I popoli dell'Italia antica: chi abitava il Nord Italia 2500 anni fa?

preview_player
Показать описание

Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
- tramite abbonamento su Youtube:

La community Nova Lectio:

Motion graphic realizzata da Simone Gudia
Testo e ricerca a cura di Elisa Mazzetto

Fonti utilizzate a cura di Elisa:
I Celti, catalogo della mostra di Palazzo Grassi, 1991.
I Galli e l’Italia, catalogo della mostra, Roma, 1978.
I Celti. Dal mito alla storia, Olivier Buchsenschutz, 2008.
I Celti. Una civiltà europea, Giunti, 2003.
I Celti in Italia, M. T. Grassi, Longanesi, 2009.
I Celti in Italia, V. Kruta, V.M. Manfredi, Mondadori, 1997.

0:00 La penisola italica pre-romana
1:55 Chi abitava l'Italia dell'Età del Ferro?
2:24 Vi presento la nuova collaboratrice
3:37 Com'era l'Italia nella Prima e Seconda Età del Ferro?
4:36 Quali popoli abitavano l'Italia antica?
5:03 Parliamo dei Celti: chi erano i Celti?
6:16 Qual è l'origine dei Celti?
7:29 La lingua dei Celti che fine ha fatto?
8:02 Quali tribù componevano i popoli celtici?
8:57 La comparsa dei Celti nell'Italia del Nord
10:25 La Cultura di Golasecca
11:09 Le invasioni dei Galli nella penisola italica
12:16 Dal "Celtismo" alla mistificazione dei Celti
13:16 Cosa dicono le fonti scritte dei Celti?
13:49 La spiritualità e la religione dei Celti
16:10 L'arte dei Celti e la Cultura di La Tène
18:13 L'eredità celtica in Italia
19:05 Conclusioni
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Per favore, continuate con questi video di storia antica, sono bellissimi!

thenightflier
Автор

Caro Simone,
non so quantificarti la mia gioia per il ritorno della storia antica nel tuo canale!
Mi piacerebbe sentirti parlare dei Liguri e delle intricate relazioni commerciali (tra Greci, Cartaginesi ed Etruschi) che hanno caratterizzato, spesso in modo turbolento (vedi la battaglia di Alalia, per fare un esempio), il mar Tirreno e il mar Ligure.
Oggi ti voglio molto più bene del solito!!❤️

malo
Автор

Io ogni volta che sento parlare dell'Italia antica e di tutti i popoli, culture e religioni che sono transitati sul nostro stupendo territorio mi vengono i brividi dall'emozione. Video più che apprezzato.

calipso
Автор

Ho scoperto da pochi giorni questo splendido canale, un esempio mirabile di divulgazione storico-culturale di alto livello ma di grande fruibilità, oltre che di rimarchevole equilibrio nei giudizi e valutazioni.
Sono entusiasta di questa iniziativa relativa alla protostoria italica che DEVE assolutamente essere continuata! E questo non solo perché si tratta di argomenti interessanti e pochissimo conosciuti, ma ancor più perché sono da tempo assolutamente convinto che tante caratteristiche controverse della nostra storia recente e del "carattere nazionale" italiano sono profondamente radicate in questa epoca lontana molto più che in tanti altri eventi e fattori storico-culturali successivi.
NON si capisce davvero la estrema diversità delle regioni, città e paesi d'Italia, le differenze linguistiche, dialettali e culturali, fenomeni come quello mafioso, la frammentazione e confusione politica, ecc. se non si ha un quadro almeno approssimativo della complessità etnica dell'Italia antica.

E questo quadro, d'altra parte, serve anche a comprendere meglio l'enorme sforzo prodotto da Roma in lunghi secoli per realizzare l'unificazione del Paese a dispetto della sua enorme frantumazione "particulare". Accanto al "miracolo greco" di cui spesso si parla bisognerebbe affiancare l'idea di un "miracolo romano" almeno altrettanto, se non più, importante per la storia dell'Occidente.
L'Italia è pertanto sia la Nazione europea con il più lungo e lontano sostrato storico e protostorico europeo, sia quella con la più antica unificazione culturale, che risale al più tardi all'opera di Ottaviano Augusto, a dispetto del fatto che è quella con la più recente unificazione politica. Il contrappunto tra queste origini particolari e antichissime, la successiva suddivisione e la tardiva RI-unificazione spiega tantissimo delle nostre peculiarità e "stranezze"...

