Come RISPARMIARE fino a 250 € sul RISCALDAMENTO

preview_player
Показать описание
Come risparmiare sul riscaldamento ? Ecco una serie di consigli pratici per risparmiare fino a 250 euro sul riscaldamento.

Seguimi su instagram
@fabiomarchione81

Nonostante lavori fai fatica ad arrivare a fine mese e non hai da parte un soldo ?
Scrivimi e prenota una consulenza, ti aiuterò a gestire meglio i tuoi soldi.

Per collaborazioni o richieste commerciali

#risparmiaresulriscaldamento #risparmiaresoldi #fabiomarchione

00:06 Consiglio 1
00:26 Consiglio 2
00:42 Consiglio 3
01:16 Consiglio 4
01:43 Consiglio 5
02:43 Consiglio 6
03:38 Consiglio 7
05:03 Consiglio 8
05:25 Consiglio 9
05:59 Consiglio 10
06:44 Consiglio 11
07:13 Consiglio 12
07:43 Consiglio 13
08:14 Consiglio 14
08:50 Consiglio 15
09:37 Consiglio 16
09:53 Consiglio 17
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Lavorando nel settore caldaie/climatizzatori mi permetto di aggiungere qualche altra dritta a tutti gli ottimi consigli che hai elencato nel video:
- nel caso non lo si abbia, installare un cronotermostato per gestire le fasce orarie del riscaldamento e fare in modo che l'impianto scaldi solo quando ne abbiamo effettivamente bisogno e quando siamo a casa. Questo è fondamentale. Molto utili i cronotermostati smart comandabili da smartphone, costano di più ma sono ottimi e precisi. In caso di riscaldamento centralizzato, esistono anche le valvole termostatiche smart programmabili da smartphone. Il termostato dev'essere installato nel punto centrale della casa (corridoio, soggiorno) e non nelle stanze più calde o più fredde (cucina o camera da letto) e lontano da fonti di calore, in modo da avere una lettura della temperatura ambiente veritiera e ottimale.
- oltre alla caldaia, mantenere in efficienza l'impianto termico. Negli anni si può accumulare sporcizia all'interno dei termosifoni. I residui metallici che si staccano da tubi e termosifoni possono creare una vera e propria fanghiglia che, andandosi a depositare alla base dei termosifoni. ne riduce drasticamente l'efficenza, oltre a provocare anche possibili danni alla caldaia. Chiedete al vostro tecnico di fiducia una verifica ed eventuale lavaggio dell'impianto termico se notate che i vostri termosifoni scaldano poco.
- Pannelli riflettenti dietro ai termosifoni si, ma se il termosifone è installato sotto una finestra è bene posizionare il pannello in modo da isolare anche la parte inferiore del pianale del davanzale, in modo che non faccia da ponte termico con l'esterno. La cosa migliore sarebbe creare una curva nella parte superiore del pannello, in modo che che tutto il calore che sale dal termosifone venga "guidato" verso l'interno della stanza dal pannello stesso.
- se la caldaia è dotata di una sonda temperatura esterna (che dovrà essere esposta a Nord), regolate le curve del riscaldamento in maniera ottimale, in modo da avere la temperatura di mandata più bassa nelle ore più calde della giornata e più alta nelle ore più fredde. In questo modo la caldaia scalderà di più l'acqua di mandata solo nelle ore più fredde della giornata (mattina e sera)
- come hai già detto nel video, evitare di mettere oggetti o mobili davanti ai termosifoni o coprirli con quella specie di "cappucci" elasticizzati...i termosifoni per scaldare devono essere liberi, non avete idea di quanti clienti ho sentito lamentarsi che i termo non scaldavano e poi magari avevano addirittura il divano messo davanti a soffocare il termosifone...

