Malattie psicosomatiche: cosa sono?

preview_player
Показать описание

La pelle è il confine tra noi e il mondo esterno, e i nostri stati emotivi possono talvolta manifestarsi anche sulla pelle.
C'è infatti uno strettissimo rapporto tra la pelle e il sistema nervoso.

Le malattie psicosomatiche sono quelle che hanno un'origine psichica, o che si aggravano per uno stato emotivo.

Segui i consigli dei nostri medici su:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Buonasera
Dopo ogni periodo di forte stress in particolare un lutto una separazione una perdita ho un peggioramento della vitiligine comparsa tanti anni fa
Ci sono terapie nuovo rispetto a prima?
Grazie

gabriellamiceli
Автор

La prima e più potente terapia da mettere in atto per risolvere i disturbi psicosomatici consiste nel prendersi cura della propria attività onirica. La parte di noi che crea i sogni infatti è la stessa forza istintiva che permette al corpo di svolgere tutta la sua “attività autonoma” e attraverso l’attività onirica questa parte di noi ci invia un messaggio relativo ad una sua necessità che se noi non ascoltiamo si può somatizzare diventando patologia.
La terapia è molto semplice, basta imparare a trascrivere i propri sogni e questo perché rendendoli consci, la parte di noi che li crea vedrebbe giunta a destinazione la propria richiesta e non avrebbe più la necessità di rincorrerti producendo altri sogni simili o addirittura somatizzandoli. Un consiglio valido per tutti, anche a scopo di prevenzione, è quello di tenere un diario dove al mattino si annotano le proprie esperienze oniriche e alla sera si mettono in bella, questo lavoro facilita il ricordo e la trascrizione del sogno che è una capacità che comunque si impara dopo poche notti, basta un minimo di determinazione e forza di volontà, anche in rete si trovano i giusti suggerimenti su come fare a ricordare i sogni. Con questo semplice accorgimento si allenta la presa che la nostra parte istintiva ha sul corpo e si possono guarire facilmente tutte le patologie psichiche.
Prendi sempre nota appena ti svegli dei tuoi sogni sforzandoti di ricordarli anche quando pensi di non avere sognato . Se il sogno non viene preso in considerazione il suo messaggio si può somatizzare dando luogo ai disturbi psicosomatici o, addirittura, anche alle malattie autoimmuni, ma ricorda i sogni non vanno mai messi in relazione alla realtà quotidiana, nè passata, nè futura, perché la parte di noi che li produce ci chiede di rimanere nel presente.
Se vuoi capire meglio leggi questo articolo 

giancarlogattesco