Bootloader su Linux

preview_player
Показать описание
Ciao ragazzi! In questo video parliamo di bootloader su Linux. Il bootloader, per chi non lo sapesse, è una componente molto importante di un qualsiasi sistema operativo, poiché permette di avviare il kernel e tutto ciò che serve al sistema operativo stesso affinché possa funzionare senza problemi. Su Linux ne esistono diversi tipi, anche in base al tipo di BIOS che si usa (se Legacy o UEFI), ma in questo video vedremo i tre maggiormente usati, quindi quelli per cui è possibile trovare maggior supporto in caso di problemi. Questo video non è particolarmente tecnico, è una piccola introduzione per poi arrivare a video più specifici in cui mostrerò il tutto nella pratica

► PROGRAMMI CHE UTILIZZO:
(Il nome tra parentesi si riferisce alla piattaforma in cui utilizzo il determinato programma)

- Shotcut (Linux)
- Audacity (Windows e Linux)
- OBS (Windows)
- SimpleScreenRecorder (Linux)
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Hai parlato di quella zozzeria di EfiStub e hai tralasciando la punta di diamante dei bootloader: rEFInd.
Zero configurazioni. Anche se aggiungi o rimuovi partizioni con win o Linux a buffo, si aggiorna automaticamente, poiché si basa su quello che trova sul momento. Grafica spettacolare di default. Puoi modificare i parametri del kernel.
Si può chiedere di meglio? 😁

giovannisardisco
Автор

Ciao Rikman🙂, posso chiederti se puoi mostrare in un video come personalizzi xfce, è il mio desktop preferito ma so che piace anche a te 👍

alessioTech
Автор

Ciao, interessante come sempre! Quindi installando Arch senza archinstall e con systemdboot poi andrebbe configurata manualmente la entry?

Luca-rquo