ANUNNAKI: i reperti di Padre Crespi

preview_player
Показать описание
Due bassorilievi: uno proveniente dalla “Mesopotamia”, l'altro (pare) dall'Ecuador. La somiglianza è evidente: come è possibile che lo stesso soggetto si trovi rappresentato in due parti del mondo così distanti nello spazio e nel tempo? Che cosa ci fa in Sud America il missionario italiano Padre Carlo Crespi e che cosa c’entrano in tutto questo… gli Anunnaki? Lo scopriremo oggi insieme a Strane Storie!

00:00 - Intro
01:01 - Sigla
01:26 - Anunnaki: i reperti di Padre Crespi
07:38 - Un problema di datazione
09:42 - Il curioso Padre Crespi
14:13 - Il museo di Cuenca
16:53 - Autentici o falsi?
20:50 - Fantarcheologi in azione
23:38 - Un libro pieno di bugie
26:14 - Un astronauta nella Cueva de los Tayos
29:40 - Che fine hanno fatto i reperti
31:10 - Un visitatore d'eccezione
39:40 - Saluti finali
41:36 - Credits

Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":

PER APPROFONDIRE

"Faking History: Essays on Aliens, Atlantis, Monsters, and More" di Jason Colavito (CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013): saggio sugli antichi alieni e alcuni falsi della storia, contiene un capitolo sulla spedizione alla Cueva de Los Tayos

James Randi, “Fandonie” (Flim-Flam!), Roma, Avverbi, 1998.

LEGGI i miei libri:

RESTIAMO IN CONTATTO:

e partecipa alle scelte della mia community

Seguimi:

Collaboratori: Valentina Ferro (segreteria), Marco Forni (musiche), Jean Sevilla (art director), Elena Mascolo (editing), Roberta Baria (social media), Elisa Carlone (ufficio stampa). Autori: Alex Dante, Manuel Leale, Sofia Lincos, Giuseppe Stilo.

Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Tacciano i flessibili. Siano spente le frese. Silenziate i torni.
È venerdì, in officina risuoni solo la voce di Massimo!
Grazie ❤

ghiladp
Автор

Operazione venerdì!
- mettere like
- appena finito lavoro, guardare documentario!
Grazie mille Massimo!

Morlokh
Автор

Ti devo ancora ascoltare ma ti dico grazieeee
Sei un grande, uno zucchero per la mente

nicoletprranch
Автор

Bel video 👍 leggero, istruttivo e pieno di buon senso(come sempre) 👍👍
Mi piace sempre un sacco sentire parlare di Randi. Mi piaceva molto sia come persona che come intellettuale. Ha fatto molte cose importanti e utilissime per un sacco di persone.
Ok. Ho deciso. Stasera sbarco sull'isola!
😂😂

andreamazza
Автор

Ma Biglino cosa si sarebbe inventato? Tanti prima di lui hanno già detto tutte ste fesserie. Insomma il nostro ex promotore finanziario non si è neanche scervellato. Ha semplicemente fatto copia-incolla

davidexxx
Автор

Che puntata affascinante! Hai fatto un lavoro di ricerca veramente certosino e l’esposizione dei fatti è inattaccabile, secondo il mio parere da ignorante. Avanti così, Massimo!

martinurbani
Автор

Purtroppo in archeologia qualunque opera "acquistata" successivamente al suo ritrovamento e non ricavata da un attento scavo stratigrafico ben documentato perde tutto il suo valore o quasi...resta semplicemente un bell'oggetto. Ma com'era disposta? Assieme a quali oggetti? A che livello risale? Your guess is as good as mine...se pensiamo ad esempio alle statue romane antiche completate e riassemblate dal Bernini, dal Piranesi o dal Cavaceppi per essere poi rivendute a maggior valore comprendiamo bene questa intrinseca operazione di falsificazione...

ThomasEmilioVilla
Автор

Un vero divulgatore scientificho anziché pubblicitare i falsi, avrebbe approfondito sui reperti autentici

salvatoreluisi
Автор

Bellissima puntata, dal mio punto di vista, una delle più interessanti.

lucaantoniolancellotti
Автор

Mi sa che Padre Crespi si sia divertito a prendere per il culo un bel po' di persone. Sapeva benissimo che erano falsi, a lui interessava aiutare la povera gente del posto comprando quegli oggetti. Che poi invecchiando si sia convinto che fossero originali è pure probabile, la mente anziana fa questi scherzi...

anoressico
Автор

Non è Venerdì, senza la tua Puntata di "Strane Storie". Un abbraccio, Massimo.

maxthetax
Автор

Erich von daniken é come il prezzemolo, sta sempre in mezzo!

rossanatersigni
Автор

Complimenti, temi sempre interessanti trattati con la giusta dose di scetticismo. Non vedo l'ora che cominci Uno studio in nero.

giovannap.
Автор

Una Persona Colta e spiega molte cose vere mettendo a nudo solo la verità GRANDE MASSIMO.

vincenzomuzio
Автор

ho conosciuto personalmente padre Crespi nel 1975 a Cuenca e ho visto questi oggetti d'oro...lui carinissimo e gentilissimo...

lucianafabretto
Автор

Eccomi ciao a tutti, buongiorno sig. Massimo like a prescindere ancora prima di vedere il video come sempre interessante😊😊😂

andreasette
Автор

Finalmente il ritorno degli dei annunaki!!

nonleggolerisposte
Автор

È tutto il giorno che aspetto questo momento per gustarmi questo nuovo video! Imperdibili Massimo Polidoro & Team. E il nuovo libro si legge come un racconto ed è interessante come un saggio. Eccellenza pura.

alices.
Автор

Pensavo a come le invenzioni letterarie o comunque frutto della creatività umana si sedimentano nella nostra cultura fino a diventare dei topos, degli assiomi. Il caso degli "antichi astronauti" è uno, adesso per noi è tutto sommato facile individuare le origini recenti di questi miti. Ma per esempio pensavo al mito di Re Artù, ad Avalon ecc... sono tutti miti così antichi e radicati e infondo intrecciati con la realtà storica, da renderli eternamente parte del nostro immaginario.

paolomontani
Автор

Grazie Massimo!!!è da tempo che aspettavo un video sugli annunaki🎉❤

irenenovello