nunziantealbano
Автор

Felicissimo di rivedere storia antica in questo nuovo format. Tempo fa facevo una ricerca delle origini della città di Torino per riproporla all'interno di un lavoro personale e mi sono imbattuto sulla popolazione dei Celto Liguri che hanno fondato il primo accampamento torinese proprio sulla biforcazione del fiume Dora che si immerge nel Po, zona della città che noi oggi chiamiamo Vanchiglietta, sarebbe davvero un onore poter vedere in un video la storia antica di fondazione delle varie città italiane con questo retaggio storico.

federicooscarbovo
Автор

Ottimo video! Complimenti alla new entry! Spero di sentirvi parlare dei Liguri nella storia antica 😊

eternalraion
Автор

Una serie sull'Italia antica?
Oh, sì. Per favore.
Soprattutto se trovate informazioni sulle lingue preindoeuropee che un tempo si parlavano nella nostra penisola, o anche in Europa in generale, sarebbe grandioso.
O, ancora, qualcosa sulla misteriosa Tartesso; c'è chi dice fosse in Iberia, e chi dice fosse in Sardegna...

Zestieee
Автор

Una serie sulle popolazioni italiche antiche è sempre benvenuta! Magari anche includendo in futuro le popolazioni arrivate in epoca medievale come i Goti, i Longobardi, gli Arabi e i Normanni.

marcello
Автор

Grazie per questo video, spero davvero che questa idea di una serie sull'Italia pre-romana si possa avverare. Inoltre spero che tu ed il tuo staff possiate parlare anche delle popolazioni italiche che al sud convivevano negli stessi territori che vengono spesso definiti solo come "magna grecia" e che sono spesso sconosciuti come Enotri, Sicani, Bruzi, Ausoni, Apuli... ect. Grande!!!!

matteolomoro
Автор

Grazie ragazzi per aver fatto questo video era da tempo che lo

toxycbu
Автор

Bell'argomento di storia antica, apprezzo moltissimo. Secondo me nei prossimi 2 episodi della serie sarebbe bello parlare degli Etruschi e dei Sanniti. I primi hanno giocato un ruolo importante per la Roma dei primi secoli, i secondi sono noti soprattutto per le tre guerre sannitiche e per le Forche Caudine, mi piacerebbe saperne di più

simonelongato
Автор

Spero davvero che continuerai questa serie.
Anche se oggi non fa parte dell'Italia, mi piacerebbe vedere un video sulla Corsica antica e sapere quanto fosse legata ai nuragici della Sardegna.

ilGaddoRosso
Автор

gran figata! secondo me dovresti fare la seconda parte piu avanti, cioè non farle di seguito, occupatevi di altro magari piu attuale, poi quando meno ce l aspettiamo continui sta serie..solo un consiglio secondo i miei gusti poi fai come ti pare..bella storia...

Kattivic
Автор

Bellissimo video! Attendiamo la serie!!!

nathanmarra
Автор

Bellissimo! Non vedo l’ora di vedere quello sulle popolazioni Italiche, le origini, tradizioni e i vari sottogruppi!

calogerobellanti
Автор

Un video sui Liguri e le loro indecifrabili tracce archeologiche sarebbe stupendo 🔥

andreabassoli
Автор

Non aspettavo altro, da appassionato di archeologia, soprattutto della mia terra (Siculi e Sicani). Continuate vi prego

Zebbb
Автор

Ciao Simone! Video molto interessante. In futuro potresti fare una puntata sui Liguri. È una popolazione che mi ha sempre affascinato, e che probabilmente fu la prima a stabilirsi nella piana di Lucca dove abito, ma su cui ho sempre trovato informazioni insufficienti a capire bene chi fossero e come vivessero.

matteopelleriti
Автор

Finalmente! Gli unici che hanno provato a fare dei video del genere (sempre basata sulla mia scarsa conoscenza) sono i ragazzi di Kings and Generals che a volte sfornano perle sull'italia antica. Per i prossimi video mi piacerebbe conoscere i Liguri, i Veneti, i Piceni, gli Umbri...ma anche i Sanniti, gli Apuli, i Brutii, i siculi/sicani/elimi...insomma fate tutta l'Italia ragazzi!

giorgiociaravolol
Автор

Aaah questi video storici sono una boccata d'aria fresca. Per quanto i tuoi video sull'attualità siano utili e molto interessanti, vista la gravità dei tempi moderni tendono a deprimermi leggermente 😅 e quindi questo sguardo alla storia più antica è una cambio apprezzato ogni tanto

drakedsparrow