Le 4 grandi lezioni di inside-out 2

preview_player
Показать описание
Per il workshop sull’ansia scrivete a

Avete visto il film? V’è piaciuto? Vi ha ispirato?

#insideout #psicologia #emozioni
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

io lho amato, mi ha toccato particolarmente forse perché è, psicologicamente parlando, piú complesso del primo film.
ho apprezzato molto come hanno rappresentato le emozioni represse, i meccanismi di difesa, l'inconscio... e soprattutto l'ansia, trattata secondo me nel modo più giusto e realistico, ma senza renderlo pesante per un pubblico per lo più di bambini.

giulymoon
Автор

Buongiorno Michele,
sono veramente contenta che hai scritto una recensione su questo capolavoro Disney Pixar INSIDE OUT 2.

È ideato per i bambini, e ne esce fuori una terapia per l'anima degli adulti, e una comprensione degli adolescenti per i genitori, e un'immedesimazione per gli adolescenti stessi.

Sono andata a vederlo ieri con mio figlio e le nipoti, tutti e tre adolescenti.
Siamo rimasti tutti e 4 estremamente colpiti e letteralmente bonificati interiormente da questo contributo prezioso.

Faccio notare la dedica finale rispettosa ai bambini, con una scritta in giallo e in inglese a fine titoli di coda.
Veramente una meraviglia, E come ha detto mio figlio: "hanno veramente superato se stessi questa volta.".

GRAZIE 🤍

mirellaalberti
Автор

Io ho adorato sia il primo che il secondo film, ho passato questi mesi a cercare la maggiore quantità possibile di spoiler e ieri sera finalmente l'ho visto 😍😍😍😍😍😍

ilariacassaneti
Автор

Mi è piaciuto tanto, come il secondo, per certi versi di più perché più complesso e profondo psicologicamente. Un punto mi ha emozionato fortemente, il momento in cui il suo nuovo sé da 13enne si stava formando e poi Gioia ha preso in mano la situazione perché la ragazzina aveva bisogno di lei. Mi è piaciuto come sono state trattate tutte le emozioni e come ciascuna serva, senza paura, senza accusa. Bello trovare anche la positività dell'ansia da noi tanto odiata. Ho guardato il film con i miei figli quasi 14 enni, che han voluto venderlo con me e non con i loro amici, stranamente aggiungo, perché ci lega questo film ed il ricordo che l'han visto a 5 anni insieme a me 😊💗💗💗

annacafazzo
Автор

Fantastico! Il primo fu illuminante e mi ha aiutato tantissimo nel mio lavoro con I bambini (insieme ai bellissimi corti sempre della pixar)un percorso stupendo nei 5 anni con tantissimi spunti per creare e lavorare sull'emotivita' . Il secondo è adorabile, geniale ancora una volta! Lo attendevo da tanto❤

raffaellacorrado
Автор

A me è piaciuto parecchio proprio perché parla della complessità della formazione di un individuo, un film sulla carta per bambini che da parecchi spunti di riflessione da andare ad approfondire con gli strumenti giusti!

ipermonkey
Автор

Grazie dottore❤riesci a descrivere perfettamente questo❤.

stellaveneta
Автор

Tu sei gioioso perché sei dominato dalla gioia, sei triste perché in quel momento sei dominato dalla tristezza. Si può essere il riflesso delll'emozione che ci attraverso in un dato momento

davidekuro
Автор

Buongiorno Dottor Michele, ieri sera sono andata con mia figlia a vederlo, a noi è piaciuto anche il secondo, mi è piaciuto proprio per ciò che ha detto anche lei Dottore sulla complessità che sta 'alla formazione di una identità ;grazie per il video, un caro saluto

