Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid – 18/2/2022

preview_player
Показать описание
A due anni dall’inizio della crisi causata dalla pandemia da Covid-19, ci rendiamo conto delle conseguenze della denatalità; dei problemi della socialità dei giovani; delle prospettive e le possibili proposte per un futuro capace di coinvolgere le nuove generazioni e fondato sul loro stesso contributo; e dei riflessi della problematica intergenerazionale nel campo della salute, della medicina e della ricerca.
L’ASviS Live sarà l’occasione per approfondire questi temi, con esperti della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili e dell’ASviS.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGRAMMA

15:30 – 15:45 Interventi di apertura
Giuliano Amato, Presidente della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS

15:45 – 17:00 La pandemia ed il suo impatto sui giovani e sui rapporti intergenerazionali
Modera: Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS

Federico Brignacca, Coordinatore del Gruppo di Lavoro dell’ASviS Organizzazioni Giovanili
Alberto Pirni, Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Carla Collicelli, Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Andrea Gavosto, Coordinatore del Gruppo di Lavoro dell’ASviS sul Goal 4
Dora Iacobelli, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro dell’ASviS sul Goal 5
Stefano Zamagni, Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili

17:00 – 17:15 La posizione del Governo
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione

17:15 – 17:30 Conclusioni
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS
Giuliano Amato, Presidente della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ho molto apprezzato l'incontro .Siamo di fronte, come dice Papa Francesco, ad un passaggio d'epoca ed è un bene che si rifletta, come in questo importante incontro, in termini antropologici e di modello di sviluppo, perché la tecnologia non evolva troppo in fretta rispetto alla nostra capacità di leggere e interpretare, accompagnandoli, i cambiamenti in atto.

elisamanna