Campo magnetico, forza di Lorentz, campo magnetico solenoide, campo magnetico esercizi

preview_player
Показать описание
SOSTIENI IL MIO CANALE!
Fai una donazione ❤️

SEGUIMI IN INSTAGRAM!

SEGUIMI IN TWITCH

SEGUIMI IN TIKTOK

Ciao ragazzi! Oggi parleremo del campo magnetico.

Come sempre invece di passare attraverso noiosi dettagli cercheremo di individuare subito un argomento spesso dibattuto in classe. Cosa succede ad un filo percorso da corrente quando questo viene immerso in un campo magnetico? Questo filo subisce una forza è questa forza è dovuta proprio al campo magnetico. Se andiamo nel dettaglio troviamo che la corrente che attraversa il filo è formata da cariche e sono proprio queste cariche in moto che sentono questa forza. Questa viene chiamata forza di Lorentz.

Oggi in particolare cercheremo di capire come calcolare la forza ovvero il suo modulo che è un filo rettilineo di lunghezza L attraversato da una corrente i subisce quando è immerso in un campo magnetico uniforme. Sfruttando questa formula e facendo la formula inversa otteniamo proprio il modulo del campo magnetico: saremo così in grado di calcolarlo!

Come sempre alla fine della lezione lascio lo spazio per risolvere un problema, ho anche preparato un link per un altro problema più difficile che ho fatto qualche tempo fa.

LINK UTILI
problema filo immerso in un campo magnetico
Teorema di ampere (Forza fra fili percorsi da corrente)
Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo e da un solenoide
Come fare le formule inverse
come funziona l’acceleratore del Cern
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie a te sto capendo il programma di 3 mesi in 2 giorni...grandissimo

simionatogiovanni
Автор

sei il professore che tutti vorrebbero ma che nessuno si merita <3 bravissimo

matteomocci
Автор

Ripassone per la maturità 2020, grazie mille professore per i suoi video ❤️❤️❤️

mariafranchi
Автор

Buonasera prof, ho fatto un approfindimento sulla forza di Lorentz. Ho trovato che può essere utilizzata anche nello spettrometro di massa. Lo spettrometro di massa è un dispositivo che viene utilizzato per misurare il rapporto carica / massa di particelle portatrici di carica.
Inizialmente, le particelle sono accelerate tramite un metodo qualsiasi (per esempio, l’applicazione di un campo elettrico) sino a raggiungere una velocità nota. Eliminando la forza che imprime tale accelerazione, le particelle cariche si muovono di moto rettilineo uniforme. Successivamente, esse vengono convogliate in una regione in cui è presente un campo magnetico, quanto più possibile uniforme e stazionario, che è possibile regolare e di cui quindi è nota l’intensità. A causa della forza di Lorentz, una volta entrate in questa regione le particelle inizieranno a descrivere delle circonferenze. Su una barriera perpendicolare al tratto rettilineo è situato un dispositivo in grado di rilevare il passaggio di particelle cariche. In base alla posizione in cui la particella ha incontrato il dispositivo, è possibile risalire al raggio della traiettoria descritta e, quindi, al rapporto carica / massa della particella in questione: difatti, si può desumere che il raggio della circonferenza descritta è proporzionale al rapporto [m/q]:
m/q=r×B/q

giorgiagentile
Автор

se riusciro a passare Fisica all'università la dovro a lei professore... grazie Francesco da Varese...

francesconicolosi
Автор

Io sto preparando ing. Al terzo anno di università, la amo semplicemente . Simpaticissimo, magari avere un prof così ed averlo avuto alle superiori . Grazie di cuore ❤️

melaniasalvini
Автор

Ho scoperto oggi il suo canale cercando le informazioni sul campo magnetico x mio figlio della terza media che deve realizzare un video x la scuola. E mi sono innamorata di questo prof!! Davvero uno dei pochi. Da sempre adoro la fisica, ma il mio interesse era direttamente proporzionale alla noia o al entusiasmo del mio professore.
Oggi ho passato più di un ora a guardare i suoi video, riscoprendo tanti informazioni che mi mancano.. Stupendo lavoro!!! Grazie davvero!

