filmov
tv
Il giusto atteggiamento mentale - La storia dei due cani
![preview_player](https://i.ytimg.com/vi/aFLPwHIXQ6c/maxresdefault.jpg)
Показать описание
Quanto è importante approcciarsi con un giusto atteggiamento mentale alla realtà che ci circonda? La storia dei due cani ci insegna che noi siamo un riflesso di ciò che pensiamo.
E dobbiamo prendere consapevolezza dell'atteggiamento con cui ci poniamo nei confronti di chi ci sta vicino perché è proprio questo che influenza e contribuisce a creare la realtà circostante che ci troveremo ad affrontare.
Illustrazioni di Stefano D'ambrosio
LINK UTILI:
#atteggiamentomentale #psicologia #crescitapersonale
---
"Questa è la storia di due cani: uno felice e l’altro arrabbiato, che entrano in due momenti diversi nella stessa stanza. Il primo ne uscì scodinzolando, il secondo ringhiando.
Una donna dall’esterno osservò l’intera scena e incuriosita decise di entrare nella stanza per capire che cosa rendeva il primo tanto felice e il secondo così furente. Con grande sorpresa la donna trovò una stanza
piena di specchi.
Il cane felice aveva trovato cento cani felici come lui, che lo guardavano; mentre il cane arrabbiato aveva trovato solo cani arrabbiati che gli abbaiavano contro.
Questa breve storia porta con sé una morale molto importante. In quello che vediamo, nel mondo intorno a
noi, c’è un importante riflesso di ciò che noi siamo. Se in noi c’è speranza emerge speranza, se in noi c’è rassegnazione rileveremo rassegnazione, se c’è gioia risalterà la gioia.
Di più, questa storia ci suggerisce che quello che noi siamo è un riflesso di quello che pensiamo. La mente è tutto e finiamo per diventare quello che pensiamo.
Ogni sera, prima di aprire la porta di casa, dopo una lunga e dura giornata di lavoro dovremmo ripensare a quei due cani e immaginare per un attimo di essere uno di loro due. Prendere consapevolezza di come il nostro modo di porci nei confronti di chi ci sta vicino rivestirà un ruolo determinante nel creare quella realtà che andremo ad affrontare.”
E dobbiamo prendere consapevolezza dell'atteggiamento con cui ci poniamo nei confronti di chi ci sta vicino perché è proprio questo che influenza e contribuisce a creare la realtà circostante che ci troveremo ad affrontare.
Illustrazioni di Stefano D'ambrosio
LINK UTILI:
#atteggiamentomentale #psicologia #crescitapersonale
---
"Questa è la storia di due cani: uno felice e l’altro arrabbiato, che entrano in due momenti diversi nella stessa stanza. Il primo ne uscì scodinzolando, il secondo ringhiando.
Una donna dall’esterno osservò l’intera scena e incuriosita decise di entrare nella stanza per capire che cosa rendeva il primo tanto felice e il secondo così furente. Con grande sorpresa la donna trovò una stanza
piena di specchi.
Il cane felice aveva trovato cento cani felici come lui, che lo guardavano; mentre il cane arrabbiato aveva trovato solo cani arrabbiati che gli abbaiavano contro.
Questa breve storia porta con sé una morale molto importante. In quello che vediamo, nel mondo intorno a
noi, c’è un importante riflesso di ciò che noi siamo. Se in noi c’è speranza emerge speranza, se in noi c’è rassegnazione rileveremo rassegnazione, se c’è gioia risalterà la gioia.
Di più, questa storia ci suggerisce che quello che noi siamo è un riflesso di quello che pensiamo. La mente è tutto e finiamo per diventare quello che pensiamo.
Ogni sera, prima di aprire la porta di casa, dopo una lunga e dura giornata di lavoro dovremmo ripensare a quei due cani e immaginare per un attimo di essere uno di loro due. Prendere consapevolezza di come il nostro modo di porci nei confronti di chi ci sta vicino rivestirà un ruolo determinante nel creare quella realtà che andremo ad affrontare.”
Комментарии