valentinacallegari
Автор

Ciao, l'ho visto ieri e debbo dire che mi è piaciuto molto.
Qualche Premessa: ho adorato il primo episodio, il brillante modo adottato per narrare il complesso meccanismo emotivo che guida i principali percorsi emotivi. Inoltre ho una figlia di 12 anni che preannuncia già tutte queste tempeste e ottovolanti emotivi. Ultima cosa: non sono completamente a digiuno della materia avendo studiato psicologia per diversi anni.
Detto questo ho notato, credo per esigenze narrative, una certa semplificazione nella descrizione dei vari meccansimi, e nelle assegnazioni delle 'competenze' alle varie figure emotive. Ma la cosa che mi è balzata più all'occhio è che nel film manca completamente un elemento cruciale al fine di comprendere il risultato complessivo delle nostre reazioni. Ed è la componente più 'razionale' una sorta di censore che tenga testa a tutte le sollecitazioni emotive. Tutti noi abbiamo una componente concreta e analitica che, interagendo con la parte emotiva, determina una sintesi nella quale possiamo identificare la nostra vera personalità: che è un mix di carattere, temperamento, esperienza, emozioni, vissuti, ma anche conoscenze, nozioni, abitudini culturali, consuetudini. All'interno della cabina di comando di Riley ci sono invece esclusivamente emozioni, come se fossimo costantemente ostaggi delle nostre sensazioni, dei nostri umori, della nostra pancia. Questo, invece sebben, in una giovane di 13 anni non sia ancora strutturato completamente, è certamente una componente già forte che (spesso) combatte strenuamente le derive emotive (il sequestro emotivo in Riley ha costantemente la meglio su qualsiasi pensiero concreto e razionale.)

Io credo che la mancanza di una rappresentazione della nostra capacità cognitivo logico-razionale (io mi immagino un personaggio tipo una specie di guardiano vestito da saggio giudice) che possa affiancare la struttura istintivo-emozionale è un piccolo difetto concettuale della storia.

A mio avviso suggerisce proprio l'assenza di una capacità fondamentale: esercitare il raziocinio e l'autocontrollo, che invece deve sempre poter aver luogo.

Al di la' di questo il film, la sua simbologia e la narrazione sono oggettivamente meravigliosi. Il primo episodio resta però più profondo e seminale, a mio giudizio, con punte di lirismo che nel secondo non ci sono: tipo quando i ricordi perduti spariscono nel dimenticatoio e si spengono nella discarica. La fine di Bing Bong resta una delle scene più emozionanti e commoventi mai viste in un cartone. Una metafora inrarrivabile della crescita. Speriamo in un terzo episodio, c'è ancora molto da dire. Grazie del video.

mirkomontaldo
Автор

molto bello, più complesso e con più fondamenti psicologici del primo, ha affrontato molto bene le tematiche dell'ansia e del panico, piu stiloso del primo a livello di animazioni e comunicazione, esplicativo e interessante senza biosgno di forzare alcun tipo di tematiche di troppo ma prendendone una in cui praticamente tutti ci si possono rivedere, istruttivo e divertente sia per grandi e piccoli❤

mr.crackers
Автор

Oggi ho visto il film, mi sono commossa, davvero bello e profondo❤.

stellaveneta
Автор

Tempismo perfetto, degno di Insideout: "l'ansia dice:"Volevo solo proteggerti!" e... BAM! SBADABAM!! Faccia da ansia: "Scusate, devo andare: mia figlia sta spaccando tutto!!"😱😱🤣🤣🤣🤣🤣

marinaonda
Автор

Io sono stata con mio figlio adolescente che ha detto che è la brutta copia del primo ..io penso che noi siamo corpo spirito ed emozioni...mi piace il seguito con ansia e il suo sguardo fisso quando anche lei si perde . La più bella resta sempre Gioia ..ciaoooo

chiaraf
Автор

Sono andato ieri pomeriggio alla prima assoluta nel Cinema Golden della mia città: il primo spettacolo lo proiettano alle 17 : 30, io sono arrivato alle 17 : 05 circa e ho trovato la fila di ragazze adolescenti e ragazzine con i loro genitori ( la maggior parte del pubblico in sala è composto da femmine )... e niente trovo ovviamente la sala piena e per un pelo trovo il mio posto. Era dai tempi del film Remake Live action della Disney " Dumbo " e dallo scorso Natale con il film Spin - off su Winky Wonka " Wonka" che non vedevo una sala così affollata!!!.... detto questo parliamo di questo splendido film !!!...

