INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PRO SENZA CONTRO

preview_player
Показать описание
L’intelligenza artificiale (IA) sarà la rivoluzione con un impatto positivo sulla produttività in aree come la programmazione, la guida autonoma, la ricerca farmaceutica e la robotica domestica. Anche l'adozione del riconoscimento ottico potrebbe ridurre la burocrazia, accelerando i processi amministrativi e migliorando l’efficienza della pubblica amministrazione. La Cina, grazie ai massicci investimenti in IA e alla raccolta di dati su larga scala, è all'avanguardia, spingendosi rapidamente verso innovazioni in molti campi. Ma l'Italia a che punto è?

Se vuoi sostenerci:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Meravigliosamente inspirato il Forchielli quando parla del futuro.

lorenzom
Автор

Come informatico che lavora in Italia, da quasi due anni utilizzo strumenti di AI/LLM a supporto dello sviluppo e della progettazione di sistemi. Finora, posso dire di aver sperimentato solo benefici: queste tecnologie mi permettono di concentrarmi su attività a maggior valore aggiunto.

A Michele Boldrin e Alberto Forchielli, che ci accompagnano da anni su YouTube: siete, ad oggi, l’unica possibilità per farmi tornare alle urne nelle prossime elezioni. Spero davvero che riusciate a concretizzare questo nuovo movimento.

Milandor
Автор

Consiglio al duo "ossimoro" di ascoltare Faggin sull argomento IA, Uno dei pochi che può parlarne a giusta ragione.

Giuseppedm
Автор

Finalmente qualcuno che affronta delle tematiche utili per il futuro dell'Italia e non solo

micheleral
Автор

Bisogna parlare sempre più spesso delll’ AI, grazie per renderci partecipi di questa bella conversazione. 🔝🔝🔝🔥🔥🔥

nazarioparisi
Автор

Sul mio lavoro alle nuove reclute vieto tassativamente l'uso di AI. Io la uso moltissimo. La differenza è che quando la usano loro, inconsapevoli della correttezza delle risposte e senza skill specifiche sulle mansioni da trattare, prendono tutto per oro colato e lo trascrivono senza farsi domande. Quando saranno sufficientemente competenti li autorizzerò ad usare lo strumento.

alessandro.festuccia
Автор

IA è un potente e innovativo strumento. Come sempre, se usato da una persona intelligente produrrà risultati intelligenti; se usata da uno stupido produrrà risultati stupidi, da un disonesto risultati disonesti ecc.

angelosecchi
Автор

Drin drin un argomento assolutamente da trattare è istituire un vero IRA (individual retirement account) oppure un 401k come negli Stati Uniti. E non quello schifo di fondo pensione pseudomafioso disponibili in Italia. Un vero IRA con un tetto di 5k in su annui non tassato neanche dal INPS sia lavoratore sia datore di lavoro. Ormai per un giovane d'oggi in Italia sotto i 30 anni non riceverà mai una pensione dignitosa se riceverà qualcosa... sopprattutto considerando dopo una vita ad aver pagato 30+% del proprio stipendio al INPS. So che questa proposta è un eresia alle casse dello Stato, ma ci devo provare.🙋‍♂️🙋‍♀️🙋

-.-FailureManagement
Автор

Penso che Alberto abbia voluto stimolare la curiosità e la voglia di futuro e scienza. Osservando un Italia che investe troppo poco in ricerca ed innovazione e se magari l'AI in tutte le sue declinazioni potrà essere veramente utile come penso, si rischia di rimanere uno stato di fruitori (quelli che pagano) e non di innovatori(quelli che guadagnano)Pagheremo le fees agli altri... esemplare il blocco di open IA da parte dei nostri regolamentatori.... gli altri innovano e noi non sappiamo fare altro che regolamentare.

bildolo
Автор

Spesso capita che l'"AI" sia già tra noi senza esserne consapevoli.
Spero che qualche commercialista possa contribuire con dettagli più precisi, ma mi risulta che uno dei software più diffusi tra gli studi commercialistici (prodotto da teamsystem) usi già l'intelligenza artificiale per automatizzare una serie di task ripetitivi (e noiosi 🙂).

andreamarson
Автор

Alberto non voglio fare pubblicità ma a Reggio Emilia abbiamo un'azienda di prim'ordine nel campo, una mosca bianca in Italia, dovresti conoscerla per la sua rilevanza. Comunque sono molto contento che ne stiate parlando e lo trovo l'Ai la frontiera dei prossimi 5-10 anni e penso che l'utilizzo massivo sarà il modo giusto per alzare la produttività ma c'è un rovescio della medaglia, le aziende devono essere comunque costrette a mantenere i dipendenti o lasciarli a casa ma garantendogli un assegno di mantenimento. Informati perché ci sono alcuni casi tragici tra le aziende di telemarketing che lasciano a casa in blocco migliaia di giovani

Perrythedudu
Автор

6:44 Professor Forchielli, non sono del tutto d'accordo.
Fermo restando che è indiscutibile il fatto che al giorno d'oggi la ricerca farmaceutica si basi anche su una buona dose di informatica, io le parlo da chimico, ho sperimentato "first hand" i programmi per la retrosintesi che sfruttano l'AI.
Però, dire che questi da soli possano fare la ricerca farmaceutica, è un po' troppo.
Restando nel mio ambito, per quanto il programma possa essere all'avanguardia non potrà mai prevedere con precisione cosa succederà nella realtà, saranno sempre necessarie le procedure e le analisi laboratoriali.

pontifexremigio
Автор

Parlare di AI in un paese che offre 27-32K lordi per un Robotics Software Engineer al Kilometro Rosso

marcopedretti
Автор

sono d'accordo con Michele, l'IA non potrà mai sostituire ciò che ispira l'arte, i sentimenti, le emozioni, Federico Faggin docet

danielavisani
Автор

mi piace forchielli ma per me queste sono pure speculazioni

Marco-qp
Автор

d'accordo su tutto, giusto una piccola battuta: forse lo studente che chiede quali libri consiglia lo fa proprio perchè non è esperto della materia e vuole il libro più completo secondo il professore (che in teoria è il massimo esperto della sua materia)

thomas-fc
Автор

Vi siete persi il blocco dei servizi Google che fa il paio con il blocco di chatgpt (come figura di m.)? Grandi i nostri burocrati...

pollofracco
Автор

Se l'intelligenza artificiale prende piede a Michele si deve cercare un nuovo posto di lavoro.

Kieleas
Автор

L'intelligenza artificiale intesa come LLM ha molte applicazioni. Io credo che il nostro modo di lavorare cambierà molto: la maggior parte di noi diventeranno dei supervisori del lavoro di un LLM. Ma l'AI è molto più di questo: le applicazioni del machine learning sono infinite e spesso non c'entrano con l'automazione di lavori "stupidi". Per esempio, spesso puoi predire l'andamento di una time series della quale non sai niente e per la quale i modelli probabilistici non funzionano bene. Rimangono molti problemi da risolvere, ma si risolveranno.

federicorazzoli
Автор

il problema dell'intelligenza artificiale è che mangia un casino di energia elettrica

Dema
visit shbcf.ru