Il PLAGIO nella Tesi (cos'è e come evitarlo)

preview_player
Показать описание
Il tutorial offre la definizione del plagio (la copiatura di fonti non dichiarate), le sue forme possibili e i modi per evitarlo. Inoltre, mostra come un docente individua possibili fonti copiate. Infine, si considerano i casi in cui non si tratta di plagio e le tre ragioni per le quali occorre evitare il plagio/copiatura.

Innanzitutto che cos'è il plagio? Prendiamo la definizione della Treccani: "Il fatto di chi pubblica o dà per propria l'opera letteraria o scientifica o artistica di altri, anche con riferimento a parte di opera che venga inserita nella propria senza indicazione della fonte". Quindi questo è plagio: uso e riporto nel mio documento delle fonti senza indicarle, senza esplicitarle e facendo credere al mio lettore che quello che sta leggendo è frutto del mio lavoro.
Ora, esistono due forme di plagio. La prima consiste in un uso irresponsabile del Copia e Incolla. Ho trovato qualcosa che mi interessa su Internet, lo copio e lo incollo integralmente nel mio testo, senza indicare la fonte. La seconda forma di plagio consiste nel rielaborare la mia fonte e nel riportare questa parafrasi senza indicare la fonte. In entrambi i casi, si tratta di plagio. In che modo evito il plagio? Ovviamente indicando la fonte, e lo posso fare in due modi. Se sto citando testualmente, allora uso le virgolette basse doppie, le cosiddette virgolette citazionali, alla fine delle quali riporto una nota a piè di pagina con l'indicazione della fonte. L'altro modo consiste nell'inserire, sempre alla fine della parafrasi, una nota a piè di pagina con cfr. (confronta) seguito dalla fonte.
In che modo un docente individua il plagio? Di solito attraverso due vie. Abitualmente un docente usa un programma antiplagio, come ad esempio Compilatio. Una volta aperto il programma, carica il documento dello studente in formato Word o Pdf e lancia il programma che fa una sorta di radiografia del testo. Il report indica il grado di eventuale copiatura del testo: il verde indica l'assenza di copiatura o comunque al di sotto del 10%; il giallo, al di sotto del 25%, mentre il rosso segnala che il testo eventualmente copiato supera il 25%, cioè supera 1/4 dell'intero testo. È inoltre possibile avere due colonne in cui da una parte c'è il testo dello studente e dall'altra la sua fonte. Poi, ovviamente, il docente verifica che si tratti effettivamente di un plagio. Compilatio tiene presente Internet e anche i documenti che sono stati caricati all'interno di Compilatio stesso. L'altro modo, per così dire "artigianale", consiste nel copiare e incollare quella parte di testo dubbia, metterla tra virgolette alte, riportarla su Google, lanciare la ricerca e verificare se effettivamente quel testo è stato copiato da una fonte non dichiarata.
Però ci sono dei casi in cui non è plagio. Per esempio, quando consulto dei testi come enciclopedie e dizionari per farmi un'idea di un argomento, di un di un autore, di un fenomeno, non sono obbligato a indicare questa fonte perché mi hanno dato, queste opere di consultazione, un'idea generale di quel certo argomento. Così come, se leggendo un testo, mi vengono in mente delle intuizioni, delle idee che non sono nel testo, allora, nel mio lavoro non devo riportare quel documento come fonte delle mie idee. Concludiamo con le tre ragioni per le quali non dovrei mai incorrere nel plagio: 1 Il plagio è una forma di disonestà intellettuale; 2. Non vogliamo incorrere in sanzioni; 3. Non vogliamo fare brutte figure e sentirci dire che il nostro lavoro è copiato.

Capitoli
00:00 Introduzione
00:24 1. Che cos’è il plagio
01:00 2. Due forme di plagio
01:34 3. Come evitare il plagio
02:18 4. Sistemi antiplagio
04:25 5. Quando non è plagio
05:08 6. Tre ragioni contro il plagio

📙 Dove trovare il Manuale:

📙 Vedi la scheda del Manuale di "Metodologia generale".

