filmov
tv
Il DIESEL RINNOVABILE è DAVVERO POSSIBILE: Ecco cos’è l’HVO!

Показать описание
Un biocarburante che può abbattere le emissioni del 90% ed è adatto ai motori diesel? Si secondo le parole di Claudio Descalzi, CEO di Eni, che a quanto sembra è in grado di affermare come il carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), e in particolare il loro carburante HVO, potrebbe abbattere in gran parte le emissioni e sostituire il diesel. Ci si è fatti prendere dall’entusiasmo o c’è della verità? Queste parole sono solo marketing? Vediamolo insieme!
Ciao a tutti e bentornati su Ingegneria Italia, come detto in precedenza, oggi cerchiamo di analizzare questa “alternativa”, capiamo cosa sia il carburante HVO e analizziamo le parole di De Scalzi.
Innanzitutto vediamo un po’ di cosa stiamo parlando: il carburante HVO è prodotto in gran parte da residui e scarti provenienti dai processi di trasformazione di una serie di prodotti vegetali. Parliamo quindi di qualcosa che viene derivato da prodotti 100% naturali, quali grassi animali e oli vegetali, permettendo quindi di classificare l’HVO come un biofuel di seconda generazione; prima di continuare, vi diciamo che se siete curiosi riguardo l’argomento biocarburanti e simili vi consiglio di andare a vedere il video che abbiamo fatto a riguardo sul nostro canale, in cui parliamo approfonditamente delle varie origini, tipologie e applicazioni.
Ma tornando a noi, potrebbe l’HVO essere una alternativa valida all’utilizzo di combustibili fossili? Per ora potrebbe essere presto per dirlo, ma ciò che possiamo dirvi è che il Regno Unito ha avviato da tempo una politica Net-Zero per ridurre le emissioni, e il carburante HVO ne è parte integrante: la strategia prevede la decarbonizzazione della totalità dell’industria britannica entro il 2050, e in questa strategia, potrebbe essere solo una questione di tempo prima che i biofuel sostituiscano i carburanti ordinari.
Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @Ingegneriinborsa
Ciao a tutti e bentornati su Ingegneria Italia, come detto in precedenza, oggi cerchiamo di analizzare questa “alternativa”, capiamo cosa sia il carburante HVO e analizziamo le parole di De Scalzi.
Innanzitutto vediamo un po’ di cosa stiamo parlando: il carburante HVO è prodotto in gran parte da residui e scarti provenienti dai processi di trasformazione di una serie di prodotti vegetali. Parliamo quindi di qualcosa che viene derivato da prodotti 100% naturali, quali grassi animali e oli vegetali, permettendo quindi di classificare l’HVO come un biofuel di seconda generazione; prima di continuare, vi diciamo che se siete curiosi riguardo l’argomento biocarburanti e simili vi consiglio di andare a vedere il video che abbiamo fatto a riguardo sul nostro canale, in cui parliamo approfonditamente delle varie origini, tipologie e applicazioni.
Ma tornando a noi, potrebbe l’HVO essere una alternativa valida all’utilizzo di combustibili fossili? Per ora potrebbe essere presto per dirlo, ma ciò che possiamo dirvi è che il Regno Unito ha avviato da tempo una politica Net-Zero per ridurre le emissioni, e il carburante HVO ne è parte integrante: la strategia prevede la decarbonizzazione della totalità dell’industria britannica entro il 2050, e in questa strategia, potrebbe essere solo una questione di tempo prima che i biofuel sostituiscano i carburanti ordinari.
Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @Ingegneriinborsa
Комментарии