Le auto elettriche sono davvero sostenibili?

preview_player
Показать описание
📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩

Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
- tramite abbonamento su Youtube:

La community Nova Lectio:

Revisione bozza di Jacopo Turco: @jacopotuvco

Fonti utilizzate per questo video sul confronto tra auto elettriche e auto a combustibili fossili (benzina e diesel):

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Salve amici,
Simone al momento si trova a Nuuk in Groenlandia e mi ha chiesto di aggiungere un commento con alcune precisazioni/aggiunte a quanto detto nel video. Poi appena può fisserà il commento in alto nella chat.

Tenete conto che ricerche per questo video sono iniziate alcuni mesi prima della sua pubblicazione e la situazione in questo campo cambia molto in fretta. Detto questo:

- C'è un'imprecisione sui tempi di ricarica delle auto elettriche in autostrada. Può variare da modello a modello, ma tendenzialmente una ricarica dallo zero all'80% si può ottenere tra i 20 e i 30 minuti.

- Il costo dell'energia erogata dalle colonnine Tesla al momento della registrazione del video è sceso sensibilmente ad oggi e, comunque, è ovviamente tutt'ora soggetto a variazioni

- Lo scenario di ricarica abituale fuori casa al Supercharger oppure ad altre colonnine rapide SENZA ABBONAMENTO è inverosimile, si tratta probabilmente dello scenario peggiore possibile dal punto di vista economico. Bastano tre ricariche rapide fuori casa per giustificare l’acquisto di un abbonamento a volume (acquisti xxx kWh). Il prezzo è circa 1/3 in quanto a consumo ammonta a circa 90 cent/kWh, mentre in abbonamento circa 30 cent /kWh.

Alcune di queste precisazioni sono state già fatte notare anche in commenti. Se utilizzate un'auto elettrica fateci sapere se questi numeri vi tornano e condividete la vostra esperienza qua sotto in modo che possa essere utile a migliorare la qualità delle info fornite. Grazie a tutti 🙌

albertolodi
Автор

Sono un operatore nel settore automotive. Dalla mia esperienza dico che le auto elettriche cosi come le hanno impostate ora sono semplicemente un discorso speculativo per far girare l economia e basta. Cosi come 25 anni fa spingevano la gente ad acquistare le motorizzazioni diesel oggi spingono per far acquistare le elettriche semplicemente per un discorso di mercato. Dato che i piazzali delle concessionari incominciano ad essere pieni di auto invendute. La vera utilitá delle elettriche é in cittá quindi bisognerebbe puntare a far modelli piccoli e ad autonomia cittadina ( ne consegue batterie piu piccole ed una velocitá di ricarica maggiore) fare auto elettriche da 500 km di autonomia ora come ora é inutile visto che l italiano medio fa 10/20 km al giorno, non essendoci neanche i supporti per poterle ricaricare in ogni punto d italia. L auto elettrica deve essere un concetto tipo smart. Piccola maneggevole in cittá e a bassa autonomia che ti basta per fare i giri in cittá allora si che hanno senso. Fare pachidermi da 25 quintali con 500 km di autonomia che poi verranno comunque usati in cittá ha utilitá zero. Chi oggi ha impostato il mercato dell auto green state pur tranquilli che lo ha fatto per tutto tranne che per l ambiente

alessandrofilippi
Автор

C'é un dettaglio che sfugge in tutta questa analisi. Le emissioni globali di CO2 derivanti da vetture private sono state stimate mi pare attorno al 7-9% del totale. l'eruopa in questo conta per un 2% (se va bene) . Quindi se sostituiamo le nostre auto a benzina con quelle elettriche, nella migliore delle ipotesi togliamo 1% delle emissioni globali. E' un bel risultato, considerando che in cambio demoliamo completamente la nostra industria automobilistica, e regaliamo il mercato ai cinesi :D.

DerpEye
Автор

Sono proprietario di una Kia e-niro dal 2021.
Desidero portare il mio contributo parlando di costi.
Ho appena fatto un viaggio di vacanza di circa 1600km con percorso misto tra autostrada e strade statali e provinciali. Rispettando le velocità dettate dal codice della strada i miei consumi si sono attestati intorno a 0, 04€/km (con il KW a 0, 36€ grazie all’abbonamento Becharge), più o meno in linea con i consumi della multipla a metano che avevo prima (quando il metano costava 0, 9€/kg).
Nessun altro costo vivo (a parte gli pneumatici).
Per ora non mi sono assolutamente pentito dell’acquisto anche perché ho usufruito degli incentivi statali e regionali.
Certo, quando si fanno viaggi lunghi bisogna un attimo organizzarsi con la pianificazione delle ricariche, ma arrivando dal metano ero già preparato a questo.
Il vero problema è che quando si inizia a schiacciare sull’acceleratore i consumi salgono molto di più rispetto a una endotermica, questo è l’unico vero problema che ho potuto rilevare, ma se si viaggia a velocità consentite il problema praticamente assente.

lucadigioia
Автор

Come sempre impeccabile carissimo Simone, un bellissimo video che spiega la realtà dei fatti odierni. Io lavoro nel campo dei motori elettrici in Germania, e posso solo dire che oggi con la tecnologia che abbiamo a disposizione, l’auto elettrica non è la soluzione Green e nemmeno porta risparmi a chi acquista questa soluzione. Il problema principale è che l’Europa ha sottoscritto una legge che impone alle case costruttrici entro il 2035 la vendita delle solo auto elettriche. Nel caso non ci saranno altri sviluppi tecnologici entro quella data, le produzioni di molti componenti non soddisferanno mai le esigenze di produzione e di costi, senza tenere conto dei luoghi dove si recupera questi materiali che subiranno un cambiamento pericoloso per l’eco sistema dell’ambiente.
Il calo di vendite delle auto elettriche che già oggi
stanno colpendo molte case costruttrici porteranno a chiedere a tutti i paesi di accelerare ad obbligarci di acquistare le auto elettriche. Il metodo più semplice ma scorretto da parte dei paesi europei sarà quello di aumentare il prezzo della benzina e tasse di possesso, da far diventare l’auto termica inconveniente per molte famiglie.
L’esempio che hai fatto del primo computer super costoso, e oggi è distribuito a tutti noi sui cellulari con un costo più fattibile é giustissimo, ma nessuno ci ha obbligati a comprarlo quando era ancora costoso.
L’unica spiegazione plausibile che mi sono dato di questo obbligo è che qualche paese ci ha fatto pressione a non avere più collaborazioni economiche con i paesi che producono petrolio e gas, altro che salvaguardare l’ambiente.

motorm
Автор

Alla fine il vero green in tutto ciò sono i soldi. Sarebbe molto interessante un video su come l'industria automobilistica ha condizionato alcune leggi statunitensi e l'urbanistica delle città e la mentalità di molti consumatori fin dagli anni quaranta del secolo scorso.

marcello
Автор

Dopo quasi 2 anni di utilizzo quotidiano di auto elettrica posso affermare che il problema principale lato utente (consumatore) finale è solo 1: la User Experience.

L'auto elettrica è un prodotto per persone che sono consapevoli e sanno/hanno voglia/possono pianificare bene gli spostamenti (soprattutto se fuori città).
Capita sovente di trovare (le sempre poche) colonnine occupate, non funzionanti o il cui parcheggio è occupato da auto non in ricarica, spesso endotermica (e no, i vigili non vengono davvero a togliertela e se anche venissero tu perdi intanto ore).
Questo nel concreto porta a un'enorme perdita di tempo o addirittura a rinunciare ad andare in determinati posti per il rischio delle continue tappe di sosta forzate e spesso con l'ansia del non sapere se la ricarica andrà bene.
Tra l'altro le colonnine di ricarica sono al 90% solo fino a 22KWh di potenza (significa qualche ora di sosta solo per riempire metà batteria), mentre quelle DC (super veloci anche oltre 60KWh impiegono comunque fino a 1 ora e mezzo in media (ovviamente dipende anche dal modello di auto) se si è quasi a zero batteria.
Poi ulteriore frammentazione è data dagli abbonamenti e dalle tariffe, a cui bisogna stare attenti, sforare l'abbonamento per sbaglio (un po' in stile compagnie telefoniche prima dei giga illimitati) può significare buttare soldi di un rinnovo non desiderato anticipato o peggio ancora pagare a consumo (con costi folli e non lontani dal costo della benzina).
Quindi, al di là degli spot green, della tecnologia molto markettata e tutto il resto, oggi chi compra auto elettriche, non lo fa certo per il risparmio che a conti fatti sarebbe maggiore acquistando auto gpl, specie se usate, ma in maggioranza dei casi, solo per status.

