filmov
tv
Ricette dolci: la pastiera di Sal De Riso

Показать описание
[NUOVO VIDEO] 3 pastiere di Sal de Riso:
La ricetta della pastiera di grano alla napoletana, mostrata passo passo da Sal De Riso, grande pasticciere italiano.
Pasta frolla: 600 g burro - 400 g zucchero - 120 g tuorlo - 15 g sale - 1 bacca vaniglia - 1 limone grattugiato - 750 g farina - 250 g fecola
Miscelare la farina con la fecola di patate. Fare una fontana e al centro inserire zucchero, sale, tuorlo, uova intere, burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per almeno 12 ore) e la parte aromatica, data dalla vaniglia e la scorza di limone di Amalfi. Dopo aver amalgamato l'impasto, una volta terminato, avvolgere con la pellicola e lasciare riposare in frigorifero per qualche ora. Quando è pronta la pasta frolla, impastarla per renderla un po' più plastica e stenderla per realizzare il fondo della pastiera da mettere su una tortiera di alluminio.
Ripieno: 125 g zucchero vanigliato - 330 g ricotta di mucca - 275 g zucchero - 330 g grano cotto - 170 g crema pasticcera - 170 g bucce d'arance candite - 1 bacca di vaniglia - 400 g uova intere - fior d'arancio e cannella diluiti in acqua - 200 g latte
Prendere il grano cotto, aggiungere il latte fresco e lasciarlo ammorbidire. In un contenitore capiente inserire la ricotta fresca, lo zucchero, lo zucchero vanigliato. Aggiungere crema pasticcera, cubetti di arancia, grano cotto, uova già sbattute, qualche goccia di cannella, qualche goccia di fior d'arancio, scorza d'arancia, polpa bacca vaniglia.
Finire con la decorazione tipica della pastiera napoletana: con tanti rombi ottenuti con l'intreccio delle strisce di frolla. Mettere in forno a 165°C per circa 50/55 minuti.
La ricetta della pastiera di grano alla napoletana, mostrata passo passo da Sal De Riso, grande pasticciere italiano.
Pasta frolla: 600 g burro - 400 g zucchero - 120 g tuorlo - 15 g sale - 1 bacca vaniglia - 1 limone grattugiato - 750 g farina - 250 g fecola
Miscelare la farina con la fecola di patate. Fare una fontana e al centro inserire zucchero, sale, tuorlo, uova intere, burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per almeno 12 ore) e la parte aromatica, data dalla vaniglia e la scorza di limone di Amalfi. Dopo aver amalgamato l'impasto, una volta terminato, avvolgere con la pellicola e lasciare riposare in frigorifero per qualche ora. Quando è pronta la pasta frolla, impastarla per renderla un po' più plastica e stenderla per realizzare il fondo della pastiera da mettere su una tortiera di alluminio.
Ripieno: 125 g zucchero vanigliato - 330 g ricotta di mucca - 275 g zucchero - 330 g grano cotto - 170 g crema pasticcera - 170 g bucce d'arance candite - 1 bacca di vaniglia - 400 g uova intere - fior d'arancio e cannella diluiti in acqua - 200 g latte
Prendere il grano cotto, aggiungere il latte fresco e lasciarlo ammorbidire. In un contenitore capiente inserire la ricotta fresca, lo zucchero, lo zucchero vanigliato. Aggiungere crema pasticcera, cubetti di arancia, grano cotto, uova già sbattute, qualche goccia di cannella, qualche goccia di fior d'arancio, scorza d'arancia, polpa bacca vaniglia.
Finire con la decorazione tipica della pastiera napoletana: con tanti rombi ottenuti con l'intreccio delle strisce di frolla. Mettere in forno a 165°C per circa 50/55 minuti.
Комментарии