6 ERRORI che rovinano il tuo metodo di STUDIO

preview_player
Показать описание

Studiare velocemente significa riconoscere e correggere i propri errori nello studio. Vediamone dunque i 6 principali e come potenziare il nostro metodo di studio.

🧠 Scopri la nuova versione del mio videocorso sulle tecniche di MEMORIA

🥼 Scopri il mio corso per prepararsi al TEST di MEDICINA

Timestamps:

0:00 Intro
1:20 Avere sempre fretta
2:38 Non avere obiettivi
4:55 Leggere e ripetere
6:47 Nord VPN
8:27 Non applicare
9:53 Schemi
10:34 Ripassare male
12:20 Conclusione

#metododistudio
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Se posso aggiungere un consiglio per chi studia tanto volume di libri, appunti ecc. Specialmente all'università. Farsi una lista di domande, come dice Andrea è uno dei metodi più efficaci per andare all'esame con qualcosa in mano, è come se ti mettessi la cintura di sicurezza. Se studi e sai tutto, nel momento in cui dovrai rispondere a delle domande, andarle a riprendere nel tuo percorso mentale sarà difficile, mentre simulando delle domande d'esame vere e proprie avrai la possibilità incredibile che tra quelle da te preparate il professore ti faccia una domanda simile se non uguale.

Veritascomode
Автор

Non avevo mai pensato alla distinzione degli obiettivi (tempo-risultato e conoscenza), bella riflessione! Tutti si soffermano sul tempo-risultato ma forse l'obiettivo del "rispondere alle domande" è quello che davvero potrebbe aiutarci ad organizzare lo studio

TheProductiveMind
Автор

Oltre alla simpatia, adoro questo ragazzo per la qualità inaudita dei suoi contenuti

andreapingaro
Автор

Super utilissimo. Solo usando le domande iniziali ed i corretti cicli di ripasso, anche senza tecniche di memoria, la qualità dello studio aumenta vertiginosamente.
Grazie mille

dariobenini
Автор

Sembrano sempre quelli più scontati come errori ma sono anche quelli fondamentali. Testando queste cose ti accorgi proprio di quanto facciano la differenza. Top video💪

jackblood
Автор

Miglior canale su youtube a mani basse! Grande Andrea <3

brelor
Автор

Inizi a somigliare sempre di più al Doctor Strange! 😁

maurodaniello
Автор

Lo studiare ponendoci da noi le domande o, addirittura, dello studiare interamente sotto la luce direttiva di un tema univoco che ci interessa, come hai detto tu, è un approccio completamente diverso che ci rende attivi e allo studio ci rende meglio ingaggiati in esso, ma ciò che lo rende ancora più incredibile è che sistematizza l'intero sapere sopra un comun denominatore che funge da grande insieme, cioè, in altre parole, in tal modo si sta già studiando un vero e proprio "sapere", inteso come un sistema di conoscenze organizzato, e non più nozioni spurie e disomogenee che dobbiamo poi noi allacciare tra loro ed eventualmente rendere interessanti ai fini della sistematizzazione e memorizzazione

venator
Автор

Con questo pizzetto il prossimo video sarà: come entrare nella guardia di Finanza

gianmarcoarena
Автор

Dopo una scorpacciata di tuoi video è doveroso ammettere e riconoscere il tuo spiccato ed ammirabile buon senso.
So che probabilmente non serve dirtelo ma non ti scoraggiare mai dai numeri perché la qualità di qualunque cosa tu esponga è innegabile.
Mi preme dire pure che casomai ti venisse voglia e/o l’ispirazione di portare altre tipologie di contenuti anche non strettamente correlati alla crescita personale non esitare minimamente a farlo. Il mio appoggio (chiunque io sia) c’è l’hai🫡

biopuppet
Автор

Ciao! Una curiosità, ma perchè hai il libro di chimica di Coletta? Era il mio prof!! Bel video, come sempre :) ❤

