La Verità sul Latte: Fa Bene o Male Dopo i 50 anni

preview_player
Показать описание
Dopo i 50 anni il latte si può ancora bere o fa male?

Il mio libro "La dieta delle briciole" DISPONIBILE ORA:

Clicca qui per una pre-consulenza GRATUITA

00:00 latte si o no?
01:46 cosa contiene il latte
03:14 gli studi
04:06 dopo i 50 anni
04:47 tu lo digerisci il latte?
05:25 perchè diminuisce la lattasi
06:42 latte e calcio
07:40 latte delattosato
08:20 pratica alimentare utile
09:24 yogurt e fermentati
10:12 cosa penso del latte
10:59 conclusione
11:15 percorso nutrizionale

Tutte le informazioni riportate nel video sono di natura divulgativa. Non costituiscono in alcun modo ricetta o prescrizione medica, né piano alimentare in nessuna forma o modalità. Si invita a rivolgersi al proprio medico curante prima di seguire qualsiasi consiglio.

Iscriviti al canale per migliorare la tua alimentazione

Segui i miei canali social

Credits:
Creative Commons CC BY-SA 3.0
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Buongiorno carissimo dott. Veronese, son un 68enne diabetico di tipo 2 a me il latte piace molto e be bevo circa 1 lt al giorno parmalat zimil senza lattosio distribuito tra colazione e dopo cena 1 bicchiere, grazie per le sue dirette molto chiare ed esaustive, non me ne perdo una, le auguro una buona giornata.

BEPPEBEPPE-yn
Автор

Mio padre mancato a 90 anni ha mangiato latte a colazione e cena ..io l'ho sempre tollerato bene poi l'ho un po abbandonato x problemi di ipertiroidismo, seguivo la dieta dei gruppi sanguigni, ora lo alterno con quello di mandorla o avena. Se la notte mi sveglio e fatico a dormire un bicchiere di latte caldo mi concilia il sonno. Grazie dott x i preziosi chiarimenti. 👍

claudiapicatto
Автор

Sono settantacinque anni che bevo latte tutti i giorni, mai avuto nessuno problema sto bene e lo berrò fino alla mia dipartita, saluti.

paolomarchetti
Автор

Grazie sempre per le informazioni utili che ci dai

michelecappello
Автор

Salve Dottore, ho 51 anni bevo latte ogni mattina a colazione si da quando ero bambino....quindi da sempre. Non ho problemi lo digerisco bene. Ti seguo da alcuni mesi e ti voglio ringraziare per i consigli che dai.
Ho anche cominciato da quasi un anno e la mioa condizione fisica e migliorata tantissimo. Grazie a i tuoi consigli soprattutto con i video muscoli dopo anni, la mia massa muscolare si comincia a notare. ho perso circa chili in un anno , credo che il peso non sia sceso tanto perche la massa magra e aumentata a scapito di quella grassa. Grazie Alessandro

alessandromazzeo
Автор

Buona sera Dottore, io ho 52 anni, bevo latte intero tutte le mattine, a volte anche la sera, è l unico alimento che mi sistema lo stomaco e mi concilia il sonno. Per un periodo non l ho bevuto perché tutti i guru su youtube lo demonizzavano e mi ero spaventata, poi lo ho rintrodotto senza nessun problema (devo essere un caso a parte 😂😂😂) il consumo si dovrebbe aggirare tra i 45e i 50 circa. Grazie per il video e buona serata ❤

michelamozzani
Автор

Buonasera dottore!
Ho 67 anni, peso 70 kg e praticamente da 60 anni consumo circa 3/4 di litro di latte al giorno a volte intero a volte p.s oltre ovviamente anche a formaggi di ogni tipo e non ho mai avuto problemi di intolleranza, anzi forse di dipendenza…
Comunque noi ultra sessantenni siamo di un’altra generazione, una volta tutte queste intolleranze ( lattosio, glutine, ecc ecc)non esistevano…

marcopiccagarin
Автор

Grazie dottore. Ho 58 anni e bevo latte senza lattosio. Credo che in un anno una persona si beva tra colazione, caffè al bar, ecc.. 100 litri di latte . Grazie per i suoi preziosi consigli

