Bambini, adolescenti e Covid-19: l'impatto della pandemia

preview_player
Показать описание
Webinar con Stefano Vicari

La pandemia da Covid-19 sta modificando profondamente le nostre abitudini di vita. Ci siamo illusi, forse, che bambini e adolescenti non ne avrebbero risentito. Abbiamo scoperto, invece, che anche loro sperimentano paura e incertezza, oltre a soffrire per l’isolamento fisico e sociale determinato dalla iniziale e prolungata chiusura delle scuole.

Nei mesi passati non è mancata solo la vita in classe ma anche la possibilità, per chi ne ha bisogno, di svolgere terapia riabilitativa che, per bambini con autismo, disturbo di linguaggio, iperattività, disabilità intellettiva, non è un passatempo capriccioso, ma rappresenta l’unica opportunità per implementare le proprie competenze e ridurre, così, lo svantaggio sociale.

Sottovalutare l’impatto del Covid-19 anche tra i più giovani rischia di trasformare una emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo non solo in una crisi economica, ma anche in una crisi dei diritti dei bambini e dei ragazzi.

Ne parliamo con Stefano Vicari, responsabile dell’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Dipartimento di Neuroscienze, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e professore ordinario di Neuropsichiatria infantile, Università Cattolica di Roma.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie dottore Vicari. Finalmente un intervento chiaro, semplice, autentico e che punta dritto all'obiettivo senza patologizzare ogni difficoltà si presenti specie in questo periodo: AMORE, PRESENZA EMPATICA, ESSERCI DAVVERO PER I PROPRI FIGLI ED INVESTIRE IN CULTURA.
Mettere al centro il diritto dei bambini e dei ragazzi!
Come psicoterapeuta mi sento di ringraziarla di vero cuore.

Nadia-uvig
Автор

i bambini e gli adolescenti consumano, ma non producono, soprattutto non votano, quindi i loro problemi rimangono con soluzioni individuali, non con soluzioni collettive . Per esempio l' adolescente che si taglia all' inguine troverà una soluzione personale al suo disagio ma non creerà mai un gruppo capace di diventare minoranza attiva e di portare avanti delle rivendicazioni sociali politiche etiche . Quindi tanti bei discorsi inutili - anzi utili al mondo psi che sulle soluzioni individuali a problemi collettivi ha eretto il suo impero di guru santoni specialisti vari - ormai una casta sacerdotale capace solo di speculare sulle miserie altrui e incapace di una visione a 360 gradi critica del sociale ! Libertà per i genitori e per i pazienti - sopratutto per i pazienti ormai ridotti solo a casi clinici citati in qualche manuale e rivista patinata ma inesistenti come persone - dovrebbero riprendersi in mano il mondo e cacciare i santoni a pedate !

francescogelmini
Автор

La scuola italiana non è stata l'ultima a riaprire.

caroluscitra