5 errori da evitare assolutamente in discesa | Ciclismo per principianti

preview_player
Показать описание
5 errori da evitare assolutamente in discesa | Ciclismo per principianti. La discesa per alcuni è la parte più divertente di un’uscita in bici, per altri invece è solo fonte di preoccupazione. In questo video vediamo 5 errori comuni che tanti fanno e spieghiamo come evitarli.

____________________

Musica: Epidemic Sound
Beaucoup Bucks - Lasse Lyx
Midnight Sunlight - Tape Machines
Pick up Sticks (Instrumental Version) - Pandaraps

GCN Italia è il miglior canale di ciclismo su YouTube, da ora in italiano! Parleremo di ogni aspetto del ciclismo su strada… iscriviti e ti insegneremo come diventare un ciclista migliore grazie ai nostri suggerimenti. Ti aiuteremo a migliorare in salita, nella pedalata ed approfondiremo la tua conoscenza di questo sport meraviglioso. Potrai trovare inoltre le ultime notizie sul ciclismo italiano e mondiale proprio qui.

I nostri ciclisti ex-professionisti ti parleranno di tutto – allenamento, equipaggiamento, ciclismo amatoriale e gare pro!

Iscriviti subito e unisciti a noi sul miglior canale di ciclismo di YouTube in italiano.

Grazie ai nostri partners:

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Con la strada bagnata, stare lontani dalle strisce e non frenare mai quando ci si finisce sopra perchè ci si stende.
Vale sempre ma in discesa a maggior ragione visto che si va più veloci.

glucajust___it
Автор

Figa, le salite mi mettono l'ansia da prestazione ma alla fine bene o male ce la faccio, le discese mi mettono paura e freno, infatti faccio dei giri assurdi per tornare a casa evitando le discese ripide, in pratica me la faccio tutta in salita.

JJ.ermenegildofregna
Автор

Bellissimo video, aggiungerei che la bici va nella direzione in cui stiamo guardando, come succede anche in moto.

lucaalbertazzi
Автор

Io ho iniziato ad essere più prudente in discesa dopo il primo volo: Asfalto bagnato, tornante stretto e ripido, io mi sono piegato un po' troppo mi sono letteralmente accasciato a terra. Scivolone di qualche metro e sono quasi volato nel vuoto. Risultato? Forcella quasi spaccata, ruota storta, gomito e mano sbucciati e ancora oggi ho male alla spalla nonostante sia passato più di un anno. Da quella esperienza ho capito che non sono Cipollini ed ho smesso di fare il fenomeno

ponziopilato
Автор

Ho letto un articolo come andare in discesa in bicicletta e a me aiutato tantissimo, condivido: Per entrare in curva: apriti il più possibile verso l’esterno a velocità controllata. Frena prima di entrare, premendo entrambi i freni. A questo punto, rilasciali e lascia che la bicicletta scorre naturalmente.
Per uscire dalla curva: a metà della curva, attaccala all’interno, tracciando una sorta di linea tangente, ed esci dalla curva aprendola di nuovo. La messa a fuoco dello sguardo è fondamentale. È importante che lo sguardo sia sempre rivolto verso l’uscita della curva. Solo con questo gesto il corpo assumerà una postura stabile. Non guardare mai in basso o davanti alla bici. Inoltre, non concentrare la tua attenzione su oggetti o ostacoli che vuoi evitare. La tua bicicletta andrà dove tu guardi.
Frena sempre in linea retta ed evita di frenare in curva, tranne in casi di emergenza e sempre con estrema delicatezza. Una frenata brusca in curva è il perfetto passaggio per un incidente. Se vedi che la bici sta correndo troppo e sei costretto a frenare bruscamente, arretra la posizione del posteriore.Inclina la bicicletta nelle curve, ma non girare troppo il manubrio. È sufficiente distribuire il peso tra la mano all’interno del piegamento e il piede esterno, e premere con forza il piede esterno come se fosse un contrappeso. In questo modo la bicicletta gira, ma il corpo rimane in equilibrio.

