Velocity Based Training: a che velocità si muove il bilanciere?

preview_player
Показать описание
Hai mai misurato la velocità alla quale si muove il bilanciere?
L’allenamento basato sulla velocità (VBT - Velocity Based Training) permette di programmare gli allenamenti tenendo in considerazione proprio questo aspetto!

Sono ormai 3 anni che mi alleno in questo modo e non potrei più farne a meno!

Vuoi ricevere ogni settimana un articolo sulla Preparazione Atletica?

Ecco cosa significa muovere il bilanciere ad una determinata velocità!

Presupposto indispensabile! Maximal Intent sempre presente per:
- gli adattamenti positivi che ne derivano su forza e potenza
- valutare la velocità a parità di condizioni

Se hai una seduta di “power” e il tuo bilanciere si muove come io muovo i 100-105 kg...
Beh, il carico è troppo alto!

Se hai una seduta di forza e muovi il bilanciere veloce come io muovo i 60-70 kg..
Mi spiace, ma non stai dando uno stimolo di forza!

Ricordati che è il carico a determinare la velocità, non tu: non rallentare deliberatamente l’esecuzione così da rientrare nella Velocity Zone che ti interessa ma, a parità di intento, modula il carico di conseguenza!

Il peso sul bilanciere è un fine solo per chi ha una prestazione basata su quello!
Se il tuo scopo, invece, è la preparazione atletica per migliorare nel tuo sport il carico è un mezzo: sfruttalo per il fine che ti serve!
Рекомендации по теме
join shbcf.ru