LAUREA IN ECONOMIA ALL'UNIVERSITÀ - Cosa si studia e come funziona? La mia esperienza e consigli

preview_player
Показать описание
Studiare per la laurea in Economia all'università. Meglio Management, Finanza, Scienze Sociali o Marketing? In questo video vi spiego le differenze e vi do qualche consiglio per capire quale vi piace di più riportandovi la mia esperienza all'Università Bocconi in Economia aziendale e management.

00:00 Introduzione
01:49 Che cos'è l'Economia
02:36 I vari corsi di Economia
07:48 Cosa si studia effettivamente
12:37 Consigli utili

#economia #università #laurea
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sei un grande ho 22 anni lavoro per una multinazionale italiana a 6 zampee voglio cominciare a studiare Economia ma ho molte incertezze ; sono quasi caduto in depressione anzi ci sono caduto perché non sapevo cosa fare anche se in realtà ho un ottimo lavoro ma di carattere sono così che ci devo fare ; io tuo video è stato utilissimo a breve guarderò le dispense

matteorepetti
Автор

Bellissimo video, mi piacerebbe un ulteriore approfondimento sulle materie e sui libri da studiare

francescorubino
Автор

Ho fatto linguistico come te, mi è sempre piaciuta matematica ma sono veramente senza basi (causa professori), l’unica cosa su cui mi posso affidare è che imparo abbastanza in fretta proprio perché non mi dispiace affatto come materia.
Grazie mi hai rassicurato tantissimo con questo video

vergil_
Автор

Grazie per questo video, all'alba dei 45 anni sto valutando di iscrivermi a Economia, sebbene anch'io ai tempi studiai lingue. Vediamo se posso farcela, o se sono troppo arrugginito dopo 26 anni di pausa dagli studi. Grazie e complimenti per i contenuti che offri

giovannibergese
Автор

io sto facendo economia aziendale ed economia geopolitica alle superiori e mi sento fortunata ad avere già un quadro generale di quello che si fa. Faccio l’istituto tecnico economico

giuliasignorini
Автор

ottimo video, personalmente non ne ho trovate di persone su YouTube che parlano così in modo chiaro di questo corso di studi, mi è piaciuto, almeno ora so da dove iniziare per informarmi meglio XDXD
(Voto...10 tondi tondi)

random_sticced
Автор

Bravo Marco! Ottimo video. È un piacere rivederti qui su YouTube 🤝

ArcangeloCaiazzo
Автор

Grazie, video ottimo per orientarsi su questo percorso. Spero di trovarne altri così sul canale!!

tommasocosta
Автор

Le affermazioni di questo video, come quelle di tanti altri simili, lasciano il tempo che trovano. In Italia dal 1999 le università sono pressoché totalmente autonome nella progettazione dei corsi di studio e dunque non è detto che l'esperienza di Marco Lecchi si rifletta in quella che si può vivere in altri atenei.
Siccome il sistema italiano si basa sul valore legale dei titoli, è stato introdotto un sistema di classificazione degli stessi in virtù del quale il valore legale è dato dalla classe di afferenza di ciascun corso (e dunque titolo) di studio e non dai contenuti sostanziali dello stesso.
Per lavoro mi sono occupato di progettazione di corsi di studio in un ateneo statale relativamente grande (comunque assai più grande della Bocconi) e ho visto corsi di laurea e di laurea magistrale di classi economiche (L-18, L-33, LM-16, LM-56, LM-77) veramente di tutti i tipi. Specialmente tra le lauree magistrali, ce ne sono alcune che non vedono la matematica neanche col binocolo, per non parlare della quantità variabile di esami di statistica, diritto e di altre discipline (sociologia, geografia, in alcuni indirizzi particolari anche psicologia) e della loro incidenza rispetto a quelli economici e/o aziendali: ad esempio, all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, i corsi di laurea magistrale denominati «Economia e diritto per l'impresa e la pubblica amministrazione», «Relazioni di lavoro» e «Management della comunicazione d'impresa» (che peraltro sono completamente diversi l'uno dall'altro) rilasciano tutti e tre una laurea magistrale di classe LM-77 (Scienze economico-aziendali), dunque aventi lo stesso e identico valore legale, a fronte di studi completamente diversi. Nel primo ciclo le differenze sono meno marcate, ma ci sono lauree di classe L-33 (Scienze economiche) che per esami potrebbero essere collocate tranquillamente nella classe L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali) e lauree di classe L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale) che potrebbero essere ascritte alla classe L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione): non è un caso se in moltissimi atenei le lauree afferenti alle classi L-16 e L-36 (e spesso anche L-15, Scienze del turismo) consentono l'accesso senza obblighi formativi aggiuntivi (debiti pre-ingresso) a corsi di laurea magistrale LM-56 e/o LM-77. E, se è per questo, ci sono corsi LM-56 e LM-77 accessibili senza obblighi formativi aggiuntivi con lauree giuridiche (L-14), sociologiche (L-40) e perfino con lauree di classi umanistiche o che comunque almeno apparentemente non c'entrano niente.
Per la cronaca, io stesso ho una laurea magistrale LM-77 senza avere una laurea di base economica (ho una L-20 e una L-16) e in tutto tra la laurea magistrale e le due precedenti lauree ho dato 3 (tre) esami di statistica e 0 (zero) esami di matematica. Poi, certo, ho dato diversi esami con rilevanti parti quantitative che richiedevano il possesso di basi di matematica, ma niente di insormontabile.