ceccodrum
Автор

Grazie Fabio..sto valutando anche io l acquisto di tende termiche.. aspetto il tuo video

luciaturetta
Автор

Grazie delle strategie che adotti e che ci hai fatto vedere per risparmiare sulle bollette e sull'isolamento termico di questo inverno che ci mette paura!😱Ho una casa molto piccola e le stufette sono un'alternativa al gas, anche se non proprio economica.Tutto quello che hai detto lo faccio da anni e sto saluto caro♥️♥️♥️♥️👍👍👍👍

ombretta
Автор

Sei stato molto chiaro Complimenti, GRAZIE

lorenzospinelli
Автор

Si, l accorgimento di spostare tende e alzare le tapparelle favorendo al sole di scaldare l ambiente l ho sempre adottato, Idem la differenziazione delle temperature nei vari ambienti.
Terrò conto dei suggerimenti isolanti x cassonetti e termosifoni, così pure i paraspifferi ...grazie!

giusy
Автор

Caro Fabio, io apprezzo molto anche i tuoi video di cucina, ricette economiche, Falli più spesso !

annalisa
Автор

Ciao Fabio! Borsa dell’acqua calda, sempre le calze in casa e un pigiama caldo ti fa sentire molto meno il freddo quindi di conseguenza consumi di meno!
Anche quello del forno è una piccola chicca che fa veramente la differenza!
Per quanto riguarda le porte chiuse direi solo quelle delle camere vuote perchè sennò non si crea l’equilibrio termico e il termostato va fuori di testa!

DanielaGrosselli
Автор

Nuova iscritta. Tutto molto interessante, anche se qui al sud, per il freddo non ci possiamo lamentare, scrivo dalla Calabria....vivo in una casa piena di spifferi, sicuramente prenderò spunto da alcune idee che mi hai dato, grazie

manuelazavaglia
Автор

Bellissimo video è molto utile. Grazie!

annalisa
Автор

Grazie Fabio dei consigli, io ho il riscaldamento autonomo e li metto a 18 e casa è calda, ho anche i termosifoni nelle pareti interne e non sotto le finestre, ed è un vantaggio. Buona serata ed al prossimo video 👍👋👋👋

gabriellagabrieli
Автор

Noi lo scorso anno abbiamo fatto il koselig scandinavo, coprirci bene e intimo termico, niente riscaldamento, ci siamo portate avanti per quest'anno

isabelladecandia
Автор

Aggiungere anche un lavaggio all impianto (termosifoni) perché a lungo andare sul fondo si formano sporco e fanghi che non lo rendono performante. Se si mette la mano alla base del termosifone ed è freddo significa che si è formato un deposito di sporco

francescaiafrate
Автор

Ciao Fabio, ottimi consigli, come al solito. Mi permetterei di suggerire, x i più freddolosi, le lenzuola in flanella. Lo so che fa tanto anni 70 però aiutano.

raffaellomascetti
Автор

Complimenti per i consigli, molti li conoscevo già. Vorrei aggiungetene uno:
Premessa, abito nel Salento, con predominanza di vento di scirocco anche in inverno. Questo renda l’aria, anche in casa, molto umida. Ho notato che utilizzando il deumidificatore la caldaia “lavora” di meno.

analfabeta
Автор

Non avevo mai capito perché c erano 2 modi di far andare la ventola grazie.

eleonoravignali
Автор

Io ho avuto problemi di muffa. Casa vecchia e finestre arieggiare tanto. Però grazie dei tuoi consigli.

granellodisale
Автор

Riscaldare con il condizionatore con tasto su caldo e climatizzatore. Il condizionatore è una vera pompa di calore al tipo aria aria. Costa meno della caldaia, specie per chi ha ancora un contratto della luce con prezzo bloccato a prima di luglio 2022.

giovaneitalia
Автор

I sottoporta li vedo utili anche per evitare di strisciare il pavimento

mariannavicentini
Автор

Buonasera a tutti ragazzi !!! Ecco un video molto utile o almeno mi auguro che lo sia, tra l'altro nei prossimi giorni farò una serie di video sul tema riscaldamento, quindi se non siete ancora iscritti, fatelo per non perdere i prossimi video.
Scrivetemi nei commenti le vostre strategie per risparmiare sul riscaldamento.

FabioMarchione
Автор

Io ho impostato la temperatura dell'acqua sanitaria della caldaia ad una temperatura tale che non devo miscelarla con acqua fredda ma è già perfetta così.

penelopepitot