5 CONSIGLI PER SUPERARE ANALISI

preview_player
Показать описание
E' ritenuta tra le materie più difficili da superare e soprattutto da preparare. Ecco quindi 5 piccole mosse che ho imparato nella mia carriera di studente in Matematica! In Bocca al Lupo ;)
P.S. chiedo scusa per alcuni errori (mentre parlo) che farebbero rivoltare nella tomba perfino i latini!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Mi hai trasmesso una tranquillità e serenità tale da poter ricominciare a studiare, ti ringrazio

valeriotrinca
Автор

bel video, io come altro consiglio avrei messo l esperienza, alla fine è quella che fa la differenza, alcuni esercizi di analisi matematica 1 sono infattibili se non hai un bagaglio abbastanza ampio.

YouPhysicsLorisFato
Автор

"La calma è tutto"
Io che velocizzo del doppio il video: 🤡🤡

FederMc
Автор

Tu sei la persona più calma del mondo. Io avrei già sclerato

salvatorebaglio
Автор

analisi 1 data ieri, avevo una delle tracce piu semplici e mi vergono di aver consegnato, a volte quando si va senza la testa giusta per pensare i risultati saranno pessimi, però meglio darla che non.
a parte questa mia sfiga, analisi l'ho ben capita. l'estate scorsa ci ho messo bene o male 3 mesi per capirla. mi son dato il mio tempo, i miei ritmi, per studiarla bene e ho rifatto da 0 i miei appunti. un consiglio che posso dare per enunciati e dimostrazioni è imparare anche scrivendoli. io scrivendo risco ad avere una visione piu ampia dell'argomento che tratto, provateci :D io scrivendo avrò finito una risma di fogli :D

nap_the_slumber_fisher
Автор

il tuo video potrebbe sembrare scontato ma non lo è, e fondamentalmente è ciò che consiglia ogni insegnante che si rispetti,

sono un perito elettrotecnico, per cui un pochino di matematica l'ho macinata anch' io, ho notato che alcuni argomenti che si affrontano all'università praticamente li ho già visti , a suo tempo ne ho approfondito alcuni come le trasformate di Fourier e Laplace e devo dire che per quanto ostiche possano sembrare, il fattore "calma e gesso" è fondamentale, posso affermare che facendo un passo alla volta non sono molto difficili, però occorre avere una buona padronanza del calcolo integrale e delle equazioni differenziali, avendo già delle basi, non mi è stato difficile approfondire l'argomento, così come non mi è stato difficile riprendere i numeri complessi, fondamentali per l'elettrotrecnica, l'ho voluto fare per poter provare a dimostrare matematicamente un fenomeno fisico di un problema del quale si sa la soluzione "pratica" ma che io sappia non ho trovato nessun testo che ne faccia una "dimostrazione matematica": si tratta dello sfarfallio delle lampade a risparmio energetico, un fenomeno abbastanza comune che si manifesta in determinate condizioni di installazione, anche senza commettere tecnicamente degli errori di cablaggio, sono arrivato a farmi un circuito equivalente che tiene conto di una miriade di parametri del sistema, ed alla fine, dall'analisi del circuito sono arrivato a capire alcune cosette che non vengono spiegate nelle scuole, l'ho finita con un calcolo che determina la possibilità che si inneschi il fenomeno in base ai parametri del sistema, ( parametri longitudinali e teasversali che normalmente sarebbero trascurabili, ma che in certi casi come questi non lo sono affatto, , capacità parassite negli interruttori, conformazione dei circuiti ecc) e non so se vengono spiegate alle università, ma dai video che girano in rete anche su lezioni universitarie tale argomento non è trattato a livello di analisi, solo ai livelli di soluzione pratica dal tecnico di turno...
poi nelle mie esperienze pratiche, mi sono trovato più volte ad affrontare argomenti complessi, come il rifasamento in condizioni particolari, ma risolvibili solo con basi matematiche solide, se ai tempi delle superiori avessi studiato solo per superare il diploma, sicuramente avrei lasciato perdere,

Dalla mia piccola esperienza posso dire che studiare solo per superare un esame, un compito in classe o un orale è differente da studiare qualcosa per se stessi ed avere uno spirito critico nell'affrontare un problema, ed è questo ciò che serve per capire a fondo le cose, sapere delle formulette a memoria senza conoscere il ragionamento che porta ad esse non serve a niente,

D-vz
Автор

Sto guardando questo video proprio perché sto impazzendo con analisi 1

-hj
Автор

Complimenti!! Mi hai quasi fatto piacere la matematica 😅

elisagastaldello
Автор

Bel video, concordo su tutto, soprattutto sull'ultimo consiglio.
Se posso, una domanda personale: tra qualche mese, se tutto va bene, mi ritroverò a dover scegliere in che università iscrivermi per la specialistica, tu dove hai studiato?

alessandrolagamba
Автор

Io ho capito analisi in 5 scientifico alla perfezione. Certo devo ripassare qualche integrale ed allenarmi in po' di più, però l'analisi mi riesce non semplice ma logica ed alle volte intuitiva. Dici che me la caverò abbastanza bene ad analisi 1 o sarà molto molto diversa? Lo so è una domanda un po' così ma sai com'è, giusto per sapere il parere di un addetto ai lavori ahahaha

ganjalfthegreen
Автор

Analisi passato abbastanza bene con 26 bei video comunque. Posso chiedere il perché dell'astio tra matematici e ingegneri? Grazie

Thunderdicle
Автор

Anche io potevo portare appunti, esercizi svolti, libro ecc. Sono andato al parziale carichissimo e convinto! Poi come ho visto che erano 6 esercizi da fare in 1 ora e mezza sono andato in panico e addio, sbagliavo addirittura a ricopiarli sul foglio per l'ansia.

rachm
Автор

Una domanda, cosa ne pensa di un referendum per l'abolizione della radice quadrata?

antanivolante
Автор

Quando studio non riesco a ripetere, ripetere non mi piace è un freno mentale che ho fin da piccolo, mi vergogno a ripetere, il cervello inizia ad andare in tilt, ho cercato di risolvere la cosa trascrivendo i concetti, ma non è efficace. Mi serve un bravo psicologo o mi laureo a 60 anni

arestalon
Автор

domanda; analisi è propedeutico per il calcolo infinitesimale... o è il contrario? In America fanno il calcolo infinitesimale al primo anno, che ne pensi?

ArtSio
Автор

Ciao Naum! Bel video! Hai intenzione di fare anche alcuni video sulle olimpiadi di matematica?

gianlucacovini
Автор

Tempismo perfetto, ho dato analisi 1 giusto ieri... negativamente :P
comunque sono pienamente d'accordo su tutto ^^ ma è impossibile andare a fare analisi con la calma, dovresti essere un monaco zen XD

Tanil
Автор

mi sa per che per analisi 1, mi pretendono prima la topologia matematica, la matematica discreta, la logica matematica. Argomenti di analisi 2, perché ci sono esercizi con numeri complessi e pretendono il Dominio della Funzione a più variabili.

asdgsd
Автор

Beh.... potrebbero questi consigli essere più ovvi di così?

bibibalestra
Автор

ciao ho appena conosciuto questo canale e da questo video capisco che la pensi come me il problema è farlo a cominciare dalla calma. non posso essere calma se non riesco a trovare un libro che mi faccia capire il concetto che sta spiegando ed è per questo ti chiedo un consiglio di un LIBRO per matematica che sia di università o superiori non m'importa basta che sia spiegato tutto bene.A me serve tutto sulle funzioni, derivate, integrali e matrici. il mio corso è Chimica

carlis