DNA, RNA e proteine - Pillole di Scienza - Aldo Baglio e Giovanni Storti

preview_player
Показать описание
Ognuna delle nostre cellule ha in dotazione una specie di enorme manuale - di quelli che nessuno legge per intero che contiene le istruzioni necessarie per costruire e far funzionare tutto: questo manuale si chiama DNA.

Nel DNA le istruzioni sono scritte usando un alfabeto composto da sole quattro lettere, che si chiamano anche “basi”. Ma invece di essere distribuite in pagine, come nei libri, le lettere del DNA sono sistemate in file: file interminabili, fatte di milioni e milioni di basi.
Come se ciò non bastasse, queste file sono doppie: il DNA infatti ha una struttura che assomiglia a una cerniera lampo – chiusa – nella quale ogni base è accoppiata a quella che le sta di fronte.
Per rendere le cose ancora più complicate, questa specie di cerniera si avvolge su se stessa in modo da formare una spirale salva spazio. Quella spirale non è altro che la famosissima doppia elica del DNA. Dopo tutto si sa: a noi umani le cose semplici non piacciono! Ce l’abbiamo proprio nel… DNA! Questa è l’ultima…. Per favore. Non scherziamo su queste cose.

Il DNA, lungo lungo e avvolto su se stesso, è complicato da maneggiare. Quindi la cellula quando deve accedere alle informazioni che contiene, accede di volta in volta ai pezzi che le servono. Un po’ come si fa con Wikipedia: non la leggiamo mai tutta… infatti è andato via… lui non la legge proprio mai.

Se deve utilizzare un pezzo di istruzioni contenuto nel DNA, la cellula apre la molecola – come una cerniera – separando le due file di basi; poi sceglie una fila, e la ricopia quante volte vuole. In questo modo ottiene tante mezze cerniere, che sono molto più piccole e maneggevoli, e si chiamano RNA.
Sui dentini di questi RNA sono scritte, in una specie di alfabeto braille, le istruzioni che servono a produrre le proteine, degli strumenti molto importanti per le cellule. Le proteine, infatti, con l’aiuto degli RNA, fanno praticamente tutto quello che c’è da fare nelle cellule.

Professore, può ripetere perché mi è sfuggito qualcosa non è stato chiaro chiaro…

Allora ricapitoliamo: DNA, cellula, cerniera, fotocopie a metà, RNA, struttura che si divide, piccoli pezzi… mi sta scoppiando la testa professore!
Speriamo che voi che vedete abbiate un po’ più di acume di quest’uomo qua!

Tuttavia con tutt questo copiare e fabbricare, anche alle cellule, ogni tanto, può capitare di fare qualche errore.
A volte una proteina viene fuori tutta storta, brutta, sformata; e lo stesso può succedere con gli RNA.
Ma di RNA e proteine la cellula ne ha talmente tante copie, che una difettosa in genere non le crea nessun problema.
Se invece fa qualche casino con il DNA, la cellula rischia grosso: le istruzioni infatti possono rovinarsi o diventare illeggibili; e quando poi la cellula, che le deve utilizzare per forza, ne ricava gli RNA e le proteine, questi vengono fuori tutti difettosi.
Un po’ come in Wikipedia, quando c’è un errore e tutti copiano e da lì l’errore si diffonde a macchia d’olio.

Per questo i danni al DNA possono avere conseguenze molto gravi sulle cellule, e sull’intero organismo; e possono causare numerose malattie, anche gravi.

Ma nella maggioranza dei casi questa doppia elica è un prodigio della natura. Non sempre…
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

sto davvero guardando Aldo e Giovanni che mi spiegano il DNA perché a lezione non ho capito niente? assolutamente si.

giulia
Автор

Non posso credere che Giovanni spieghi meglio della mia professoressa di chimica e biologia in quinta liceo. Chapeau!

claudiaa.
Автор

Ho capito meglio la lezione sul DNA da una coppia di comici che dai professori dell'Università. Grazie!

giorgiofedeli
Автор

se i professori fossero così vorrei vivere a scuola

elisa-cgub
Автор

minchia johnny come spieghi tu non spiega nessuno, sei una bomba!

Feedforwrardjames
Автор

Bravissimi. Molto chiari. E in questo modo molto semplice e giocoso la lezione è meno noiosa e rimane inpressa. Questo i professori devono capire. Grazie.

mayasilvestrini
Автор

“E questa doppia elica è chiamata DNA”
“Che è l’abbreviazione di acido deossiribonucleico"
“Dottor Pivetta non mi rubi i termini, lo ben so"

apoluke
Автор

Ma non ci posso credere! XD
Fare scienze con Giovanni e Aldo è la cosa più bella del mondo. <3

friezagirl
Автор

Grandi artisti e grandi persone. Mi aspettavo che dicesse «Turnica su se stessa...» .
Grazie, AIRC per il tuo incessante ed imponente lavoro!

blackhatrocker
Автор

Grazie Giovanni sei meglio dell mio proffff

lollol-pcwh
Автор

Non ho parole, Ma xche non vengono pubblicizzati a livello nazionale? Queste lezioni sono sensazionali, l'Italia avrebbe bisogno di questo invece di tutte le mondezze eccezionale sia come spiega e sia come è montato il video con i disegni😃😃😃

ilariailytranfa
Автор

Dottor Cissafrulli, ma lei dove ha studiato?!

Naladisney
Автор

finalmente il sogno di avere Giovanni come prof si è avverato

skltonix
Автор

non posso credere che spiegano meglio dei miei insegnanti li voglio avere come insegnanti

carlottac
Автор

Grazie a sto video ho preso 10 vi ringrazio molto 🙏🙏🙏

francomaschio
Автор

Chi qui due giorni prima della verifica🙋‍♂️

rosapappalardo
Автор

Che bello imparare ridendo ....ecco come si erotizza lo studio! Grazie siete dei GRANDI....

TB-jyhi
Автор

Grazie mille per l spiegazione chiara....i temi di medicina sono super affascinanti ma sono complessi e a volte non si capisce niente, questa volta ho capito tutto, grazie davvero 😊

adrianac.
Автор

Aldo Baglio e Giovanni Storti siete stati bravissimi nella spiegazione del DNA e RNA 👍👍😎😎💖💖😘

cettymirisciotti
Автор

aldo che annuisce tutto il tempo è la cosa più bella che vedrai oggi

martinospada