Da DWG a Shapefile (in CAD ed in QGIS)

preview_player
Показать описание
In questo video prendo il file DWG di una cartografia e lo trasformo in Shapefile, passando attraverso il formato di interscambio DXF.

Ti faccio vadere anche un po' come gestire i layer all'interno del file.
E, come al solito, parlo anche un po' di Sistemi di Riferimento.

Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.

Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

Il modo più veloce per contattarmi è tramite Telegram @paolocorradeghini

È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.

0:00 Intro
0:58 Il file DWG si una CTR Comunale
1:57 Non puoi importare un DWG in QGIS
2:26 Usare il DXF
2:56 Salvo il DWG in DXF
3:32 Importo il DXF in QGIS
4:48 I sistemi di riferimento
8:33 Informazioin sul layer importato
9:27 Salvare più DXF per ogni layer in QGIS
11:14 Importo i DXF in QGIS
12:27 Esportare lo shapefile
14:27 Outro
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie per il contenuto. In alternativa, una volta importato il DXF in QGIS e convertito in SHP, si può usare l'algoritmo "dividi vettore" che Divide il vettore in ingresso in più vettori separati sulla base di un campo univoco (in questo caso "Layer")

simonebrotto
Автор

grazie per il video
se usi project>import/export>import layers.. puoi importare il DXF in un geopackage mantendo la struttura dei layer originali
Un'altra opzione, col metodo indicato nel video trascinando il DXF in QGIS, è quella di usare il filtro sul layer usando il campo stesso per selezionarne il contenuto. In questo caso bisogna replicare il layer per il loro stesso numero

StefanoVerugi
Автор

Ottimo video, come sempre. Che ne pensi del plugin "Another DXF importer"? Raggruppa i layer e può creare direttamente dei GeoPakage

federico
Автор

quando salva il DWG usa un estensine che nel comune Autocad non esiste. come fare? perche non si salvano le quote del terreno quando passa in Qgis. grazie

paolapiazza
Автор

Ciao, complimenti per il video, spiegato in modo semplice e chiaro. Approfitto per chiedere spiegazioni ad un problema in cui mi imbatto spesso: mi capita di importare su qgis dei file nati come cad dei quali non conosco il sistema di riferimento di partenza. C'è una qualche impostazione di autocad che permette di capirlo da subito anzichè andare per tentativi su qgis? Grazie

elisaghiandoni
Автор

Ciao, perdona l'off topic ma sono in difficoltà. Ho caricato un dxf su gis 3 ma, in alcuni casi, invece che splines o polilinee appaiono macchie di colore nero. Sapresti dirmi da cosa dipende e come potrei risolvere il problema? Grazie mille.

giuseppenanna
Автор

L'alternativa più veloce è quella di usare Autocad Map. Con delle query salteresti tutti questi passaggi. Va da sè che, dopo, usare Qgis sarebbe una scelta opzionale...

karim_
Автор

Salve e grazie per il video.... seppur semplice, non so come avrei fatto senza.... Ora ho il problema che quando importo il dxf, tutto il testo presente viene trasformato in un cerchio, ogni parola un cerchietto. Secondo Lei cosa ho sbagliato?
Saluti e grazie ancora.

gianluca
Автор

come è la procedura per copia sulle stesse coordinate il file in dwg?

mauriziopagliara
Автор

Ciao e complimenti per il canale. Sono un neofita di QGIS.
Il mio obiettivo è creare un modello 3d di una certa area geografica per un progetto.
Io ho unito dei file Lidar che ho scaricato dal portale toscano Geoscopio e ho creato le curve di livello (con passo 1m) ma non sono georeferenziati. Vorrei chiederti come impostare la georeferenziazione e che procedura useresti per ottenere le curve in DWG con i valori altimetrici (quote). Magari dei link a qualche tutorial sarebbero molto utili. Grazie

ascaniopurpura