irynapls
Автор

il mio errore essere molte volte troppo rigido x paura .ottimo video Brambo!!

mattiadebernardi
Автор

Aggiungerei, soprattutto su strada bagnata, di frenare il più possibile a ruote dritte ed eventualmente modulare in curva solo col freno posteriore

Staaaangh
Автор

@1:51 soprattutto attenzione ai passaggi della strada sopra canali o piccoli corsi d'acqua, con temperatura fredda e umidità: la strada può essere tutta asciutta tranne i 5 cm dove si prende il volo..

boltthrower
Автор

Regola non detta ma implicita, ricordarsi sempre che la strada che si sta facendo è aperta al traffico!! Vale sempre ma in discesa ancora di più. Non stiamo facendo le gare, quindi meglio 10/20 km/h in meno

lvmbk
Автор

Come sempre video molto utile e bellissimo. Personalmente ho qualche problemino in discesa, non mi sento tanto a proprio agio con la presa bassa. Grazie per i vostri consigli.

guido
Автор

L'errore che faccio sempre in discesa è quello di aver deciso di fare la salita prima.

fabiodigiorgio
Автор

Giorgio, sono molto interessato alle “avvisaglie” che uno pneumatico slick può dare prima di una effettiva perdita di aderenza…potresti andare un po’ più nello specifico per favore?

punteac
Автор

Per quanto riguarda le gomme se avete più treni di ruote aggiungerei di controllare che i copertoni non siano secchi o se si entra in curva come degli animali si scivola che è un "piacere"...se non si conoscono le discese prudenza, è vero che i mezzi di oggi danno molta sicurezza, ma farsi male per davvero è un attimo

lorenzorotti
Автор

E mani basse mi raccomando! Non si possono vedere i ciclisti con le mani alte in discesa

margheritabordin
Автор

Grande Giorgione, ci sarebbe anche il fatto di tenere sempre la presa bassa ma lo si da per scontato

antoniosanto
Автор

Quella volta che avevo dimenticato di stringere le levette dei freni tradizionali dopo aver rimesso le ruote… ho fatto una decina di km in piano senza problemi, poi alla prima curva in discesa me ne sono reso conto: i freni non rispondevano, sono andato dritto e nemmeno le suole rigide della scarpette che grattavano sull’asfalto hanno aiutato granché. Fortunatamente mi sono fermato appena prima che potessi farmi male… solo uno spavento.

sergioferraro
Автор

Io il giorno in cui passerò dalla mia MTB con ruote da 56mm ad una Gravel con ruote da 36 a 40mm farò un pò fatica a capire come cambia a livello gomme, oltre alla mancanza della forcella anteriore...
Sarà divertente perché all'inizio dovrò abituarmi ed adattarmi al nuovo mezzo e differente comportamento, ma viaggiando tanto su asfalto e amado lo sterrato ed i sentieri tranquilli la scelta di una gravel credo sia l'ideale anche per la mia volontà di andare sempre più lontano

NicMatto
Автор

L’anno scorso ho fatto la mi prima salita lunga in bici (Oropa). Temevo più la discesa… e infatti puntualmente alla terza curva non ho saputo frenare bene, rigidissimo, ed ho assaggiato l’asfalto…. Più che altro temevo di consumare i freni e mi spaventava un po’ il saltellamento dei freni tradizionali ad ogni giro di ruota… Non ho frenato forte come avrei dovuto

andreascarrone
Автор

Personalmente l'errore più grave (non il più frequente perché una volta mi è più che bastata) mai commesso in discesa è stato scendere dal Rolle senza mai pedalare (ero completamente cotto): arrivato al piazzale dell'hotel avevo le gambe talmente di marmo che son quasi caduto perché non riuscivo a staccare gli scarpini 😅

fabiopedrola
Автор

complimenti per il video...suggerisco se fosse possibile un video sull'argomento con un motociclista di moto GP o superbike o anche del CIV (sono in tanti che si allenano con la bici) e che sanno "come si fa" in discesa...ah.. a proposito, mai sorpassare la riga bianca!!!

pierpaolozanichelli