filmov
tv
ANTIGENI E ANTICORPI

Показать описание
ANTIGENI E ANTICORPI
Gli antigeni e gli anticorpi sono componenti fondamentali del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro agenti patogeni come virus, batteri e altre sostanze estranee.
Antigeni
Definizione: Gli antigeni sono molecole, solitamente proteine o polisaccaridi, presenti sulla superficie di cellule, virus, batteri o anche su sostanze estranee come pollini o tossine. Possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come "non-self" (estranei).
Funzione: Gli antigeni attivano la risposta immunitaria. Quando il sistema immunitario riconosce un antigene, inizia a produrre anticorpi e attiva altre cellule del sistema immunitario per combattere l'invasore.
Tipi: Gli antigene possono essere esogeni (provenienti da fuori dell'organismo) o endogeni (produzione interna, come nelle cellule cancerose).
Anticorpi
Definizione: Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono proteine prodotte dai linfociti B in risposta alla presenza di un antigene. La loro funzione principale è quella di legarsi specificamente agli antigeni.
Funzione: Gli anticorpi neutralizzano gli antigeni, marcandoli per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario. Possono anche agglutinare le particelle estranee, rendendole più facili da eliminare.
Tipi: Esistono diverse classi di anticorpi (IgA, IgD, IgE, IgG, IgM), ognuna con funzioni specifiche e localizzazioni diverse nel corpo.
Interazione tra Antigeni e Anticorpi
Quando un antigene entra nell'organismo, il sistema immunitario identifica la sua struttura unica. Le cellule B producono anticorpi specifici per quell'antigene. Questa interazione è altamente specifica, proprio come una chiave che si inserisce in una serratura. Una volta legato, l'anticorpo può neutralizzare l'antigene o segnalare la sua eliminazione da parte di altre cellule immunitarie.
Ruolo nella Vaccinazione
La vaccinazione è un metodo in cui antigeni attenuati o inattivati vengono introdotti nell'organismo per stimolare una risposta immunitaria e la produzione di anticorpi, creando una "memoria immunologica" che protegge l'individuo in caso di un'esposizione futura al patogeno.
In conclusione, la comprensione degli antigeni e degli anticorpi è fondamentale per lo studio della immunologia e per lo sviluppo di nuove terapie e vaccini.
VISITA I MIEI SOCIAL
prof. Antonio Loiacono
potete trovate il video completo a questo link:
Gli antigeni e gli anticorpi sono componenti fondamentali del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro agenti patogeni come virus, batteri e altre sostanze estranee.
Antigeni
Definizione: Gli antigeni sono molecole, solitamente proteine o polisaccaridi, presenti sulla superficie di cellule, virus, batteri o anche su sostanze estranee come pollini o tossine. Possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come "non-self" (estranei).
Funzione: Gli antigeni attivano la risposta immunitaria. Quando il sistema immunitario riconosce un antigene, inizia a produrre anticorpi e attiva altre cellule del sistema immunitario per combattere l'invasore.
Tipi: Gli antigene possono essere esogeni (provenienti da fuori dell'organismo) o endogeni (produzione interna, come nelle cellule cancerose).
Anticorpi
Definizione: Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono proteine prodotte dai linfociti B in risposta alla presenza di un antigene. La loro funzione principale è quella di legarsi specificamente agli antigeni.
Funzione: Gli anticorpi neutralizzano gli antigeni, marcandoli per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario. Possono anche agglutinare le particelle estranee, rendendole più facili da eliminare.
Tipi: Esistono diverse classi di anticorpi (IgA, IgD, IgE, IgG, IgM), ognuna con funzioni specifiche e localizzazioni diverse nel corpo.
Interazione tra Antigeni e Anticorpi
Quando un antigene entra nell'organismo, il sistema immunitario identifica la sua struttura unica. Le cellule B producono anticorpi specifici per quell'antigene. Questa interazione è altamente specifica, proprio come una chiave che si inserisce in una serratura. Una volta legato, l'anticorpo può neutralizzare l'antigene o segnalare la sua eliminazione da parte di altre cellule immunitarie.
Ruolo nella Vaccinazione
La vaccinazione è un metodo in cui antigeni attenuati o inattivati vengono introdotti nell'organismo per stimolare una risposta immunitaria e la produzione di anticorpi, creando una "memoria immunologica" che protegge l'individuo in caso di un'esposizione futura al patogeno.
In conclusione, la comprensione degli antigeni e degli anticorpi è fondamentale per lo studio della immunologia e per lo sviluppo di nuove terapie e vaccini.
VISITA I MIEI SOCIAL
prof. Antonio Loiacono
potete trovate il video completo a questo link: