Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia 2023

preview_player
Показать описание
festivalfilosofia 2023 | parola
Lezioni magistrali
Umberto Galimberti
Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante

Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri

Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?

Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario dello IAAP (International Association for Analytical Psychology). Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tra psicopatologia e filosofia, di psichiatria fenomenologica, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica e dedicando studi al disagio giovanile nell’età del nichilismo. Recentemente, ha pubblicato alcuni volumi che si rivolgono ad un pubblico di giovani, con un’opera di adattamento delle parole della filosofia. Ha collaborato con “La Repubblica” ed è presente nel dibattito pubblico. L’editore Feltrinelli pubblica l’edizione delle sue Opere, tra cui alcune sono state tradotte in francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, sloveno, ceco, greco e giapponese. Tra le sue pubblicazioni: Eros e psiche (Milano 2012); Giovane, hai paura? (Venezia 2014); La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (Milano 2018); Avventure e disavventure della verità (Nocera inferiore SA2018); Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (Milano 2018); Heidegger e il nuovo inizio. Che cosa significa pensare (Milano 2020); L’età della tecnica e la fine della storia (Napoli-Salerno 2021); Il libro delle emozioni (Milano 2021); La condizione giovanile nell’età del nichilismo (Napoli-Salerno 2022); L’etica del viandante (Milano 2006, in corso di pubblicazione 2023).

© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Uno dei pochi uomini a cui auguro una lunga vita, anche se so che disapproverebbe ma il mondo oggi più che mai ha bisogno di pensatori come lui.

andyp
Автор

La ripetitività è fondamentale con gli uomini comuni

piercarlocirilli
Автор

Molto bravo!
Non importa se dice sempre le stesse cose. Rimane sempre un genio!

stefanobnlstefanobnl
Автор

...un godimento sentire parlare un essere pensante cosi preparato!❤

Lighea
Автор

Sempre un grande piacere ascoltare Galimberti: concetti chiari, diretti, ineccepibili. Ottima lettura della contemporaneità. 👍

domenicosavio
Автор

Semplicemente meraviglioso! In neanche un’ora, ha spiegato tutto quello che abbiamo fatto, e quello che dovremmo fare per cambiare!❤

fabiodiamante
Автор

Io so che qualunque sia l'argomento trattato da Lei, e'comprensibile x tutte le menti, sicuramente non nel profondo, ma ascoltandolo non ci si sente cretini.grazie x far sì che la comprendano senza sforzi immani .grazie Dott Galimberti

angelainvernizzi
Автор

"Dovrete imparare a fare con la parola arguta quello che non potete fare con la parola aperta; a muovervi in un mondo, che privilegia l'apparenza, con tutte le sveltezze dell'eloquenza, a esser tessitore di parole di seta. Se gli strali trafiggono il corpo, le parole possono trapassare l'anima."

Umberto Eco, L’isola del giorno prima

orticaemimosa
Автор

sentire lei vale quanto un buon libro letto e capito

raffaelegiustino
Автор

Grande Prof Grazie di cuore per i preziosi insegnamenti e spunti di riflessione e grazie al Festival della Filosofia

giuliocardella
Автор

Bellissimo discorso, andrebbe insegnato in tutte le scuole.

supergreatgirl
Автор

Basterebbe un solo video o podcast che dice o fà il dott Galimberti! se avessimo la memoria o l'intelligenza di capire, ricordare e soprattutto mettere in pratica ciò che ci vuole trasmettere il mondo sarebbe un posto migliore per noi e i nostri successori ( figli ).

matteobenvenuto
Автор

Sempre geniale... una forza della sintesi e della chiareza senza uguale. ....grazie grande

amalialeon
Автор

Che bella lezione!!! Efficace e vero!!!

giovannabertoglio
Автор

Invito finale : passare alla logica della fratellanza ❤
il cambiamento è possibilità per l' uomo.

gufpdkx
Автор

Sempre un piacere ascoltare la denuncia dei riduzionismi strumentalistici: preciso e diretto e chiaro. Galimberti apre la mente.

nmixomv
Автор

Le migrazioni sono la storia dell’umanità, sento dire. Anche mio padre emigrò 70 anni fa. Solo che: venne con un documento, con contratto e si trattenne quando ebbe un contratto stabile. Io vedo une enorme differenza.

emilzolla
Автор

Miglioni e miglioni di uomini così è avremmo un altro mondo un altra vita un altra terra un benessere per tutti 🙏

annalanciano
Автор

Galimberti eccezionale come e più di sempre… ti voterei!!!!

chiaraberardelli
Автор

"IL NEMICO STIMOLA, LA FRATELLANZA IMPEGNA"
GRAZIE PROF. UN'INFINITA STANDING OVATION

carlitos