impianto fotovoltaico senza batterie. 220v, 4.5kwh

preview_player
Показать описание
Anteprima del mio impianto fotovoltaico di casa senza batterie.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Abiti in un posto incredibile, complimenti. Devo dire che ti seguo per interesse e passione. Ho appena installato un plug&play con relativa comunicazione al mio gestore ma pensavo di aggiungere qualcosa in modo di poter ridurre notevolmente la famosa “bolletta”. Stavo pensando a d 1 Kw o poco più col controllo di prelievo dalla rete in modo di non regalare niente. Oggi, col microinverter è stata una buona giornata ed ho approfittato per utilizzare il più possibile ciò che “viene dal cielo”.
Devo inoltre dire che utilizzo l’account di mia moglie, il mio nome è Gianni.
Con simpatia.

graziellazanella
Автор

Ciao Carmine, ti dico che mi piace come le spieghi le cose. Spero che tu rimanga sempre con la semplicità attuale e non ti faccia cambiare, come tanti altri che hanno iniziato bene ma poi si sono venduti alla pubblicità. Pertanto non sono più affidabili perché chi li ascolta non sa se quello che dice è vero o è distorto, far vendere un prodotto, tutto a danno di noi consumatori.
Con simpatia.🤩

salvatoremarino
Автор

Complimenti per l'impianto che hai realizzato molto completo ed il cablaggio dello stesso e sopratutto credo sia doveroso per il modo molto chiaro con cui hai illustrato l'impianto.👍Unica osservazione e' che non capisco con un impianto del genere hai fatto entrare i fili senza una guaina nel muro.

brandomapache
Автор

La soluzione a due stringhe su due falde la trovo molto intelligente perché richiede una minore capacità di accumulo in quanto la produzione e distribuita nell'arco della giornata. È vero che si riduce la potenza di picco ma per questo basta qualche pannello in più. Dal punto di vista economico costa meno aggiungere qualche pannello ma avere meno batterie e anche un'inverter più piccolo. Una maggiore distribuzione della produzione nell'arco della giornata significa che l'inverter non sara sottoposto ad un picco di produzione.

YouTecEnergy
Автор

Buonasera Carmine, ottimo video....interessante il funzionamento senza accumulo. È quello che vorrei realizzare.

angelob.
Автор

In pratica esci dal contatore e vai all' inverter e poi dall' inverter al quadro generale? Se è come ho capito la normativa non ha voce in capitolo

RaffaelePetrarca-eqtt
Автор

Ciao Carmine i cavi dal contatore all'inverter e dell'inverter alla casa sono 4mmq

marcerbo
Автор

Dovevi far vedere come impostare l inverter senza batterie..

fabrizioc
Автор

Ciao Carmine come ti trovi con l'inverter easun? Ho visto tante recensioni non positive. Addirittura c'era un tipo che diceva che sulla carcassa C'è tensione. Grazie. N.b. seguo tutti i tuoi video

nicoladibiase
Автор

Ciao Carmine, anche io sto facendo un impianto uguale a questo, seguendo le tue indicazioni e quelle di Sandro Cicali. Avrei una domanda, nel caso mancasse la rete Enel per un blackout, l'impianto continua a funzionare o si spegne? L'inverter si potrebbe rovinare? Vedo dal tuo impianto che non c'è nessuna protezione al riguardo.
Grazie mille, Max.

massimorebora
Автор

Grazie del lavoro, ho una domanda, sto provando ad utilizzare vevor 3500w senza batteria, ho due panelli 500w ma non ato riuscendo a farlo consumare dai panelli, continua a usare solo enel, c'è qualche impostazione da potresti indicarmi o due panelli non sono sufficienti? Grazie

Farid.elmjabber
Автор

Ciao Carmine, non ho capito il collegamento delle 2 stringe entrano 2 positivi e 2 negativi nel quadretto e escono un negativo e un positivo che vanno all inverter. Sono collegati in parallelo quando escono dall'interruttore?

marziopiceni
Автор

Ciao carmine nel video fai riferimento a un misuratore che ti conteggia la produzione da fv dal video non si riesce a vedere bene puoi indicarmi qualche modello grazie

michelerana-xx
Автор

Farmyard me piace molto questo impianto ma per impostarlo per farlo andare senza batterie puoi indicare come hai fatto anche per non dare corrente alla rete
Che lavoro pulito e bello a vedersi immagino che soddisfazione
Prenderò lo stesso tipo di inverter sperando che non ci sia bisogno assistenza perché ho sentito che nel caso ci sia bisogno non si sa a chi chiedere,
Tu che dici ?

A risentirci grande Carmine

salvob
Автор

Buon giorno Carmine, complimenti per le tante informazioni che ci dai. Cortesemente ho un dubbio a cui non riesco a dare una risposta: cosa serve installare l'ATS se l'inverter non esporterà mai in Rete e deve continuamente modulare la potenza dei pannelli e quella della Rete? Grazie e complimenti di nuovo.

filippotesei
Автор

Buon giorno Carmine mi da un imput se non ho i pannelli il comutatore serve? devo montare un inverte senza pannelli che carica la batteria solo con la rete (come un UPS casalingo)
Grazie

stanchimassimo
Автор

Sbaglio o quell’inverter non è cei 0-21 ? Se così fosse non potrebbe essere collegato alla rete elettrica nazionale.

andreacrep
Автор

Ciao Carmine, complimenti per la spedizione, praticamente abbiamo lo stesso inverter, solo che io ho messo 4 batterie da 200ah l'una io praticamente non prelievo quasi nulla dalla rete, ho visto che i cablaggi lai fatto da 2e mezzo, dovrebbero essere da 6 come c'è lo io comunque complimenti manca solo l'accumulo

giuseppe
Автор

io ho gia un impianto fotovoltaico incentivato col 4rto conto gestione di 11 anni fa, ma è decisamente sottodimensionato, potrei tranquillamente aggiungere un po di pannelli e con una soluzione del genere dare un ulteriore contributo, con in ingresso una dorsale dal contatore.

davidaliperti
Автор

Ottima spiegazione. Sapresti dirmi dove posso comprare questo modello di inverter?

salvoaffezionato
join shbcf.ru