Riscaldamento: 10 Trucchi per Risparmiare in Inverno

preview_player
Показать описание
Con l'arrivo del periodo invernale è opportuno fare un video dove si ricordano le semplici accortezze da seguire per avere un miglior comfort ambientale riducendo i consumi e quindi le spese di gestione.

Un video da condividere sui Social per aiutare gli amici o i clienti a migliorare l'uso del proprio impianto di riscaldamento domestico.

Se il video vi è piaciuto vi ricordo di cliccare "Mi Piace" sul Video per farmelo sapere e sulla mia Pagina Personale in modo da rimanere aggiornati sui futuri video!

Grazie e buona visione.

Per consulenze o lavori mi trovate:

Per consulenze o servizi di progettazione lo studio di progettazione EdilAnt lo trovate anche:

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dai si ritornerà al tempo di quando ero bambino si aveva una stufa a legna in cucina che si teneva accesa poche ora in quanto la legna la si doveva comprare, ricordo che nella cameretta che ospitava io e mio fratello i vetri della finestra avevano il ghiaccio pure all'interno, avevamo pigiami a righe di flanella la coperta imbottita che pesava un sacco il mattone in fondo ai piedi e le calze di lana, in parole povere mi vestivo x andare a dormire ....che bei tempi

fraberto
Автор

Bel video, proprio quello che cercavo. Ottimo lavoro!

marcocacone
Автор

Doveva arrivare dj Bobo per farci questi utili consigli che nessuno proprio si immaginava.... Grazie mille per le tue perle 👍

enry
Автор

Ciao come si fa il bilanciamento di portata

giuseppedegiorgio
Автор

Non mi trovi d'accordo sul discorso dello spegnere i riscaldamenti. O meglio, hai cercato di dirlo, ma secondo me non compiutamente, e in contrasto con i discorsi successivi.
Avresti dovuto specificare che non si può tenere acceso 24 ore (come dice la legge) se non si hanno sistemi evoluti di gestione della temperatura, come ad esempio la climatica di cui parli dopo, o le valvole termostatiche solamente.
Per esperienze raccolte sul campo, oltre che personalmente, posso dirti che non è un grande affare permettere all'immobile di abbassare la temperatura ambiente per poi farla risalire, neanche su case non coibentante e con infissi singolo vetro.
Tutto sta nel trasformare indirettamente immobili così in immobili ad alta inerzia, sfruttando come massa tutto ciò che si trova all'interno.
La quantità di calore che serve per riportare l'immobile alla temperatura desiderata, se si è fatto scendere di qualche grado, è talmente enorme che ti costa almeno quanto quella per tenerlo in temperatura.
Inoltre tale sistema di utilizzo, è l'unico che ti consente di non sovradimensionare le pompe di calore.
A me ha cambiato "la vita" il tenere casa mia con i radiatori in ghisa sempre a 21 gradi h24 in climatica (ma non sarebbe stato molto diverso farlo a una T media di mandata fissa con valvole termostatiche), e oltre al comfort assoluto, eviti anche quei problemi di secchezza dell'aria di cui parlavi, che sorgono soprattutto quanto sei costretto a mandare acqua a T alte per far aumentare la T ambiente.
Provare per credere :-) Anche se nel caso tuo, ti bastano anche solo 4 calcoli per capirlo, e non hai bisogno di prove :-)

francesconucera
Автор

Teoria ormai ben che superata, si risparmia o si spende uguale con temperatura costante h24, casa sempre calda, zero umidità e muffe

stefanoriva