Calcolo Sezione Cavi Elettrici - Calcolatore Online GRATIS e Spiegazione

preview_player
Показать описание
Calcolo della sezione dei cavi elettrici con uno strumento online per il dimensionamento gratuito creato apposta per voi.
Niente di più semplice, grazie a questo video saprai utilizzare il calcolatore alla perfezione e verificare anche i calcoli.

Link allo strumento:

Consiglia ai tuoi amici lo strumento online e questo video spiegazione sulle formule tecniche utilizzate per calcolare la sezione minima dei cavi elettrici sulla base delle norme CEI 64-8 e CEI-UNEL 35024.

Argomenti

00:00 - Intro
01:25 - Calcolatore Online Sezione Cavi Elettrici
04:31 - Spiegazione del Calcolo
14:05 - Conclusione

ATTREZZATURA VIDEO 🎥

MUSICA 🎵
Credit:
Released by: Oleg Mazur @fm_freemusic

#calcolo #cavi #elettrici #elettricista
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Molto, molto interessante e chiaro nella spiegazione! 👏👏👏👏

sergiodeiana
Автор

Grazie per il calcolatore. Davvero molto utile.
Dovendo fare una linea 220V in tubo che corre sulla facciata della casa per arrivare al box distante circa 60 mt. con potenza di circa 4KW (ho abbondato perchè ho un'auto elettrica per la cui ricarica userei il carichino che assorbe 2, 5 KW circa), dal calcolatore risulta che dovrei usare un cavo di sezione 4mmq. con una corrente di utilizzo pari a 18, 31A.
Seguendo la tua spiegazione, ho poi applicato la successiva formula per considerare la temperatura ambiente, essendo una linea esterna e con tratti di cavo al sole, ho applicato la condizione T=50°, mentre per la condizione di posa "cavi in fascio/strato"(che non ho ben capito cos'è), ho messo fattore =1. Mi esce che Iz>Ib. Corretto?
Mi confermi che è sufficiente un cavo multipolare con sezione da 6mmq.?
Altra domanda. Il box ha già un impianto di messa a terra, mi consigli di fare comunque la linea casa-box con un cavo tripolare per creare una rete equipotenziale con la messa a terra dell'impianto di casa o non è necessario? Se sì, cambia qualcosa nel calcolo della sezione dei cavi?
Grazie mille e complimenti per l'utile strumento che hai progettato e reso disponibile a tutti noi.

Faber-hs
Автор

Bravissimo ottima lezione, chiara ed intuitiva pero' ho un dubbio quando devo inserire nelle formule la lunghezza devo mettere la lunghezza normale oppure devo moltiplicare la lunghezza per due (andata e ritorno ) grazie ciao Eros

dcebndi
Автор

L'approccio è molto bello e corretto, col riferimento alle Tabelle delle norme vigenti per la definizione della portata dei cavi, con tutti i parametri significati: tipo di isolante, numero cavi caricati, tipo di installazione, e fattori correttivi. Pensavo che il calcolatore facesse proprio questi conti, dando la portata Iz a fronte di tutti i parametri, invece non c'entra nulla ed è un semplice calcolatore della legge di Ohm, con tra l'altro un limite di caduta di tensione fisso e troppo alto, 4%.
Peccato, ma ripeto che la presentazione è ottima, vorrei che fosse uno stimolo a sviluppare un calcolatore di portata come indicato sopra.

fabius
Автор

Per abbassare la sezione dei fili, Posso trasportare la corrente in trifase e usare un autotrasfortatore per ricavare ricavare il neutro?

Enomario
Автор

Per il riscaldamento di uno specchietto retrovisore di un'auto ho avuto la necessità di crearmi uno spezzone di filo con dei faston femmina ad un capo e dei faston maschio dall'altro. Il venditore sulla base delle misure dei faston strettissimi mi ha mandato dei cavi leggermente più spessi degli originali indicando che dalle tabelle risulta 1mm². Per circa 12 cm di cavetto la resistenza incontrata può essere maggiore e di conseguenza minore l'alimentazione che arriva alle lamelle della resistenza dello specchio traducendo il tutto in minor calore? Dalle misure del calibro entrambi hanno una larghezza di 0.20 mm ma uno è leggermente più spesso dell'altro. Grazie.

motiveautoPaul
Автор

Ciao, per quanto riguarda la potenza di carico, nel mio caso un compressore di 2, 2kw, bisogna considerare anche la potenza di spunto?
Perché questo compressore collegato a una presa di casa funziona bene, ma collegato con una prolunga da 50metri 3x1, 5mm fatica a partire..

cristianb.
Автор

Scusa, posso chiederti che DIAMETRO ha un filo da 4 mm2 grazie...

napoleone
Автор

Mi sa che non funziona 450kw trifase 10metri mi da cavo da 16. Non può essere

lucido
Автор

Ciao un info ho fatto il calcolo di un cavo per alimentare un'utilizzatore da 100 A monofase ma il calcolo drl cavo viene errato, e poi su un alimentazione di 12v continua si mette sempre il k 2 grazie

vincenzoarduino
Автор

230 V
2200 Watt
20 metri
Risultato 0.7 mmq.
C'è qualcosa che non va.

massimoilduca
welcome to shbcf.ru