📚🏺 I POPOLI ITALICI - Italia Antica: Camuni, Celti, Terramaricoli, Villanoviani, Sardi... (STORIA)

preview_player
Показать описание
In origine, la penisola italica era abitata dalle popolazioni più diverse: vediamole una ad una!

I Camuni
Verso il 5000 a.C. una popolazione di cacciatori e raccoglitori valicò le Alpi e si stabilì nella valle del fiume Oglio: erano i Camuni, che diedero il nome a quella valle, la Val Camonica, dove si dedicarono all'allevamento e all'agricoltura e impararono a estrarre i metalli e a lavorarli per fabbricare armi e utensili. Le tracce della loro storia sono sulle rocce della Val Camonica: migliaia di incisioni rupestri che raccontano la loro vita quotidiana.

I Celti
Originari dell'Asia Minore ma presenti in varie regioni europee, i Celti erano giunti nella Pianura Padana attorno al 400 a.C. Parlavano una sola lingua e avevano la stessa religione, ma rimasero divisi in tribù, ciascuna composta da gruppi familiari e governata da un re, che guidava i guerrieri in battaglia. I Celti vivevano in villaggi di capanne, si dedicavano all'agricoltura e lavoravano con abilità i metalli.
Figure assai rispettate erano i drùidi, sacerdoti che praticavano la magia. Le donne, considerate molto coraggiose, combattevano accanto agli uomini.

I Liguri
Si stabilirono nell’odierna Liguria attorno al 2000 a.C. Erano pastori, pescatori e commercianti. In Liguria sono state ritrovate molte statue stele, monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo
Tra il 1000 e il 500 a.C. i Liguri furono sottomessi dai Celti. Poi entrarono in contatto con gli Etruschi con cui fondarono Genova.

I Veneti
Contestualmente ai Liguri, i Veneti si stabilirono lungo i fiumi del Nord Est dell’Italia. Praticavano l’agricoltura, l’artigianato e il commercio. Venivano da una zona dell’Asia chiamata Paflagonia, famosa per i sui cavalli. Nelle loro tombe, infatti, sono stati ritrovati molti modellini di cavalli, sia in bronzo che in ceramica

Terramaricoli e Villanoviani
Verso il 1500 a.C., nella Valle del Po e in Emilia , si sviluppò la civiltà delle terramare: villaggi su palafitte di legno sopraelevate, che servivano a isolare le abitazioni dall'umidità del terreno. In epoca preistorica, infatti, la Pianura Padana era molto paludosa e ricca di foreste.
I Terramaricoli praticavano la caccia, la pesca, l'agricoltura e l'allevamento; erano anche bravi artigiani e sapevano lavorare i metalli.

Più tardi fu il turno dei Villanoviani, popolazione che dall’Emilia si espanse in Toscana e nelle regioni dell’Italia centrale. La civiltà villanoviana prende il nome dalla località di Villanova (Bo), dove furono ritrovati i primi reperti archeologici.
I villaggi villanoviani erano composti da varie capanne rotonde, costruite con legno e rifinite con l'argilla.
Durante gli scavi, gli archeologi hanno portato alla luce varie necropoli, che testimoniano quanto fosse importante il culto dei morti. Essi bruciavano i defunti e ne conservavano le ceneri nelle urne, che poi lasciavano, insieme alle armi e ad altri oggetti della persona scomparsa, dentro le tombe scavate nella terra e circondate da un muretto.

I Sardi
La civiltà dei Sardi, che si sviluppò in Sardegna verso il 1500 a.C., è detta anche nuragica per via dei nuraghi, torri di pietra a forma di tronco di cono.
Queste torri, vicine tra loro e collegate da mura, formavano piccole fortezze che servivano a difendere il villaggio, fatto di capanne di legno. I nuraghi, che potevano raggiungere un'altezza di venti metri, erano le abitazioni dei capi e dei guerrieri, ma anche luoghi di riunione e di culto per tutti gli abitanti.
I Sardi erano allevatori, agricoltori e artigiani: realizzavano statuette di guerrieri, pastori e contadini, note anche come bronzetti nuragici.

Piceni e Umbri
I Piceni, stanziati nel territorio delle Marche e dell’Abruzzo, e gli Umbri vivevano in semplici capanne e praticavano soprattutto pastorizia e agricoltura, ma erano anche abili artigiani: furono i primi a lavorare l’ambra, una resina fossile che importavano dal Nord Europa. Con l’ambra realizzavano collane, bracciali e altri gioielli e poi li vendevano alle altre popolazioni nell’area del Mar Adriatico.

Sanniti e Sabini
Si stabilirono nell’area adriatica che oggi corrisponde alle regioni del Molise e dell’Abruzzo. Le loro origini non sono certe e spesso gli storici antichi confondono gli uni con gli altri.
Erano dediti alla pastorizia, ma erano anche guerrieri: sulle montagne del Molise sono stati trovati villaggi fortificati da possenti mura e tombe di guerrieri sepolti con la loro caratteristica arma: il giavellotto.

