Cosa fare dopo l'università di architettura. Serve la Partita IVA?

preview_player
Показать описание
Cosa fare dopo la laurea in architettura?

📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩

IL VIDEO IN CAPITOLI
00:00 | introduzione
01:28 | università di architettura
02:26 | le scelte
04:19 | Fiscozen
05:03 | libera professione
06:10 | lavoro dipendente
07:07 | essere architetti
07:56 | architetti italiani nel mondo
10:36 | consiglio finale

Se ti è piaciuto il video ISCRIVITI AL CANALE (cliccando sul pulsante rosso "ISCRIVITI") e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questo video!

Hai in mente un argomento che ti piacerebbe vedere su questo canale? Scrivilo nei commenti e così da farlo diventare il prossimo video!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

ascoltarsi e ascoltare!

da sempre una possibile soluzione …… alla portata di tutti ma che spesso non ci si ricorda di scegliere

francesco.caselli
Автор

sto impazzendo ho preso il diploma in architettura, ho fatto 2 anni sabbatici e messo da parte un po' di soldi (anche se poi viaggiando gli ho spesi tutti) ma ancora non capisco quello che voglio fare forse continuare con architettura è davvero la risposta, però non riesco a capirlo

shihebiorochi
Автор

potrebbe darci anche le informazioni sul mondo lavorativo di ingegneria civile ? Per favore.

bsarab
Автор

Io non ho capito cosa intende con architetto di libera professione e architetto autonomo .
Per cortesia potresti spiegarmi.
Grazie

Artist_Josephen
Автор

Video molto molto interessante Luca, ci tenevo però a precisare una cosa che secondo me è molto attuale.
Al di là di tutti i problemi che ha questo settore, credo che un'altra valida strada sia la ricerca. Penso che in questo periodo storico servano più architetti-pensatori che architetti-artisti o peggio architetti-tecnici. Oggigiorno sia i media di settore che alcuni docenti promuovono una retorica abbastanza superficiale che, secondo me, illude i giovani neolaureati che gli architetti siano artisti, quando in realtà sono molto molto di piu.
La ricerca, secondo me, può essere una valida alternativa per si sente di voler sviluppare il proprio senso critico; e credo davvero che c'è ne sia bisogno.

User_O
Автор

Ciao Luca, grazie per i contenuti che porti periodicamente sul tuo canale, ne approfitto per farti qualche domanda in modo tale da togliermi qualche dubbio:
riguardo all'iscrizione all'albo provinciale essendo fuori sede, un domani dovrò iscrivermi all'albo di qualche provincia, ma sinceramente non so ancora quale scegliere. Iscrivermi, ad esempio, nella mia provincia, mi priva di qualcosa? Non posso firmare progetti in altre province, per esempio?
Inoltre, nel video hai parlato delle collaborazioni a partita IVA e mi sarebbe molto utile approfondire l'argomento. Se ne sente parlare spesso, ma non sono ancora riuscito a capirne bene i dettagli, quindi sarebbe interessante saperne di più.
Infine, vorrei capire se è possibile abbinare la libera professione a un’occupazione statale, magari presso le scuole, i comuni o altri enti pubblici. Spero tu possa darmi qualche chiarimento su questi punti!

GaetanoRoccia
Автор

Ciao a tutti dopo qualche anno da questo video, ho intenzione di iscrivermi ad architettura, però la cosa che mi piace più di tutte è "creare" e arredare le case con dei software 3D, ciò significa che vorrei essere un architetto o interior design? Immagino più la 2 non sapendo nulla. Poi qualcuno mi può spiegare la differenza tra Architettura/Scienze dell'architettura e Scienze delle tecniche edilizie? Da come ho visto e capito l'architettura si occupa più generalmente di tutto ciò che riguarda le case/appartamenti e quindi cominciando dalla costruzione fino ad arrivare allo stile/design/arredamento mentre Scienze delle tecniche edilizie fa più riferimento a edifici e strutture pubbliche giusto?

DockedBlue
Автор

É una laurea che non vale più niente! Fate altro

giulioam
visit shbcf.ru