Il film inizia riprendendo direttamente dalla scena finale del precedente film della partita di Hockey sul ghiaccio... all'inizio la situazione interiore di Riley sembra che va tutto bene, ma non appena entra nella sua nuova squadra incominciano i nuovi guai. Ecco che entra in scena Ansia, seguita da Invidia, Imbarazzo e Noia. Ansia lentamente prende il controllo della mente di Riley facendo imprigionare le vecchie emozioni primiarie. Emozioni che ricordo sono circa 60. Ma le principali sono 5 : Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Ansia mano a mano crea sempre più disastri nella mente di Riley. Ma le vecchie emozioni riescono attraverso un viaggio che a loro volta farà scoprire loro stessi, a salvare ancora una volta la situazione. Ansia non è altro che la nostra mente condizionata che non sta mai ferma. E il personaggio secondo me è disegnato benissimo: occhi e bocca enorme e un ciuffo di capelli : il tutto a rimarcare la paura per il futuro. Nel film infatti Ansia si preoccupa in continuazione del futuro di Riley: e se viene bocciata, e se le sue amiche non la vogliono più con loro, e se prende brutti voti a scuola???.... queste sono tutte paure della Mente Condizionata che non riesce a vivere nel momento Presente come Gioia, ma è sempre proiettata nel futuro. Ansia infatti mi sembra la rappresentazione simbolica della stessa Mente umana, più che un' emozione vera e propria. Comunque.... la parte conclusiva è un qualcosa di magico: dopo che Ansia aveva raggiunto uno stato talmente forte di paura e di mancanza di controllo, Gioia lentamente scioglie questo incantesimo e porta la situazione alla normalità. La scena è accompagnato dal raggio di sole che spunta dalla finestra della sala giochi della palestra, come a simboleggiare una nuova Rinascita e una nuova alba. Il film parla infatti della tematica Alchemica della Morte e Rinascita: ma la Morte e Rinascita del Se Superiore. La fine della vecchia personalità e la nascita di una nuova. È nata a questo punto una nuova Riley. Ma il film, perfettamente in linea con le scoperte psicologiche, spiega molto bene che la nuova versione di se stessi è possibile soltanto quando si accettano tutti i lati della nostra personalità e del nostro Se superiore. Il Se Superiore di Riley è rappresentato come una sorta di Gemma che deve essere custodita. E io personalmente ho fatto subito una associazione con l' Arkengemma del film " Lo Hobbit ", perché il Se Superiore viene cercato dalle vecchie 4 emozioni proprio come se fosse un oggetto magico del mondo Fantasy. Un' altra bellissima scena a riguarda è quella dell' abbraccio collettivo di tutte le emozioni che creano una nuova energia per Riley. Ricorda un po' " Dragon Ball Super quando i protagonisti si abbracciano per fare nascere il " Supersayan God "....

Per quanto riguarda l'animazione e i disegni siamo a livelli altissimi. Ci sono molti elementi che collegano " INSIDE OUT 2 ad un altro stupendo film della Pixar: " SOUL " del 2020. Il collegamento è con le immagini splendide della valle dell' Inconscio e della caduta di TRISTEZZA ll'interno del tubo. Geniali le Gag comiche e gli Slapstick. E geniale il coniglietto rosa con il suo simpatico marsupio parlante che nel finale diventa il migliore amico di Rabbia, disegnato con il vecchio stile di animazione. È geniale anche il personaggio guerriero del videogioco preferito di Riley da piccola. Questi personaggi sono stati irmai rimossi dalla Mente Conscia di Riley, ma rimangono attivi a livello Inconscio. Anche per questa parte c'è un collegamento al film" SOUL". Purtroppo nella mia sala al cinema in quanto troppo piena non ho visto il film in pace, ed è per questo che tornerò a riguardarlo una seconda volta. I bambini e le ragazzine facevano troppo chiasso e non sono stati zitti un attimo. E per tutto il tempo del film non hanno fatto altro che sgranocchiare pop- corn e patatine e ingurgitare Coca- cola!!!... ma io mi chiedo: cosa caspita ne hanno capito del film ci tengo a dire che questo INSIDE OUT 2 non è per bambini in quanto è molto più profondo del primo, il quale si limitava a Rabbia, Disgusto, Paura, Tristezza e Gioia.

Cordiali saluti, Fabrizio

fabriziomanco
Автор

Ciao Michele devo ancora andarlo a vedere... finalmente video nella stanza che piace a me...😊

stefaniarusso
Автор

La tua piccoletta ha già capito come va il mondo e sta spaccando tutto! Approvo fortemente. 😂

michelacrudele
Автор

Doc, ma sta maglietta? 😍 mi smuove tutte le emozioni dell'infanzia 😂❤

kiaramask
Автор

Bellissimo film. Toccante, e fa comprendere le emozioni

yvlnmqu
Автор

Come sempre grazie 🙂 ancora non l'ho visto

elisabettacalabrese
visit shbcf.ru