Perché gli Americani NON hanno amici

preview_player
Показать описание
Secondo il National Institute on Aging il numero di Americani che non hanno amici sarebbe cresciuto del 400% dal 1990. Altri dati svelano numeri ancora piu' tragici. In questo video investighiamo perche' fare amicizie negli Stati Uniti e' piu' difficile che altrove per una serie di ragioni.

📲 INSTAGRAM: @nickvainusa
FACEBOOK: @italytousa
TIKTOK: @nickvainusa

GUARDA GLI ALTRI VIDEO
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

"A Los Angeles, per incontrare qualcuno devi fare un incidente stradale". Una battuta di Steve Martin

Zombo
Автор

Penso che generalmente gli amici veri, quelli su cui puoi veramente contare non superano come numero le dita di una resto sono conoscenze e semplici frequentazioni----

abelscott
Автор

Io non credo sia un fenomeno isolato, io ho 0 amici ma anche perchè mi sono allontanato da persone che reputavo amici. Con l'avvento dei social la gente è diventata più estremista, e soprattutto estremamente egoista, tutti che vogliono ostentare e tutti che si sentono in competizione, il narcisismo è arrivato alle stelle, anche le persone che un tempo reputavo le più semplici oggi devono ostentare criticare offendere, in passato le amicizie erano più genuine. Vivere in città comunque è molto più facile fare amicizie.

mrjonni
Автор

Ho fatto pochi mesi fa un viaggio da solo in California Nevada Arizona e Utah ! Sono tornato a casa e guardavo le nostre vie piene di gente nei bar o sulle strade sbalordito! Mi ha lasciato una sensazione di solitudine e desolazione totale! Per le strade c'ero solo io, sobborghi di case che sembravano disabitate e nient'altro.

thebluegrassobsession
Автор

Metterei la casualità in un secondo piano, la solitudine è la vittoria estrema del capitalismo. Se sei solo sei un compratore perfetto, se sei solo non ti organizzi per difendere i tuoi diritti, se sei solo lavori di più e quindi puoi investire nella bolla finanziaria.

gabrielesani
Автор

È uno dei disastri dell'urbanistica USA con le periferie residenziali fatte di case unifamigliari e zero servizi, che inoltre aggrava fenomeni come l'obesità, il classismo, il razzismo, l'assenza di mezzi pubblici, l'inquinamento e le emissioni di CO2. Data la scarsa densità e la mancanza di luoghi di aggregazione a distanza pedonale (sia perché le distanze aumentano per poter avere un bacino di utenza soddisfacente che obbliga ad usare la macchina per ogni spostamento, sia proprio perché non previsti dal piano regolatore all'interno delle aree residenziali), il rischio di isolamento sociale aumenta dismisura (e non è un caso che i social network siano nati negli Stati Uniti come strumento per tenere i contatti con le persone conosciute anche se lontane).

das
Автор

Purtroppo è un trend in aumento in tutti i paesi occidentali ma negli USA è molto più marcato. Bel video.

matteopicone
Автор

Mi sembra che noi siamo figli dei tempi che viviamo. Se guardiamo le statistiche di come le "coppie" oggi si incontrano, i dati parlano chiaro: tutti (compreso me stesso) incontrano il proprio partner online (20 anni fa invece valeva ancora "tra amici") Avere pochi amici, sopratutto in eta adulta mi sembra ormai la prassi. Come sempre, bravissimo Nick per le info! 💪🏻

DarioUK
Автор

Ma anche qui in Italia non è da meno. Siamo su questa strada purtroppo. E i social non aiutano di certo. 😢

antonellaciotti
Автор

Sono italiano e` vivo negli USA da 46 anni. Il lavoro occupa la maggior parte della tua vita e la vita specialmente per noi emigranti e` estremamente difficile e gente nata e cresciuta in questo paese non capisce molte cose e i miei amici sono emigranti come me. Ho fatto servizio nell' esercito americano e quando fai rotazioni e vai in altri avamposti militari non hai piu` la possibilita di rivedere i tuoi commilitoni.