tizianapostogna
Автор

IO LO MAGIO TUTTE LE MATTINE PER 6.GIORNI HA SETTIMANA 15O.GRAMI A MATTINA HO 76.ANNI È MAI HO AVUTO PROBLEMI CON IL LATTE GRAZIE PROFESSORE PER TUTTE LE INFORMAZIONI 👍👍

cirinobrunno
Автор

Sono intollerante al lattosio da almeno 50anni sostituito soia 😢 posso prendere il kefir❓🤔 sono molto amante del latte ma.... Anche il delattosato mi fa male però lo yogurt senza va bene delle volte prendo le pastiglie per il lattosio ma nn mi fa un gran che grazie dottore delle sue belle spiegazioni ❤

FrancescaLanzi-dr
Автор

52 litri di latte all' anno a volte di più. Questo è quello che consumo io e ho 63 anni sino ad adesso. L'ho sempre bevuto senza problemi di intolleranza o altro.😊

michelesole
Автор

Mia zia ha mangiato pane e latte mattina e sera per 99 anni è morta tre mesi fa

principessamorgan
Автор

Da ragazzo consumavo quotidianamente mezzo litro di latte. Oggi all'età di 66 anni ne faccio un uso sporadico senza problemi. Ritengo che le intolleranze alimentari alla pari delle allergie siano da ricercare nei fattori ambientali, genetici e per quanto concerne il latte e derivati nelle modalità di allevamento dei bovini. Dottore lei ha accennato anche ai danni dell'alcool anche in minime dosi. Mi consenta di dissentire ma solo un parte. Il vino che io consumi a tavola oltre all'alcool si sa contiene altre sostanze. Idem dicasi per il miele che non contiene solo zuccheri. Come per ogni alimenti a mio parere occorre tenere presenti Qualità, Quantità e Frequenza e per ogni cosa esiste una misura da non oltrepassare. La ringrazio per il bel video che come tutti gli altri li trovo interessante.

robertofilippo
Автор

Grazie dottore! Esatto è bene mantenere tutte le buone abitudini

nicolapreti
Автор

La dieta libanese è ricca di latticini. Ho 64 anni e digerisco il latte senza problemi e conosco un vecchio di 20 anni più grande di me che mangia yogurt fermentato tutti i giorni ed è in perfetta salute.

DIYinCA
Автор

Ho 64 anni e circa un anno fa ho cominciato a notare gonfiore e senso di pesantezza dopo aver bevuto latte e mangiato latticini in genere. L'ho sostituito con bevande vegetali che alterno spesso. Consumo tranquillamente parmigiano, pecorino ricotta di mucca e yogurt

ClaudioSilvestrini-txfp
Автор

Io purtroppo dopo i 50 anni circa, ho incominciato ad avere problemi nel bere il latte. Inizialmente solo piccoli mal di pancia e dopo circa 1 anno ho incominciato ad avere vere e proprie coliche. Purtroppo dopo 50 anni ho dovuto interrompere la mia consueta abitudine nel bere il latte e caffe con i biscotti la mattina. Attualmente continuo la mia abitudine mattutina con il latte di soia che non mi crea problemi. Il problema c'è l'ho anche con alcuni formaggi freschi, non tutti. Grazie Dottore per le Sue preziose informazioni.

giovannicastaldo
Автор

il super Dott.Enrico Veronese, dottore e culturista, grande!

Farins
Автор

Esiste il latte di qualità in brick con zero grassi e delattosato al costo di euro 1.36 e non dà alcun problema digestivo.
Mentre nei latte alternativi a torto chiamati vegetali, anche in quelli di qualità mettono olio di girasole che a lungo andare è tossico per l'organismo, zuccheri aggiunti, e il 90% di acqua!! Di avena, riso, cocco etc..ne mettono massimo un 4% ! Costano mediamente euro 2.50, fino ad arrivare a euro 3.80 !!!!
Praticamente compri l'acqua con un cucchiaino di zucchero e mezzo di olio non nobile!

paololomao
Автор

ho 62 anni bevo latte senza l per tattosio tutti i gioirni a colazione mi alleno regolarmente e sono in perfetta forma fisica grazie

stefanopaluzzi