catoneilcensore
Автор

Bellissimo video è stato un sacco utile 😘

elisatempestini
Автор

Che ne pensi di economia, management e computer science?

giuseppegranatiero
Автор

Io che sono negato in matematica ma ho scelto di fare comunque economia:🤡

lucacantalice
Автор

Ottimo video! Quando ne farai uno sulle magistrali? Grazie in anticipo

francescocastellitto
Автор

Grazie mille, personalmente ho trovato tante informazioni utili

deniab
Автор

Ciao Marco, ho 17 anni e da marzo mi sono appassionato seriamente alla finanza.
Ho iniziato pensando di fare trading ma continuando negli studi mi sono accorto che ció che realmente mi interessava era lo studio dei mercati finanziari volto a fare investimenti con orizzonti di lungo periodo, principalmente in azioni.
Ho iniziato a studiare come analizzare i bilanci, come valutare un business, come capire se gli utili vengono gestiti correttamente e così via... passo letteralmente le ore ogni giorno a studiare e leggere cose inerenti la finanza.
Pensi che un percorso in economia e finanza faccia per me o ne rimarrei deluso pensando che sia simile a quello che voglio fare ma scoprendo poi che in realtà è una cosa diversa.
Te lo chiedo perchè di solito la scuola italiana non mi ha molto fatto appassionare alle materie anche se di per sè mi piacevano

RiccardoParini_investments
Автор

Per quanto riguarda le lingue straniere è possibile trovare un connubio tra studi economici e linguistici? A me non dà fastidio la matematica, anzi...però vorrei proseguire con l'utilizzo di almeno una lingua(oltre all'inglese). So che esistono facoltà di economia e marketing internazionale, ma vorrei sapere se ne varrebbe la pena(dal momento che sto uscendo da un linguistico) o se potrebbe essere meglio cercare un ambito economico più "classico" come management e ooi eventualmente specializzarsi con una magistrale(o nel caso marketing internazionale e una magistrale successiva).

matteofraternali
Автор

Caro Marco, ho 22 anni e manco io so dove devo andare nonostante abbia terminato una triennale in economia e management. Probabilmente completerò il percorso con una magistrale perché con la sola triennale non ci faccio nulla. In bocca al lupo per il tuo percorso !

Antonio-sdyn
Автор

Ciao Marco, innanzitutto complimenti per il video, davvero utile!
Vorrei chiederti una cosa riguardo la Bocconi. Ho passato la early session e mi sono immatricolato nel corso di Economia e Finanza, sono molto contento di ciò, anche se dal momento in cui ho scelto di andare a studiare economia in Bocconi sono sempre stato indeciso tra Economia e Finanza e Economia aziendale (con una leggera preferenza per la Finanza, che infatti era prima scelta) perché mi attirano entrambe.
All'open day hanno detto che essendo i primi 3 semestri uguali, dopo un anno volendo si può chiedere il cambio corso, ma è una cosa effettivamente fattibile o è soltanto una possibilità applicata in casi eccezionali?

mariorossi
Автор

ciao forse non c'entra niente ma vorrei chiedertelo lo stesso, cosa ne pensi dell'ingegneria gestionale?

marcosghellere
Автор

Io ho la fortuna di fare in parte economia alle superiori, peccato che io non riesca a capire se mi piace più di altre cose :')

bfitlsb