GiuseppePennacchio-wk
Автор

A Milano non è da meno. In treno tutti parlano con il telefono. Scrivi in chat a più o merno sconosciuti. Le donne a tutte le età sono diffidenti. Ormai se ottieni un contatto telefonico puoi proseguire nella coniscenza. Se sei anziano in Liguria e possibile parlare sulla promenade . Abbondano invece gli animali d affezione : cani piccoli, medi grandi e gatti

francescomazzarella
Автор

Ho visto con i miei cugini australiani che gli anglosassoni tendono ad avere amicizie più superficiali spesso legati all' hobby (usciamo per fare e non per stare)

myfranci
Автор

Stare con gli altri non significa avere amici. Anche in Italia è così, tante persone insieme nei locali ma ognuno pensa per se, tutti pronti a girarti le spalle. La solitudine ha tante forme

lauramaccagno
Автор

Ciao Nick, è bello sentirti parlare delle tue esperienze in modo così autentico, analizzi con consapevolezza il tuo posto nel mondo e ci aiuti a riflettere su quello che abbiamo e come viviamo noi, più vicini o lontani che sia. Grazie!

Aurex
Автор

Hai un grande talento nel descrivere ciò che vivi in prima persona nella tua vita negli USA. Io non ho di certo vissuto negli USA e nemmeno mi sono spostato molto in Italia, ma ti posso dire che dopo il liceo è andato tutto dissolvendosi gradualmente riguardo le vecchie amicizie. Oggi a 40 anni forse, istintivamente, tendo a fare quello che tu racconti riguardo le abitudini degli americani: passo molto tempo a casa quando non ho impegni ed esco molto di rado. Vivo in un lungo isolato per cui per poter raggiungere un qualsiasi luogo di aggregazione devo fare molti km e serve la macchina perché qui dove vivo praticamente non ci sono mezzi pubblici quindi se non hai la macchina sei fregato. Quando parli della solitudine dei giovani maschi americani in particolare, molto mi ricorda quello che comunque vedo qui in Italia: secondo me (anche se non vi piacerà perché non è "politically correct") tutta questa solitudine maschile è stata portata dal nuovo femminismo di oggi, molto più aggressivo e "personalistico" nel senso che è totalmente focalizzato sulla nuova figura della donna ed ha escluso la figura maschile ed il suo ruolo. Sparatorie negli USA comunque ne abbiamo sentite anche da 15enni ragazze (negli ultimi anni mi sembra che siano aumentate) per cui qualcosa a livello sociale starà cambiando, riguardo il crimine negli USA. Oggi pandemie, social, acquisti online, videoconferenze, colloqui online, etc sono tutte cose che hanno spinto molto verso la solitudine delle persone di oggi. La società non si vuol rendere conto che è evoluta verso un modello che ha generato una solitudine mondiale senza precedenti, USA così come l'Italia che non è tutta uguale. Io credo che ho molte più cose in comune con gli americani che con gli italiani perché appunto spendo molto tempo a casa, ho pochissimi amici (che vedo pure raramente), ed alle piazze italiane preferisco le escursioni solitarie in montagna (in Colorado per esempio mi ci vedrei benissimo da questo punto di vista).

mircorizza
Автор

Ho sempre sostenuto quello che dici tu, Nick.
Le distanze negli States sono immense. L’isolamento diciamo forzato delle persone non aiuta a socializzare.
Altro punto che esula dall’argomento vero e proprio del video, è quello dei disturbi psichici a cui porta la solitudine. Vedi Milwaukee etc. L’incapacità di relazionarsi e deviare i propri pensieri su disturbi che portano a esisti infausti.

beppedm
Автор

L'ennesima analisi molto intelligente, non solo perché informata ma anche perché è presentata bene sia dal punto di vista formale che linguistico. Bravissimo Nick!

briscaba
Автор

Però tra non avere amici.. e non aver amici vicini ne passa. Ho amici sparsi per l'Italia ma proprio grazie alla tecnologia ci si sente spesso. Poi per carità, vedersi dal vivo è difficile, ma star soli è un'altra cosa dai. Comunque ottimo spunto di discussione ;-)

saviovocale
Автор

L'amicizia, come l'amore, è un fatto di concentrazione.
Non si possono avere tanti amici così come non si possono avere tante fidanzate.
La distanza non conta nulla.
Quello che conta è la qualità del contatto.

duebraccia
Автор

non solo la geografia, anche l'urbanistica della stragrande maggioranza delle città americane completamente autocentriche unite al pessimo equilibrio lavoro - tempo libero... un mix letale a mio avviso. Per il resto, le considerazioni che hai fatto sulle dinamiche di vita di un immigrato in un altro paese valgono ovunque, io che vivo in Germania ho la pressoché identica esperienza

tanner