OlesyaPetrenko
Автор

Hanno una sola pecca queste lezioni, finiscono! Grandissimo e tanti saluti💕

morganasmozart
Автор

Grazie di esistere professore... Non si sa come faremmo senza di lei! Grazie grazie grazie! 💪

BillyIdol
Автор

Ho trovato una curiosità interessante sul magnetismo: la permeabilità magnetica!
La permeabilità magnetica è una grandezza fisica che esprime l'attitudine di una sostanza a polarizzarsi in seguito all'applicazione di un campo magnetico e si misura in henry al metro (H/m), equivalente a newton all'ampere quadrato (N/A2).

-I materiali ferromagnetici, come ferro, cobalto e nichel, sono caratterizzati dal fatto che i campi
non sono paralleli, e la permeabilità ha un comportamento che manifesta una più o meno marcata isteresi, ovvero una dipendenza dalle precedenti magnetizzazioni e smagnetizzazioni subite da tali materiali. Più precisamente, nelle sostanze ferromagnetiche la permeabilità è funzione del campo magnetico .

-I materiali diamagnetici, caratterizzati da una permeabilità costante ma minore di quella del vuoto e indipendente dal campo.

-I materiali paramagnetici, caratterizzati da una permeabilità costante e maggiore di quella del vuoto e indipendente dal campo.

Comunque video super chiaro e interessante!💫

donatellaspalluto
Автор

Video molto chiaro a completo, riguardo alla forza di Lorentz dopo alcune ricerche ho trovato che un utilizzo pratico di essa si può vedere nello spettrometro di massa. Lo spettrometro di massa è un dispositivo che viene utilizzato per misurare il rapporto carica / massa di particelle portatrici di carica.Inizialmente, le particelle sono accelerate tramite un metodo qualsiasi (per esempio, l’applicazione di un campo elettrico) sino a raggiungere una velocità nota vv. Eliminando la forza che imprime tale accelerazione, le particelle cariche si muovono di moto rettilineo uniforme. Successivamente, esse vengono convogliate in una regione in cui è presente un campo magnetico, quanto più possibile uniforme e stazionario, che è possibile regolare e di cui quindi è nota l’intensità. A causa della forza di Lorentz, una volta entrate in questa regione le particelle inizieranno a descrivere delle circonferenze. Su una barriera perpendicolare al tratto rettilineo è situato un dispositivo in grado di rilevare il passaggio di particelle cariche (come uno schermo fotografico).In base alla posizione in cui la particella ha incontrato il dispositivo, è possibile risalire al raggio della traiettoria descritta e, quindi, al rapporto carica / massa della particella in questione.

valeriorecupero
Автор

Ma nel problema si è dimenticato di convertire i centimetri in metri ? Perchè a me viene 2x10^-2C. Grazie mille sto preparando un esame all'università e mi è molto di aiuto

lorenzogatti
Автор

Io amo questa vitalità comunque... soprattutto in questo periodo nero pre orale di maturità !

davidex
Автор

Buonasera prof
Volevo parlare di una curiosità che inizia con la descrizione di una carica elettrica in movimento all’interno di un campo magnetico. Questa è soggetta ad una forza perpendicolare alla direzione di moto, detta "forza di Lorentz". L’effetto che ne risulta è una variazione della traiettoria della carica e non un cambiamento dell’intensità della velocità. L’insieme delle cariche provenienti dal Sole, dette "vento solare", è imbrigliato dal campo magnetico terrestre, al di sopra dell’equatore, in zone chiamate fasce di Van Allen. Le particelle cariche scendono a spirale verso i poli magnetici dando luogo alle "aurore boreali e australi". Questo fenomeno, oltre ad affascinare per le spettacolari bande di luce colorata che genera, ci protegge anche da radiazioni che altrimenti non avrebbero

