filmov
tv
🔴 Sempre di meno, sempre più a rischio. Pandemia Covid-19 e salute mentale di bambini e adolescenti
![preview_player](https://i.ytimg.com/vi/GKlN0jTW1LY/maxresdefault.jpg)
Показать описание
🔴 LIVE! Sempre di meno, sempre più a rischio. Pandemia Covid-19 e salute mentale di bambini e adolescenti
Preesistenti condizioni di fragilità in bambini e adolescenti sono state esacerbate dalla Pandemia Covid-19. Distanziamento sociale, perdita della routine quotidiana, ansia e paura dei genitori: questi e altri fattori hanno creato o accentuato situazioni di disagio emotivo e modificato abitudini e comportamenti. Dai comportamenti regressivi ai disturbi psicosomatici, a vere forme di attacco al corpo (autolesionismo, DCA, consumo di sostanze, comportamenti suicidari): un quadro drammatico che genera grande preoccupazione. Come ridurre l’impatto negativo della pandemia? Come promuovere il benessere psicofisico delle giovani generazioni? A queste domande risponderanno i nostri ospiti:
• S.E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Massimo ANTONELLI, Direttore Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anna BERTONI, Associato di Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Maria Luisa DI PIETRO, Direttore Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Raffaella IAFRATE, Ordinario di Psicologia sociale, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Leonardo MENDOLICCHIO, Responsabile U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione, Auxologico Piancavallo
• Laura REALI, Vicepresidente European Confederation of Primary Care Paediatricians
• Federico TONIONI, Ricercatore di Psichiatria, Università Cattolica del Sacro Cuore
Inviate le vostre domande, commentando la diretta.
#eCatt @Unicatt
Preesistenti condizioni di fragilità in bambini e adolescenti sono state esacerbate dalla Pandemia Covid-19. Distanziamento sociale, perdita della routine quotidiana, ansia e paura dei genitori: questi e altri fattori hanno creato o accentuato situazioni di disagio emotivo e modificato abitudini e comportamenti. Dai comportamenti regressivi ai disturbi psicosomatici, a vere forme di attacco al corpo (autolesionismo, DCA, consumo di sostanze, comportamenti suicidari): un quadro drammatico che genera grande preoccupazione. Come ridurre l’impatto negativo della pandemia? Come promuovere il benessere psicofisico delle giovani generazioni? A queste domande risponderanno i nostri ospiti:
• S.E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Massimo ANTONELLI, Direttore Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anna BERTONI, Associato di Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Maria Luisa DI PIETRO, Direttore Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Raffaella IAFRATE, Ordinario di Psicologia sociale, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Leonardo MENDOLICCHIO, Responsabile U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione, Auxologico Piancavallo
• Laura REALI, Vicepresidente European Confederation of Primary Care Paediatricians
• Federico TONIONI, Ricercatore di Psichiatria, Università Cattolica del Sacro Cuore
Inviate le vostre domande, commentando la diretta.
#eCatt @Unicatt
Комментарии