ludovicafiore
Автор

Il mio consiglio, in base alla mia esperienza personale e delle persone che ho conosciuto nella mia vita, rivolto a chi ancora deve iniziare l’università, o magari per chi deve scegliere la scuola superiore, è quello di essere il più focalizzati e concentrati possibile, in tutto ciò che fate. Pensate fin da subito a cosa volete fare nella vita, abbiate un’idea chiara nella vostra mente, in modo da avere un percorso più lineare possibile. Io mi sono perso, tante volte, ma per fortuna ho sempre trovate la via, ma non vi nascondo che è stato difficile, molto difficile a volte. Se avessi avuto più chiarezza mentale all’inizio, avrei vissuto il mio percorso accademico sicuramente in modo molto più sereno, senza vivere ogni giorno sentendomi inferiore o di valere meno rispetto agli altri. Non è questione di intelligenza, tutti siamo intelligenti allo stesso modo, la differenza tra uno che prende buoni voti all’università e uno che prende voti mediocri, è che il primo è molto più costante e focalizzato in ciò che fa, sa perfettamente cosa deve fare e come lo deve fare per avere un determinato risultato. Perciò se volete andare all’università, scegliete il liceo(cosa che io non ho fatto), possibilmente scientifico, perché esso vi insegna la costanza e sicuramente uscirete da lì con un metodo di studio ottimale per voi e che vi permetterà di vivere la vostra vita universitaria in modo più sereno. Se volete fare un tecnico (come me), partite con l’idea di dover studiare e imparare come si studia in modo efficace fin da subito, non distraetevi dal vostro obiettivo, altrimenti ritrovare la via sarà dura. Fidatevi di me, rimanete concentrati, abbiate le idee chiare e la vostra vita sarà più serena.

legendeer
Автор

- Teoria e pratica devono andare di pari passo
- Appunti funzionali e non volti all'estetica
- Ripassi programmati

In questi tre punti è racchiuso un possibile incremento del 70% del mio rendimento attuale.

Grazie Andrea!

Phoenix
Автор

Ciao Andrea, ho un problema con la spaced repetition, nel senso che ho sessioni d'esame ogni 2 mesi per cui, il primo mese e mezzo lo passo con l acquisizione e rielaborazione, poi gli ultimi 15 giorni effettuo la memorizzazione attraverso la ripetizione a voce alta. In pratica non riesco a spaziare le ripetizioni ma devo ripetere a bomba fino al giorno dell esame. Hai qualche suggerimento da darmi?

giuseppebattista
Автор

Ciao Andrea! Ultimamente ho visto i tuoi video sui sogni lucidi e avrei una domanda:
Per i sogni lucidi, c'è un modo particolare per addormentarsi, tipo meditazione o basta dormire normalmente? E poi come faccio a non dimenticare il sogno?

cuboebasta
Автор

Buongiorno, scusa il disturbo, i riassunti a ogni modo vanno fatti giusto? Alcuni tutor su Yt dicono che non devono essere fatti perche per farli su un libro di 800 pagine serve troppo tempo ma d altro canto se uno non fa riassunti o schemi come fa a studiare?
Cordialmente,

matteobarbera
Автор

Andrea ora non è più nel 2030 solo con la sua mente, ora il suo volto sta prendendo sembianze sempre più da uomo maturo, integro nella propria multipotenzialità di una vita che viaggia così velocemente da non stare paradossalmente al passo coi tempi, sì.. Ma in senso contrario

Veritascomode
Автор

Non sono un studente scolastico. Ho 34 anni e per questioni di carriera lavorativa ho dovuto cominciare a studiare inglese per prendere il b2. Non ero assolutamente più abituato a studiare e ho cercato di trovare un metodo di studio da zero. E devo dire che, un passo alla volta man mano che andavo avanti ho praticamente usato tutto quello che tu hai riassunto in questo video. Per me hai centrato in pieno il punto

alessandrovarrazza
Автор

Scusa Andrea ma i primi 2 punti non sono in contrasto? Mi spiego meglio: se io mi ponessi un determinato obiettivo da raggiungere in un tempo preciso (ad esempio 1 capitolo in 1 ora) mi sentirei automaticamente anche un po' affrettato perché dovrei finirlo entro un tempo prestabilito. Magari questo vale solo per me però io non riuscirei a conciliare i due punti contemporaneamente.

David-nhor
Автор

Quella delle domande potrebbe essere una buona tecnica ma nessuno mi garantisce che siano domande simili a quelle che farà il professore. E se io dessi importanza a determinati argomenti che per il professore non sono rilevanti e mentre non dessi importanza ad argomenti che per il professore sono rilevanti?

sary