Ossobuco alla milanese S3 - P77

preview_player
Показать описание
Gli ossibuchi alla milanese sono uno dei grandi classici della cucina lombarda, un secondo ricco e gustoso che benché piatto milanese può essere rifatto praticamente ovunque!

In Lombardia e in particolare a Milano, quasi tutte le trattorie tipiche lo propongono, assieme al risotto giallo e alla mitica cotoletta.

Non serve avere doti da grandi chef per fare questo piatto regionale ma serve solo avere un po’ di pazienza. La cottura è lunga e bisogna controllarla di tanto in tanto, ma il procedimento è alla portata di tutti.

L’unica parte difficile di questa ricetta è quella di reperire ossibuchi di vitello freschi, devono essere chiari e morbidi. Affidatevi al vostro macellaio di fiducia e il gioco è fatto.

Trattandosi di una ricetta familiare può subire alcune variazioni, questa è la versione che più si avvicina alla ricetta storica.

L’ossobuco spesso si accompagna con il risotto alla milanese e in genere assieme costituisce piatto unico, qui invece lo proponiamo con la gremolada che è un condimento fatto con olio, aglio e prezzemolo che dà freschezza all’intero piatto e va a sgrassarlo.

► Ingredienti per preparare l'ossobuco alla milanese:
Ossobuco di vitello 1,2 kg (4)
Burro 60 gr
Vino bianco 80 ml
Brodo di carne q.b.
Farina q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Ingredienti per la gremolada:
Scorza grattugiata di 1/2 limone
Spicchio di aglio 1
Salvia 3 foglie
Rosmarino 1 rametto
Prezzemolo 1 ciuffo

In Casa Pappagallo c'è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell'orto o qualche esperimento a metà tra l'esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

-------------------------
Ci trovi anche qui:

#LucaPappagallo #CasaPappagallo

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Questo è un piatto del shef più dolce e più bravo di tutta la Italia, quando devo cucinare qualcosa per mio marito italiano, e io non sono italiana...allora guardo sempre le ricette di Luca, e mi vengono sempre dei piatti da ristorante. Grazie shef!!! Con te cucinare e un divertimento !❤❤❤

olgabardier
Автор

Bravo Luca! Da milanese doc da generazioni, ho iniziato a cucinare ossobuco e risotto fin da bambina. La tua è la ricetta più attinente a quella tradizionale, complimenti! Ma cosa non ho visto su YouTube....ossibuchi col pomodoro, col pepe, con l'aglio il pepe l'alloro, ma insomma, mi piange il cuore! Grazie Luca!

TheTotallynonsense
Автор

Grande ricetta fatta tante volte....lunedì fatto fettuccine e arista graditi da tutti con tanti complimenti alle tue ricette .Grazie Luca per il tuo aiuto sei sempre il migliore

biancarosalocatelli
Автор

Buongiorno a Voi. La seguo da un pò e La ringrazio molto, da single, per tutte queste ricettine favolose e gustosissime !!! Ma voglio spendere una parola anche per la Sua grazia e simpatia !!!! Un tocco magico in più !!! Grazie e buon lavoro

brunozanonlamusicanelcuore
Автор

Buonasera Luca. Io sarei un fan di Ugo, ma siccome ho letto che è già apparso in video ed io me lo sono perso, questa volta lascio un commento serio e valido per tutte le sue ricette. Ci sono quattro cose che apprezzo veramente.
1. Gli ingredienti. Li trovo facilmente anche nel supermercato sotto casa. E questo mi stimola a provare.
2. Gli strumenti. Posso fare le sue ricette anche con quello che ho nella mia cucina. E se ce la faccio io, vecchio che vive da solo, ce la possono fare proprio tutti.
3. I gesti. Ho imparato tantissimo su COME fare le cose, osservando i video. È un tutorial fondamentale che permette di migliorare la propria tecnica.
4. La semplicità. Fare una sua ricetta risulta fattibile anche per un "non cuciniere" come me.
Aggiungo un punto extra :
5. Pubblicità. Non ho mai visto pubblicizzare un ingrediente. Non sono contrario alla pubblicità ma la sua mancanza mi fanno apparire le ricette più "vere", meno focalizzate a spingere l'uso di un determinato prodotto.
Mi rendo conto che lei non è l'unico che segue queste accortezze. Se posso fare un nome, Simone De Vanni, un mito anche lui, senza voler fare nessun confronto o preferenza. Solo per dire che ha me piace il vostro approccio. Penso che, come voi, ce ne siano anche molti altri in rete. Alcuni gli ho visti, altri, magari famosi, non li conosco (colpa mia). Però il vostro esempio, per me è fondamentale.
Devo segnalare anche qualcosa di negativo? Mah, direi che mi sono perso Ugo. Un saluto e un ringraziamento.

sergiocuniolo
Автор

Che roba goduriosa Chef bravissimo ormai i tuoi video sono un appuntamento fisso tutti i giorni complimenti a domani

simonepersano
Автор

Buonissimo 😋 adoro questa ricetta anzi tutte le tue ricette 👍 complimenti chef 🙋‍♀️

mariaracheletortorelli
Автор

Ossobuco da favola 😋😋😋
...e complimenti anche alla signora per il risotto !👍👍👍

giuseppedoppio
Автор

Spettacolo .Bravo Luca. come la faceva mia madre uguale uguale.la morte di sto piatto é ciucciare l'osso alla fine!

lapedrasa
Автор

Complimenti Chef!!!!
Fantastico L' Assaggio!

adrianafavaloro
Автор

Grandissimo. Le sto facendo tutte le tue ricette.

lauratoscano
Автор

Questo classico non poteva mancare nel tuo ricettario.

MrTamarro
Автор

Ho provato oggi, mamma mia che bontà.
Grazie 1000 per la ricetta

lucazonca
Автор

Bravissimo.. mia nonna, milanese doc, li faceva così, senza soffritto, ma la gremolada solo con prezzemolo e scorza di limone... Serviti col risotto alla milanese sono la fine del mondo 😉

gi
Автор

Da buon Lucana adoro il risotto giallo 😋 buona idea per domani 👍 grazie Chef 👍

mariaracheletortorelli
Автор

Molto bella la scenetta 😀👍 bravi. È sempre piacevole seguirti. Veloce pochi preamboli subito al sodo. 👍

faustinotrufelli
Автор

PER ESSERE UN TOSCANACCIO IL RISULTATO E' OTTIMO, COMPLIMENTI LUCAS! 👏👏

cesarefacchetti
Автор

Da milanese ti dico che in casa mia non si è mai usato il burro, aglio si, ma in cottura e non a crudo e solo prezzemolo alla fine. Poi di ricette non ce n'è una sola e questo è il bello della cucina. Ciao, sempre bravo.

Klide
Автор

Grande, pranzo della domenica pronto!!! Grazie!!! 😋😋😋😋😋

bui
Автор

Grande Maestro ...Top come al solito... troppo buono ossobuco con risotto..

deninifabio