P.S. sono a favore dell'elettrico e lo promuovo attivamente da 7 anni, ma oggi la situazione è questa e se non migliora anche nel 2500 avremo ancora l'endotermico, IMHO.

matteodelorenzo_me
Автор

Sarebbe stato interessante valutare anche la componente "strutturale"...
Ad esempio nel Centro Europa (es. Austria) il limite di un contatore è 22kW, o in altri paesi non c'è un vero e proprio limite, in Italia per la maggior parte delle persone è di 3kW, inoltre le città sono più moderne, quindi vivono in condomini con un proprio garage, oppure in paesini con casa indipendente. In Italia, nelle città, è già difficile trovare un singolo posto auto.
Mettiamo il caso che una persona abbia la possibilità di tenere l'auto in garage e caricarla tramite wallbox... Ci vogliono per l'appunto diverse ore, che però si hanno di notte, e di notte l'energia elettrica utilizzata sicuramente non è fotovoltaica.
Sono quindi scettico sulla scelta di martoriare aziende automobilistiche europee e famiglie per risparmiare qualche briciolo di CO2...

pfizerpflanze
Автор

Prendersi cura della propria auto, e farla durare tanto, è la cosa più giusta per l'ambiente. Il nuovo inquina di più

polloveloce
Автор

Salve nova Lectio c’è una piccola precisazione da fare, il diesel non è un combustibile come la benzina. Diesel è un ciclo di combustione, il combustibile si chiama gasolio.

XxalexX
Автор

Grazie per il video.
Giusto una considerazione sulla dipendenza per i materiali per le batterie: con gli endotermici non stiamo facendo lo stesso, coi paesi arabi? Col metano e la Russia cos'è successo l'anno scorso?

In merito alla carica domestica posso riportare la mia esperienza personale: spendo circa 25 cent/kW e con la mia Mini elettrica percorro (in città) 100 km/kW. Ovvero 3 euro per 100 km.
Aggiungo che:
Non pago il bollo per 5 anni (poi sarà il 25% rispetto ad endotermiche di pari potenza)
Ho i parcheggi gratuiti sulle strisce blu della mia città (ma questo dipende da comune a comune)
La manutenzione è minore (ci sono meno organi in movimento)
Secondo me questi sono i punti più importanti; tralascio quindi discorsi sul piacere della guida

Con questo non intendo cercare di convincere nessuno a cambiare idea, anzi ad oggi ancora NON consiglio mai un'auto elettrica a chi non ha la possibilità di caricarla a casa. Uno dei problemi che il nostro Paese dovrà affrontare nel prossimo futuro sarà proprio garantire l'accessibilità alle colonnine a chi non ha la mia stessa fortuna.

corradofrittella
Автор

Sfoggiare i suv full elettrici con 400cv fa capire da che parte tende il mercato. L'alternativa reale sarebbero le microcar per le città, e i mezzi pubblici per i grossi viaggi, però finché non cambia la mentalità che c'è dietro si può fare poco.

Sapendo che è un mercato che dovrà aprirsi a più utenti nel futuro, si cerca di lucrare su quel sentimento dell'auto lussuosa con tecnologie nuove che si possono permettere in pochi

magigallo
Автор

Sono molto perplessa su questo argomento... Grazie, Simone, per il tuo lavoro ❤

mariateresafedericoni
Автор

testimonio la mia esperienza: felice possessore di una model 3, acquistata usata con 64.000km a 21.000€, a meno di quanto costa una utilitaria nuova ho preso una berlina sportiva usata. Per lavoro percorro circa 150/200 km al giorno, prima ricaricavo con abbonamento alle colonnine, costano molto meno dei supercharger che sono cari, ora ho messo fotovoltaico e wallbox e non spendo più, e non ho impatto sulla rete elettrica. Per ora sono molto soddisfatto, prestazioni mai provate, comodità elevatissima, costi più che dimezzati, ed un piacere di guida mai provato prima, facendo molto km al giorno ci voleva. Unico neo, non averla acquistata prima.

bagua
Автор

Una soluzione è incrementare i trasporti pubblici per le lunghe percorrenze. Spesso è ancora conveniente fare 400km a gasolio + autostrada che acquistare il biglietto del treno e parcheggio. Così non si va da nessuna parte.