In Sicilia, infine, coabitavo tre diversi popoli: i Sicani, provenienti dalla Spagna, erano un popolo mite dedito ad agricoltura e pastorizia; gli Elimi, provenienti dalla Libia e infine i Siculi, gli ultimi ad arrivare sull’isola: conoscevano già il bronzo e il ferro e introdussero un nuovo e potente mezzo di guerra: il cavallo, con cui sconfissero i Sicani.

e su Instagram: i_pasticciotti_it
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il piacere è stato mio, continuate con queste preziose divulgazioni, complimenti ed un saluto.

attiliogenoni
Автор

Perché non avete messo la Corsica tra le antiche popolazioni dell' Italia ???

fabriziogiogoli
Автор

Ciao, scusatemi ma ho un dubbio! Dai miei studi, non ho nessun riscontro per quanto riguarda l’origine dei Celti dall’Asia Minore! Come molte delle popolazioni indoeuropee, dovrebbero essere arrivate dalle steppe euroasiatiche, probabilmente sopra il Mar Caspio e non dall’Asia minore! Anche le popolazioni anatoliche, tipo gli Ittiti, i Frigi e i Cilici avevano origini indoeuropei, ma avevano fatto un percorso diverso rispetto a quello fatto dai Celti! Siete sicuri di quell’origine?

calogerobellanti
Автор

Sintesi utile per allargare le conoscenze

matteovasta
Автор

Orgoglioso di essere un italico piceno indoeuropeo. 🇮🇹🇮🇹
Bella spiegazione.

dragonking
Автор

Quello sardo i nuragici non era un popolo italico, gli italici erano indoeuropei, i nuragici erano preindoeuropei, e lo conferma anche la genetica.

uztulei
Автор

video utilissimi e bellissimi, fatti proprio bene.

AnnaTatangelo-clrw
Автор

Grazieeee per il video, mi ha aiutato molto❤

emmabragato
Автор

la civiltà nuragica è più antica del 1500 a.c., e comunque in Sardegna ci sono state altre culture (abealzu- filigosa); si parla del IV millennio a.c. che ci hanno lasciato le domus de janas, dolmen, menhir e l'unica piramide in europa situata vicino Sassari

caterinaniola
Автор

Scusa se ti correggo ma i Liguri, nell' anno 2000 a.c., erano già stanziati in quella zona, quindi il loro arrivo è molto più indietro nel tempo. Inoltre inizialmente il loro territorio era molto più esteso dell'attuale regione anche perché ed esempio a nord ovest non erano ancora arrivati i celti

marcotamburlini
Автор

Il n'existe pas d'origine certaine des Elymes. Certains parlent de survivants de la guerre de Troie réfugiés en Sicile, d'autres parlent de celto-liguriens qui auraient émigré

claudemontalbano
Автор

La nostra maestra ci ha mandato per studiarlo, grazie😊

akterkhaleda
Автор

favoloso, ma perchè negli ultimi popoli non scrivete le date ?

elisaroberti
Автор

Ciao pasticciotti io vivo in Sicilia e la mia classe ti adora, potresti salutare la 5ªA?

GX_PINEMO
Автор

Buongiorno, è possibile avere una foto a colori in formato A4 dei popoli italici sopradescritti? Ringraziando per avere riscontro (eventualmente mi dica come fare per stampare detta foto) . Grazie Ezio

ezioponzano
Автор

Con tutte queste risposte contraddittorie è dura capire, se non si è eperti in materia a chi credere? Il problema della sovrainformazione, chi sono gli esperti? Dove sta la verità?

attilioconca
Автор

Grazie mille la maestra ci ha dato da guardare questo video è bellissimo

Nadia.naqi
Автор

Ci sono molte inesattezza o meglio approsimazioni, i Sanniti erano presenti storicamente nel Molise e nella prov. di Benevento e certamente non in Abruzzo, se non nell'estrema parte meridionale al confine con il Molise Alfedena, Barrea, Castel di Sangro, i popoli che hanno abitato l'Abruzzo sono i Piceni attuali prov di Teramo e parte di quella di Pescara, Sabini, e Vestini, Marsi, Peligni,nelle zone dell'Aquilano, ed infine Marruccini e Frentani nel Chietino. I Sanniti erano in parte imparentati e alleati questo si, ma erano un'altra cosa, accomunarli non è storicamente e antropologicamente esatto, e lo dimostra il fatto che le due regioni sono confinanti ma ben distinte tra di loro, tanto che sono state sempre amministrativamente divise, tranne il periodo:1861/1963 ma in quel periodo non esisteva l'istituzione regionale. Secondo la cartina va' corretta e i Sanniti vanno collocati tra il Molise e la provincia di Benevento.

enniorh-
Автор

La fonte per i celti arrivati dall'Asia Minore qual è? Non ne sapevo nulla

francescocompagnone
Автор

Grazie! Questo video ce lo ha dato la nostra maestra per studiare i popoli dalla liguria😁

ScorzonYT