ChatGpt e il plagio 🧐

preview_player
Показать описание
In questo tutorial vediamo la definizione di plagio e come l'uso di ChatGPT nelle tesi sia considerato accettabile per correzioni ortografiche, ma diventa plagio se si includono testi generati artificialmente senza citarne la fonte. È essenziale consultare i regolamenti del proprio ateneo e discutere con il relatore per ottenere indicazioni chiare. Un uso responsabile prevede la dichiarazione dell'uso dell'intelligenza artificiale nella tesi, specificando strumenti e metodi adottati, così da rispettare il principio di cooperazione di Grice e garantire una piena trasparenza.

📙 Dove trovare il Manuale:

📙 Vedi la scheda del Manuale di "Metodologia generale".

📌Guarda il video di presentazione del Manuale di Metodologia:

📌Come scaricare e personalizzare il Modello di Tesi Word

🔗Playlist: Iniziare la Tesi in 5 passi:

🔗Playlist: Scrivere la Tesi con Word:

🔗Playlist: Consigli e suggerimenti per la Tesi:

🔗Playlist: Come citare

Io sono Daniele Vinci, da oltre dieci anni tengo Corsi di Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I Corsi introducono alla ricerca accademica attraverso spiegazioni e momenti laboratoriali. Vengono affrontati i principali aspetti di una ricerca: le tecniche di studio, i modelli citazionali e le tre fasi: scelta del tema, raccolta/organizzazione della bibliografia, stesura/revisione/consegna del testo. Ho curato il Manuale di “Metodologia generale” che accompagna lo svolgimento delle lezioni e fornisce un pratico prontuario per la realizzazione di elaborati curricolari, dai primi scritti (Paper) sino alla tesi di Dottorato.

#DanieleVinciMetodologia #Tesi
Рекомендации по теме