Perchè su Linux si usa il terminale?

preview_player
Показать описание
↓↓↓ ↓↓↓

ISCRIVITI e metti la 🔔 campanellina per nuovi video

●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●

Telegram

●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●

00:00 intro
01:58 possibile usarlo senza ambiente grafico
03:14 minore memoria ram occupata
03:35 funzionalità solo per terminale
03:35 funzionalità solo per terminale
04:11 debug app
05:18 componibilità dei comandi

●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●
👍 𝗠𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗠𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 ⭕
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grande Luigi questa cosa della Tecnoconsapevolezza è davvero una figata!

antonyessenza
Автор

00:00 intro
01:58 possibile usarlo senza ambiente grafico
03:14 minore memoria ram occupata
03:35 funzionalità solo per terminale
03:35 funzionalità solo per terminale
04:11 debug app
05:18 componibilità dei comandi
↓↓↓ ↓↓↓
ISCRIVITI e metti la 🔔 campanellina per nuovi video
●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●
Telegram
●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●
👍 𝗠𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗠𝗜 𝗣𝗜𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 ⭕

Techonsapevole
Автор

Ciao Luigi, mi servirebbe il tuo aiuto, ho acquistato una vps con Linux, ma come faccio a passare dal terminale all’interfaccia grafica ?
Grazie

dentrofuoridentro
Автор

Bel video complimenti, dove si possono trovare i vari comandi da utilizzare, non avevo mai visto espeack

nicolasalvaggio
Автор

Magnifico, finalmente un po' di alfabeto, il mio problema e' che non conosco i comandi e non so dove trovarli

rovertonemacbametas
Автор

Su Linux si usa il terminale perché è comodo e semplifica molte operazioni, poi ciò che funziona bene non si cambia

NFVblog
Автор

Basta vedere winzozz che fine fa senza terminale, si rompe? Devi resettarlo o mandarlo in assistenza, con linux apri il terminale e puoi ancora sistemarlo

amarco
Автор

Posso chiederti come mai solitamente una distro ha diversi terminali? Tipo shell, console Linux ed altri nomi.
Continua così sei un grande 👏🏼