📌Guarda il video di presentazione del Manuale di Metodologia:

📌Il tutorial dedicato alle note a piè di pagina:

📌Come scaricare e usare il Modello di Tesi:

Io sono Daniele Vinci, da oltre dieci anni tengo Corsi di Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I Corsi introducono alla ricerca accademica attraverso spiegazioni e momenti laboratoriali. Vengono affrontati i principali aspetti di una ricerca: le tecniche di studio, i modelli citazionali e le tre fasi: scelta del tema, raccolta/organizzazione della bibliografia, stesura/revisione/consegna del testo. Ho curato il Manuale di “Metodologia generale” che accompagna lo svolgimento delle lezioni e fornisce un pratico prontuario per la realizzazione di elaborati curricolari, dai primi scritti (Paper) sino alla tesi di Dottorato.

#DanieleVinciMetodologia #Tesi #Word
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ecco i capitoli del tutorial: 00:00 Introduzione; 00:24 Che cos’è il plagio; 01:00 Due forme di plagio; 01:34 Come evitare il plagio; 02:18 Sistemi antiplagio (come un docente individua il plagio); 04:25 Quando non è plagio; 05:08 Tre ragioni contro il plagio: 1. a ciascuno il suo; 2. le sanzioni; 3. evitiamo brutte figure.

DanieleVinciMetodologia
Автор

professore, lei è eccezionale, professionale, e molto esauriente. Un calaroso buon lavoro a Lei.

diegodavide
Автор

Salve Professore, complimenti per il video. Io avrei una domanda, se consulto libri scientifici (per esempio un libro di chimica dell'università) per un determinato argomento che poi riporto nella tesi, parafrasandola, devo riportare anche il libro oppure no essendo una nozione di pubblico dominio?

ronaldinalurthi
Автор

Buona sera professore, è considerato plagio prendere dei testi/frasi da un "paper" o da una tesi e riportarli nel mio elaborato citando comunque le fonti?
P.S. Complimenti per la semplicità con cui ha spiegato i concetti

alessandrosiddi
Автор

Salve ma anche le parafrasi vengono rilevate dal software? E poi se effettuo una rielaborazione di un testo ma a parole proprie è considerato anch esso plagio?. Grazie e ottimo video

DR-R
Автор

canale professionalissimo e utilissimo, grazie infinite

peoduction
Автор

Salve, ringrazio per il video.
Io sto facendo una tesi di medicina per cui l'introduzione è uguale a quella di una tesi che il mio tutor mi ha dato come aiuto. I punti li ho un po rivisti però fondamentalmente le cose sono quelle, anche la fonte è la stessa (linee guida 2023). Quindi è molto difficile. Inoltre le note non sono messe quando cito la fonte perche alla fine l'intera prima parte è una scopiazzata delle linee guida. Quindi io ogni tot di frasi metto la nota che rimanda alle linee guida. Ho provato un software gratuito non penso molto affidabile che per meno di meta della prima parte mi ha dato il 98% di plagio, credo perche io ho presi le linee guida e con l'aiuto di chatgpt le ho tradotte e poi riportate. Ho anche cercato altri articoli nel mezzo ovviamente ma l'impalcatura principale sono le linee guida. Questa cosa mi sta mettendo molta ansia, non so come fare e se mandare questa prima parte che ho fatto al tutor (mi aveva detto di mandargli anche cose a spezzoni non tutto fjnito)
Grazie mille🙏

Paolodys
Автор

Ma se qual'ora vengono utilizzate le le dispense di studio online (nelle scuole telematiche si studia con quelle) per costruire una tesi e le informazioni scritte nelle dispense vengono utilizzate secondo un mio linguaggio di scrittura ovviamente diverso devo citare qualcosa?, se determinate informazioni presenti in delle dispense appartengono ad un determinato professore che a sua volta le ha prese da dei libri cambiandone il li guaggio chi devo citare??, il prof o le fonti??.

matteocaruso
Автор

Buongiorno professore! Congratulandomi per il bel video, vorrei porle una domanda. Dal suo punto di vista, un testo che indichi nelle a piè di pagina la fonte di riferimento (non tra virgolette in quanto non si tratterebbe di citazione diretta, mentre in questo caso intendo un'ipotesi di riformulazione) può comunque incorrere in una segnalazione di plagio se/ perché il software lo ritiene non sufficientemente riformulato?