Nicofly
Автор

Da esperienza personale andai in cina, a Shangai precisamente, per lavoro nel 2018. In una settimana vidi il sole al 5 giorno, il resto era coperta da una fitta nebbia di smog e afa opprimente dovuto al pesantissimo traffico di auto vecchie. Da un paio d'anni il governo cinese sta spingendo in maniera molto forte il passaggio ad elettrico e il risultato si e visto: città piu pulite e abitabilità migliorata. Ovvio non dovuto solo a questo ma anche ad altri interventi. Tornando sulla questione elettrico meno inquinante la soluzione sarebbe implementare il nucleare come sistema integrato ad idrogeno e rinnovabili.

puccia
Автор

Non viene mai messo in conto che rottamare decine di milioni di auto , che potrebbero durare almeno 10/20 anni è impattante. Una croma del 92 ha inquinato ed inquina molto meno di una persona che, dal 92 ad oggi, ha cambiato per esempio 6/7 macchine, anche se fossero elettriche.

roccopi
Автор

Finalmente una persona che parla di questo argomento in modo serio e dettagliato. Però Simone dovresti anche guardare la parte relativa alla futura rivendibilita che è quasi a zero ( un amico una Ray an di un anno e mezzo pagata 117300€ volendola dare indietro a Porsche si è sentito offrire 50000€ ……per acquistare una 992 da 185000€…..) ed inoltre la maggiore pericolosità di qst vetture in caso di incendio e possibili autocombustioni ( da qui future regole che ne impediranno la possibilità di parcheggiarle nei garage condominiali o il trasposto su navi ). La rete di distribuzione inoltre non è ad oggi sostenibile per chi vuole usarla in modo comodo. Per aumentare le autonomie inoltre fanno pacchi batterie pesantissimi e le auto sono troppo grandi e pesanti quando invece la sostenibilità la avremmo con auto che potrebbero circolare in città di dimensioni ridotte ( vedi Citroen Ami o nuova topolino ad esempio). Purtroppo c’è troppa disinformazione anche in chi le vende o le progetta ( auto di 2, 5 tonnellate con 400cv che hanno 300 km stimati di autonomia e costano 60k€) non possono essere ritenute “ sostenibili”. Pertanto se si facesse un parallelo con auto endotermiche che vanno ad e-fuel a mio avviso avremmo risultati che vanno assolutamente a vantaggio di queste ultime purché siano carburanti sintetici realizzati con impianti Green come quello pilota realizzato in Chile dalla Porsche. Sarebbe bello tu approfondissi qst parte xche fai sempre video veramente interessantissimi . Grazie

TempeMax
Автор

Il video è quasi completo: 1: Il prezzo della ricarica non lo puoi liquidare così, vanno considerati molti fattori come la ricarica casalinga e gli abbonamenti delle colonnine che diminuiscono di molto il prezzo se non addirittura lo dimezzano. 2: Vero che la maggior parte degli attuali veicoli si basa su batterie al litio ma forse andrebbe precisato che stanno entrando in produzioni batterie con altri materiali meno difficili da estrarre e più abbondanti come le Ioni di Sodio ad esempio. 3: I prezzi sono già in calo basta vedere le ultime mosse di tesla in tal senso, nonostante siano ancora elevati ma l'ultima parte del tuo video spiega bene cosa ci attende per il futuro.

mettek
Автор

Credo che l'interesse economico sia ancora quello che prevalga su tutto, perché da una parte ci sono in mezzo gli introiti dei grandi gruppi petroliferi da secoli ormai, però anche dall'altra parte tutta questa accelerazione così rapida nasconde qualcosa sicuramente.
Comunque non ti sentire in colpa per la tua piccola 500. In fin dei conti il GPL inquina leggermente meno.... 😄

massimilianoloia
visit shbcf.ru