivere ancora? Hai ragione, ho scritto sncora poche cose 😂

AES
Автор

4:45 Neanche io so programmare, ma su Windows in realtà riesco a creare piccoli programmini, ma io ormai ho la passione per l'informatica, so fare molte cose ormai, io credo che farò l'Istituto Tecnico Informatico, da là potrebbero insegnarmi il C e il C++, Python, ecc...

AES
Автор

Dopo tanto tempo, anche perché all'inizio non sapevo fare niente, non sapevo neanche cosa fosse, ho iniziato a tenere solo Kali Linux in Modalità Live, poi provando ad installare Kali come principale (non lo volevo veramente, ma è un motivo che non voglio stare a spiegare), la mia partizione del Disco rigido principale ha cancellato tutti i dati, e non ero neanche riuscito a mettere Kali, provo a mettere Windows 10, ma mi dice che la partizione deve avere un formato in NTFS, ho provato a risolvere anche questo, ma alla fine ho deciso di installare Ubuntu 23.04, anche perché mi formattata la partizione automaticamente in ext4 per renderla compatibile, già dicevi che Linux è meglio di Windows, tanto è vero che mi ha salvato il computer mettendolo come principale.
Poi voglio anche precisare che Linux (a mio parere soprattutto Ubuntu) è ottimo per studiare e lavorare, fin ora non l'ho ancora usato per studiare, ma intanto è anche più veloce, e riesco anche a giocare ad un gioco dai siti online (cosa che il mio computer con Windows non supportava perché laggava).
In qualche mese (circa 2 o 3) ho conosciuto bene i comandi delle distribuzioni basate da Ubuntu, non molto, ma tregua, ho 12 anni 😅.
In tutto direi che Linux è una buona scelta.

AES
Автор

cmq su windows c'è la power shell che è una potenza ! hai a disposizione un linguaggio ad oggetti per tanto, una variabile può essere un oggetto con tutti i vantaggi del caso!
proprietà metodi iterazioni di alto livello! su linux per fare ciò ti devi appoggiare a python la bach è molto più basilare

ipersalvo
Автор

Ok, tutto giusto, io aggiungerei anche un dodicesimo punto: GNU/Linux, nonostante a prima vista non possa sembrare, rappresenta, ed incarna, di fatto tutta la storia dell'informatica, quella seria, quella importante, non a caso è un sistema Unix-Like. Sebbene non rispetti totalmente le specifiche POSIX (Standard IEEE 1003 ISO/IEC 9945)e successive estensioni, l'architettura funzionale ne segue in toto i principi e buona parte delle direttive. Il termine magico, dunque è Standard. Si appunto una serie di Standard certificati da organismi internazionali. Dagli Standard delle interfacce, a quelli di applicazioni chiave che ne costituiscono la sua stessa essenza. Si pensi solamente, e non a caso, all'interfaccia a riga di comando, vera essenza dei sistemi Unix-Like, a tutta l'architettura dei comandi e di tutto ciò che vi sta intorno; alle Shell, dove tutto, ma proprio tutto ha un senso, una solida base logica, un modus operandi estremamente granulare e raffinato. GNU/Linux come degno erede delle varie implementazioni dei sistemi operativi UNIX incorpora gran parte di tutto lo sviluppo dell'informatica dagli albori, fino ai nostri giorni, senza mai rinnegare nulla: tutte le migliori tecnologie, i migliori approcci, le soluzioni che nel tempo si sono dimostrate le più valide sono di fatto presenti nella sua complessa architettura funzionale.
Le varie implementazioni dei Sistemi Operativi UNIX-POSIX sono da sempre le colonne portanti dell'informatica, in quanto tale, visto in chiave moderna, pur con tutti i suoi limiti, GNU/Linux non può che esserne un degno rappresentante, in tutto e per tutto.
Windows sebbene sia capillarmente diffuso, di Standard ha ben poco, più che altro è uno Standard de Facto, che di per sé non significa nulla. È solo un prodotto commerciale che, per una serie di circostanze fortuite, ha avuto un grande successo e che ha condizionato, pesantemente, ache in modo negativo, lo sviluppo recente dell'informatica, ma tant'è, in una società dove tutto gira intorno al dio denaro, non poteva essere altrimenti.
Conoscere la storia dell'informatica, partendo dalle basi, dai concetti essenziali, dai suoi sviluppi più significativi, non può che essere fatto se non sui S.O. UNIX-POSIX come le varie implementazioni di BSD e dei S.O. Unix-Like come GNU/Linux.
È un vero peccato, che nella mentalità più comune, l'informatica sia vista ed insegnata, in molte scuole, principalmente come Windows centrica, incanalando buona parte delle conoscenze solo verso un singolo sistema commerciale.
In questo senso penso ci sia ancora molto da fare.
È mia opinione personale che lo studio dell'informatica, anche di base debba comprendere a pieno titolo i sistemi UNIX-POSIX ed Unix-Like, come GNU/Linux, oltre che ad una approfondita conoscenza del Software libero (Free Libre and Open Source Software), fin dalla scuola primaria.

pierob.
Автор

Ciao, complimenti per il video. Molto chiaro. Anche io ho un camale youtube ed uso adesso wkndows, anni fa usabo linux... ho delle domande da farti.

1) quale distro e bersione di distro usi adesso?

2) quale software usi per registrare e montate video ?

3? Con quale software hai creato il banner orizzontale verde che vedo sulla destra dello schermo?

Grazie

MSBASSMUSIC
Автор

Ciao. Le ragioni per scegliere linux nn si contano. Ma speravo in una guida all passaggio di release grom debian 11 to 12. 😇. Il mio nn è riuscito per colpa di libdvdcss2. (Mi son scordato che dovevo eliminarla) . clq ho gia ripristinato tutto. L'unica coaa. Intravvedo un error in avvio anche se la macchina si avvia ugualmente . come posso rileggere con calma. L'upload prodotto velocissimamente in fase di avvio?

filippopieri
Автор

4:48 Io non l'ho ancora capito, e non so come sceglierlo

AES
Автор

ll mio portatile con ssd interno nn mi fa installare in ide linux
sai perché ?

mattizykiller
Автор

2:41 Ecco, anche io ho notato che il mio computer è diventato già più usabile, non per giocare (perché non funziona più Wine 😢), ma è comunque più veloce, non mi sono pentita di questa scelta

AES
Автор

5:54 Esatto, da il senso di Hacker, ma a parte questo la maggior parte dei miei amici non sa cos'è Linux o Unix, quindi già installarlo hai fatto tanto, poi per l'hacking c'è Kali Linux, però mi pare un po' illegale dato che ci sono gli Exploit e programmi di DOS preinstallati 🥶

AES