sushi
Автор

Sto provando a riavvicinarmi al mondo linux dopo un tentativo fallito diversi anni fa.
Non sono un professionista informatico ma uso i calcolatori dalle prime Sharp e Texas Instruments, Commodore, Spectrum Sinclair, Sony/Philips MSX ed ho sempre avuto un pc dal ms dos in poi.
Ovviamente sono cresciuto con windows, e generalmente riesco a risolvere tutti i problemi da solo senza troppe difficoltà.
In questi giorni ho provato ad installare un paio di distro windows like come Lubuntu e Zorin e devo dire che nonostante le promesse ho trovato parecchie difficoltà nel fare cose semplici che con windows faccio in un attimo, ma con linux diventano complicate perchè, secondo me, non si vuole rendere veramente fruibile a tutti questo OS.
Per fare un esempio, ho diversi dischi nel mio pc, sia interni che esterni, quando sono andato a scegliere la partizione dove installare Lubuntu volendo metterla manualmente in una partizione lasciata libera di proposito a questo scopo, mi sono ritrovato davanti una marea di sigle sconosciute rappresentanti i dischi come sda etc, senza nomenclatura ne grandezza del disco, e ho faticato un pochino per riuscire ad individuare con certezza quale era il disco e la partizione giusta dove volevo installare Lubuntu. Nonostante avessi impostato la tastiera italiana come raffigurata nell'esempio, il tastierino numerico non era riconosciuto e anche qui ho perso tempo.
Installo aMule, problemi con le dipendenze, cerca sul web il modo corretto per scaricarlo con i pacchetti giusti, prove e controprove, alla fine ci riesco, vado a mettere in condivisione le iso delle distro di linux che erano su un disco esterno e anche qui per individuare il disco c'è voluta una pazienza divina, ma una volta trovato vado per mettere in condivisione le iso ma queste sono in grigetto...
tutti files nei dischi esterni, visti da aMule sotto Lubuntu non sono utilizzabili.
Vado sul sito di Lubuntu su freenode chiedo assistenza, mi rimandano su quello di Ubuntu perchè mi rimaneva difficile spiegare questa cosa in inglese e su Ubuntu freenode c'è una comunità italiana che aiuta. Bene espongo il problema e mi dicono che non fanno assistenza per i programmi che non sono nei repository ufficiali. Nulla di fatto. Tanta rabbia perchè tutto quello che normalmente faccio al volo con windows come installare un semplice programma con linux è complicato, diverso, forse volutamente diverso.
Dite di no? Non prendete me come esempio, ma prendete una persona che utlizzi windows per fare cose basilari come navigare, vedere i video su yt, pagare le bollette e chattare sui social, già si sarebbe perso nell'individuazione del disco di destinazione di linux. Se un ragazzino riesce ad installare qualsiasi programma con windows, senza problemi di dipendenze, di pacchetti non compatibili tra distro diverse, come si può lontanamente pensare che possa passare a linux quando operazioni semplici diventano un'impresa e richiedano tempo e ricerche sul web spesso senza successo? Già nel creare la partizione ci sono stati problemi, pensa ad un ragazzo che fa una partizione con windows e si trova le unità di misura dei dischi tipo 1 tb, 1 gb, 100 mb.
Con Lubuntu era tutto in mb, quindi, anche per me che solitamente non vengo costretto da windows a fre questi calcoli, ho dovuto calcolare, per essere certo di non sbagliare, quanti erano 4 tera e spiccioli in mb... figuriamoci un utente che magari non sa un metro quanti millimetri sono come possa mai azzeccare la differenza tra TB e mb! Ma magari sa quanti Terabytes è il il suo disco perchè l'ha comprato di sua sponte di quella misura o l'ha letto sulla scatola!
La mia impressione è che si dica solo a parole che linux è diventato semplice con queste nuove distro, ma chi le crea non si mette nei panni di chi le deve utilizzare per la prima volta venendo sicuramente da windows. E allora mi chiedo, è assolutamente impossibile chiamare i dischi o tradurli alla windows maniera? E' veramente IMPOSSIBILE denominarli C, A, B, D, invece di sda sda1 sdb etc... Era così complicato immaginare che una persona anziana o un nuovo venuto non debba sentirsi in colpa se non sa quanti mb sono 4.5 TB? E' veramente così difficile trovare un sistema d'installazione che comprenda al suo interno tutto quello che gli serve per funzionare come fa windows? Io penso che non dovrebbe essere così complicato immaginare tutto ciò, forse non lo si vuole fare, ed è proprio grazie a questa mentalità che noi aspettiamo inutilmente una alternativa a windows da DECENNI. Si potevano fare delle distro veramente adatte a tutti, open source, gratuite... e non mi sembra poco, quanti le avrebbero scelte al posto di windows? Sicuramente moltissimi! Io di sicuro.
E invece niente, ancora oggi mi ritrovo a cerca di capire come far funzionare Synaptic, Discover, Snap. Ognuno ha le sue particolarità, il suo perchè di esistere, e l'utente scoppia perchè per fare una cosa banale come installare un programma che con windows si fa con due click, con linux bisogna prima vedere se è nei repository, sperare che venga installato senza problemi con le dipendenze, cercare la vera ultima release che spesso non è quella nei repository, ma se vado ad installare il pacchetto .deb preso dal sito ufficiale e qualcosa non mi funziona o ho dei dubbi mi devo mettere ad impazzire tra chat di aiuto e domande sui forum dove sicuramente mi diranno che non mi possono aiutare perchè la release non è nei repository.
Inutile parlare del terminale, pensiamo solo se comprando l'ultima versione di un tv led di ultimissima generazione Samsung invece del telecomando ci proponessero un vecchia tastiera cambia canale come quelle dei tv a tubo catodico di trent'anni fa e ci dicessero " alzarti per cambiare canale ti fa bene, ti fa fare movimento, e può ancora essere utile" il livello è questo.
Ben vengano distro senza desktop tutte a riga di comando, ma cercate di avvicinarvi agli utenti di tutti i giorni che SICURAMENTE vengono da windows, non pensate solo a voi stessi, pensate a creare un'alternativa a windows che è un sistema operativo a pagamento!! Fare questo vorrebbe dire dare un'alternativa valida a tutte le persone che spesso non possono acquistare un pc con una licenza originale, sarebbe fare del bene a tutti nel mondo.
Comunque è mia intenzione insistere e cercare piano piano di imparare questo linux, ringrazio chi come te fa questi video che ci facilitano non poco l'approccio e spesso ci suggeriscono molte soluzioni. Scusami lo sfogo e la lunghezza del post. Chiedo ancora scusa. Un saluto.

MrMatematico
Автор

3:40 secondo me è il motivo per cui linux in ambito desktop non sarà mai popolare

_Blacklagoon_
Автор

Su Mint il terminale io lo uso solo per far pulizia...

giandujavettorello
Автор

espeack -v non lo conoscevo. Simpatico... Quindi anche un cat Pippo | espeack -v It potrebbe leggere un file Word/libreoffice?? Interessante

clav
Автор

Non è una cosa da vecchi, è una cosa da hacker😜

yeayea