filmov
tv
LA CELLULA - videolezione di scienze

Показать описание
Videolezione sulla cellula
Se vuoi vedere qualcosa di scientificamente incredibile, devi guardarti allo specchio. Sei una persona, ma sei anche un insieme di migliaia di miliardi di cellule. Le tue cellule fanno tutto per te: ti permettono di muoverti, sentire, ragionare, guardare i bellissimi video di facciamo scienze😉
Le tue cellule costituiscono la tua pelle, il tuo sangue, il tuo intestino, tutti i tuoi organi e i tuoi tessuti.
Ma cosa è una cellula? La cellula è la più piccola parte di materia vivente che può vivere autonomamente. Tutte le cellule hanno bisogno di energia e contengono materiale genetico per creare altre cellule. Alcuni organismi viventi sono fatti da un’unica cellula e si chiamano organismi unicellulari, altri organismi, come gli esseri umani, sono fatti da tantissime cellule che lavorano insieme, sono organismi pluricellulari.
Quanto è grande una cellula? Le cellule sono veramente piccole e possono essere osservate con un microscopio ottico che ingrandisce tantissimo gli oggetti. Le cellule possono avere dimensioni diverse: per esempio un’ameba, che è un organismo unicellulare, è lunga circa 1 millimetro e le più grandi possono essere viste anche a occhio nudo. Una cellula del sangue, un eritrocita, è 100 volte più piccolo e misura solo 0,01 millimetri, un batterio invece è 1000 volte più piccolo di un’ameba e misura circa 0,001 millimetri.
Tutte le cellule contengono lo stesso tipo di organelli, un po’ come tutte le case hanno le stesse strutture interne: un lavandino, un fornello, un letto. Quello che cambia da una casa all’altra e tra tipi di cellule diverse è la quantità e dimensione di queste strutture interne. Ci sono case con un cucinino, un divano letto e un bagno, e ci sono ville con 4 bagni, 8 camere da letto e 2 cucine. Allo stesso modo abbiamo cellule organizzate in modo più o meno semplice.
Le strutture principali della maggior parte delle cellule sono:
1 - Membrana cellulare: è il sottile rivestimento della cellula, come un muro esterno a una casa. Protegge la cellula e mantiene la stabilità nel suo interno. La membrana cellulare è semipermeabile, significa che permette ad alcune cose di entrare o di uscire dalla cellula e impedisce ad altre sostanze l’ingresso o l’uscita. Un po’ come le finestre e le porta di una casa che si aprono per accogliere gli ospiti, ma si chiudono per non fare entrare gli estranei. La membrana cellulare fa entrare nella cellula le sostanze nutritive e fa uscire dalla cellula le sostanze di scarto.
2- il citoplasma: l’interno della cellula è costituito da organelli cellulari dispersi in una sostanza acquosa detta citosol. Gli organelli si trovano all’interno delle cellule vegetali e animali e aiutano la cellula a funzionare. Un organello molto importante è ad esempio il mitocondrio, che è la centrale energetica della cellula, dove gli zuccheri vengono bruciati per produrre energia.
3- il nucleo: è il centro di controllo della cellula, l’acido desossiribonucleico, comunemente chiamato DNA.
Il DNA è il materiale che contiene il codice genetico, cioè le informazioni che determinano come apparirà e funzionerà un essere vivente. Ad esempio, il nostro DNA determina cose come il colore degli capelli o la forma del nostro naso.
Se il video ti è piaciuto, iscriviti al canale youtube di Facciamo Scienze e seguimi sulla pagina Facebook
#didatticaadistanza #scienze #scuolaprimaria #lacellula
Se vuoi vedere qualcosa di scientificamente incredibile, devi guardarti allo specchio. Sei una persona, ma sei anche un insieme di migliaia di miliardi di cellule. Le tue cellule fanno tutto per te: ti permettono di muoverti, sentire, ragionare, guardare i bellissimi video di facciamo scienze😉
Le tue cellule costituiscono la tua pelle, il tuo sangue, il tuo intestino, tutti i tuoi organi e i tuoi tessuti.
Ma cosa è una cellula? La cellula è la più piccola parte di materia vivente che può vivere autonomamente. Tutte le cellule hanno bisogno di energia e contengono materiale genetico per creare altre cellule. Alcuni organismi viventi sono fatti da un’unica cellula e si chiamano organismi unicellulari, altri organismi, come gli esseri umani, sono fatti da tantissime cellule che lavorano insieme, sono organismi pluricellulari.
Quanto è grande una cellula? Le cellule sono veramente piccole e possono essere osservate con un microscopio ottico che ingrandisce tantissimo gli oggetti. Le cellule possono avere dimensioni diverse: per esempio un’ameba, che è un organismo unicellulare, è lunga circa 1 millimetro e le più grandi possono essere viste anche a occhio nudo. Una cellula del sangue, un eritrocita, è 100 volte più piccolo e misura solo 0,01 millimetri, un batterio invece è 1000 volte più piccolo di un’ameba e misura circa 0,001 millimetri.
Tutte le cellule contengono lo stesso tipo di organelli, un po’ come tutte le case hanno le stesse strutture interne: un lavandino, un fornello, un letto. Quello che cambia da una casa all’altra e tra tipi di cellule diverse è la quantità e dimensione di queste strutture interne. Ci sono case con un cucinino, un divano letto e un bagno, e ci sono ville con 4 bagni, 8 camere da letto e 2 cucine. Allo stesso modo abbiamo cellule organizzate in modo più o meno semplice.
Le strutture principali della maggior parte delle cellule sono:
1 - Membrana cellulare: è il sottile rivestimento della cellula, come un muro esterno a una casa. Protegge la cellula e mantiene la stabilità nel suo interno. La membrana cellulare è semipermeabile, significa che permette ad alcune cose di entrare o di uscire dalla cellula e impedisce ad altre sostanze l’ingresso o l’uscita. Un po’ come le finestre e le porta di una casa che si aprono per accogliere gli ospiti, ma si chiudono per non fare entrare gli estranei. La membrana cellulare fa entrare nella cellula le sostanze nutritive e fa uscire dalla cellula le sostanze di scarto.
2- il citoplasma: l’interno della cellula è costituito da organelli cellulari dispersi in una sostanza acquosa detta citosol. Gli organelli si trovano all’interno delle cellule vegetali e animali e aiutano la cellula a funzionare. Un organello molto importante è ad esempio il mitocondrio, che è la centrale energetica della cellula, dove gli zuccheri vengono bruciati per produrre energia.
3- il nucleo: è il centro di controllo della cellula, l’acido desossiribonucleico, comunemente chiamato DNA.
Il DNA è il materiale che contiene il codice genetico, cioè le informazioni che determinano come apparirà e funzionerà un essere vivente. Ad esempio, il nostro DNA determina cose come il colore degli capelli o la forma del nostro naso.
Se il video ti è piaciuto, iscriviti al canale youtube di Facciamo Scienze e seguimi sulla pagina Facebook
#didatticaadistanza #scienze #scuolaprimaria #lacellula