andreapacello
Автор

Grazie per il video! Volevo chiederle, i sistemi antiplagio tendono a "castigare" maggiormente chi non cita le fonti o chi le cita senza rielaborarle a sufficienza?

paolomaccagnan
Автор

Salve professore, avrei una domanda da farle.. sto preparando una tesi incentrata su un’analisi di un regolamento europeo, e nella prima parte sto facendo un riassunto per far sì che il lettore possa inquadrare bene tutti quelli che sono gli articoli di tale regolamento. Se cito nella bibliografia la gazzetta ufficiale dell’Unione europea con i relativi regolamenti emanati, rischio di fare un plagio?

dade
Автор

Gentile Prof. grazie per le info nel video. Volevo chiederele se nello scrivere la tesi di laurea io riporto sempre le fonti da cui faccio il copia e incolla (lo so è poco dignitoso), c'è una percentuale di questo copia e incolla che si deve rispettare? Oppure posso, riportando sempre integralmente le fonti, fare questa azione senza limiti e senza incorrere nel plagio?
Grazie per la sua disponibilità.

gelsominasorrentino
Автор

Salve Professore, la ringrazio dell’utilissimo video. Ho appena iniziato una tesi in giurisprudenza e, data la materia, spesso mi trovo a citare interi articoli di legge (spesso nelle note per non appesantire il testo), sempre tra virgolette e citando la legge o l’autore. Eppure ho provato a mettere queste prime pagine in un programma antiplagio gratuito e dice 60%. Dove posso aver sbagliato?

francescapimpinato
Автор

Salve Professore. Vorrei porle una domanda (ambito tesi di laurea). Se per scrivere la biografia di Traiano ricavo da Internet che quest’ultimo è stato console in un determinato anno, ma questa informazione non è presente nella bibliografia che ho concordato col docente, devo per forza fare una citazione relativa al doc Internet in cui ho trovato questa info? Grazie!

astronaut
Автор

Gent.mo Professore Vinci, a riguardo del plagio, come vengono gestite le citazioni riguardanti eventuali testi cartacei o eBook?
Ed inoltre qualora in un eBook non viene riportata la pagina e non si trova l’indice come bisogna procedere per citare correttamente?

carmelob
Автор

Buongiorno professore, intanto complimenti per l'impeccabile mole di lavoro! Potrei sapere qual è la cronologia di informazioni da inserire in una nota riferita ad una rielaborazione di un atto online, ad esempio una legge? La differenza in nota con quando metto le virgolette citazionali per riportarne un pezzo nel testo della tesi, sta nell'aggiungere all'inizio della nota il Cfr.? Grazie.

Starlight-zqlx
Автор

È per questo motivo che nel video dedicato alla note diceva di inserirne da 3 a 5 per ogni pagina.Sia per dare l'idea che il lavoro è stato eseguito con cura, sia per evitare il plagio.

ariannaangeloni
Автор

Professore buongiorno, volevo chiedere: ma se io copio integralmente buona parte o addirittura tutta la tesi di un altro autore, precisando però che è un suo studio (riportando nome dell'autore originale + titolo originale), è plagio?

carmineiannella
Автор

Salve professore, se uno o più paragrafi di una tesi sono il riassunto/ la rielaborazione di un pdf che tratta la storia di un argomento, in che modo si dovrebbe citare per non incorrere in plagio? Il fatto è che in questo caso non si tratta di riportare un concetto espresso da un autore, ma fatti avvenuti e di dominio pubblico, per cui molte parole/frasi potrebbero essere simili. La ringrazio e complimenti.

forester
Автор

Buonasera professore, se rielaboro a parole mie delle frasi prese da dei libri non è plagio, giusto? Se non è plagio, va bene scrivere la fonte da cui ho preso le frasi, tra la bibliografia o i riferimenti bibliografici? La ringrazio anticipatamente 😊

alessiacontro
welcome to shbcf.ru