filmov
tv
ROMA - Piazza del Popolo

Показать описание
Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma.
Sulla piazza affacciano ben tre chiese di cui la più antica è la basilica di Santa Maria del Popolo. La chiesa ospita dei dipinti di grandissima importanza: del Caravaggio sono presenti capolavori come Conversione di san Paolo e Crocifissione di san Pietro, nonché diversi affreschi del Pinturicchio. Le altre due chiese, chiamate le due chiese gemelle, sono quella di Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria dei Miracoli (1678).
Nella piazza sono presenti tre fontane. Quella centrale, con ai quattro spigoli dell'obelisco altrettanti leoni in marmo in stile egizio (in armonia dunque con le origini dell'obelisco stesso), dalle cui fauci un getto d'acqua precipita in una vasca.
L'obelisco Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Fu realizzato all'epoca dei faraoni Ramesse II e Seti I e collocato nel tempio del Sole di Eliopoli in Egitto; venne portato per volere di Ottaviano Augusto a Roma nel 10 a.C. insieme all'obelisco di Montecitorio.
Altre due al centro delle pareti curve che delimitano l'ellisse della piazza. Nella fontana occidentale, quella sul lato del Tevere, su un gruppo di rocce una statua di Nettuno affiancata da due tritoni con altrettanti delfini. In quella orientale, sul lato del Pincio, il gruppo di rocce sorregge la statua della dea Roma, affiancata dalle statue sedute del Tevere e dell'Aniene, tra le quali, ai piedi della dea Roma, la lupa capitolina che allatta i gemelli.
Sulla piazza affacciano ben tre chiese di cui la più antica è la basilica di Santa Maria del Popolo. La chiesa ospita dei dipinti di grandissima importanza: del Caravaggio sono presenti capolavori come Conversione di san Paolo e Crocifissione di san Pietro, nonché diversi affreschi del Pinturicchio. Le altre due chiese, chiamate le due chiese gemelle, sono quella di Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria dei Miracoli (1678).
Nella piazza sono presenti tre fontane. Quella centrale, con ai quattro spigoli dell'obelisco altrettanti leoni in marmo in stile egizio (in armonia dunque con le origini dell'obelisco stesso), dalle cui fauci un getto d'acqua precipita in una vasca.
L'obelisco Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma. Fu realizzato all'epoca dei faraoni Ramesse II e Seti I e collocato nel tempio del Sole di Eliopoli in Egitto; venne portato per volere di Ottaviano Augusto a Roma nel 10 a.C. insieme all'obelisco di Montecitorio.
Altre due al centro delle pareti curve che delimitano l'ellisse della piazza. Nella fontana occidentale, quella sul lato del Tevere, su un gruppo di rocce una statua di Nettuno affiancata da due tritoni con altrettanti delfini. In quella orientale, sul lato del Pincio, il gruppo di rocce sorregge la statua della dea Roma, affiancata dalle statue sedute del Tevere e dell'Aniene, tra le quali, ai piedi della dea Roma, la lupa capitolina che allatta i gemelli.
Комментарии