riccardosarcia
Автор

Spiegazione ottima prof, vorrei approfondire

danieleromano
Автор

Buongiorno prof.
In questo commento le voglio parlare dei "capricci" che sta facendo il campo magnetico del nostro pianeta terra.
Sembra divertente a leggerlo così ma gli scienziati hanno scoperto che Il polo magnetico Nord della Terra si è allontanato dal Canada e si è spostato verso la Siberia, spinto dagli sballottamenti del ferro liquido all'interno del nucleo del pianeta. Il polo magnetico si muove così velocemente che ha indotto gli esperti di geomagnetismo di tutto il mondo a una mossa inconsueta.
Infatti il 30 gennaio è previsto l'aggiornamento del World Magnetic Model, che descrive il campo magnetico del pianeta e sta alla base di tutti i sistemi di navigazione e geolocalizzazione moderni.
Inoltre molte previsioni apocalittiche ruotano intorno al danno che potrebbe causare un'inversione dei poli magnetici come le recenti morti di massa degli animali. A tutto questo purtroppo gli scienziati non riescono ancora a trovare una risposta completa che dimostri questi fenomeni.

lucaardito
Автор

Scusi ma se devo calcolare l’angolo tra il campo magnetico e la direzione della particella avendo la forza esercitata su quest’ultima, come devo fare?

Marco-crpq
Автор

sei un bravissimo professore oltre che una persona solare.w la cultura

massimilianoloffredo
Автор

Ho seguito con molta attenzione la sua lezione Egregio Professore Schettini, sono molto contento di sapere che un nostro professore italiano, è stato al Cern in Svizzera; deve esse stata una bellissima emozione per lei esser li, in un posto magico come quello.
Potrebbe Descrivere in un altro video L'ambiente che si respira in un posto del genere?
Avrei due domande da farle veloci veloci.
Premetto, di non esser da giovane stato uno studente modello in questa materia, che con Lei ho riscoperto esser bellissima, ora ho 44 anni, ma mi pongo delle domande che da giovane, nemmeno consideravo.
La scuola non mi interessava, coma a tanti giovani, e la mia più grande ambizione era fare carriera militare ( e purtroppo non ci sono riuscito del tutto...)
Ho notato però, poco dopo, che anche durante il servizio militare, gli istruttori ed Ufficiali Superiori cercavano persone che avessero studiato proprio materie come la Fisica o l'elettrotecnica, per poterle impiegare in mansioni di responsabilità, e da lì mi sono pentito di non averle studiate.

Ne suo video, ha fatto vedere tre cose interessanti, ma una in particolare mi ha colpito quando lei ha sottoposto il campo magnetico ad una "variazione" che così la possiamo chiamare.
Mi sono fatto una domanda.
Come è possibile che si modifichi un campo magnetico anche inserendo delle cariche di diversa natura??
Non dovrebbe per una legge della fisica, tornare comunque tutto in equilibrio, e in pochi nanosecondi magari?
Lei afferma che il campo magnetico, venga modificato dai protoni sparati dal "cannoncino", sinceramente come è possibile questo? Non capisco.
Le cariche del flusso magnetico presenti prima dell'arrivo del cosidetto "cannoncino" è possibile quantificarle e vederne il loro comportamento, e la loro effettiva "potenza"( non so se è il termine esatto mi scusi) in Fisica?
Seconda domanda lei ha citato Tesla, e ben sappiamo che il professor Nikola Tesla ha riprodotto dentro il suo laboratorio l'effetto del fulmine, ha usato per caso come esempio la forza di Lorenz?
Su quali studi si è basato?
Grazie professore Schettini!

Emanuele Fessia

emanuelefessia
Автор

Meriti tanti tanti tanti follower <3

rockerox