I Siculi nel Latium Adiectum

preview_player
Показать описание
La tomba dell'eneolitico (III millennio a.C.) rinvenuta presso la stazione di Sgurgola (FR), a fine dell'800, mostrava lo scheletro di un uomo di circa 30 anni, che sul cranio e su parte del corredo tombale era colorato di rosso.

Questa usanza richiama un rituale funebre utilizzato soprattutto dagli antichi Siculi, popolazione autoctona italica, che proveniente dal nord della penisola, si insediarono nel Latium e, quando ne furono scacciati dagli Etruschi, approdarono quindi in quell'isola, chiamata dai Greci "Trinacria", e che da loro prese il nome di Sicilia.

La loro presenza nelle aree laziali è citata anche dalla storiografia, e in particolare da Dionigi D'Alicarnasso, che ricorda come ancora ai suoi tempi molte località avessero ancora un nome Siculo e che le aree dove poi era sorta la città di Roma, furono originariamente abitate da questo antico popolo.

Questa tomba venne acquistata dal prof.Pigorini e oggi è visibile presso l'omonimo Museo etnografico L.Pigorini di Roma.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Shekelesh popoli del mare, dal fiume indo passarono l Anatolia fino in Romania e in seguito in Italia, erano diverse stirpi tra cui il ramo meridionale da re Italo conquistarono il Lazio e l enutria ( Calabria ) il figlio di re Italo ( sicilio) sconfisse i sicani e conquistò la trinacria dandone il nome Sicilia ...500 anni prima della venuta dei greci in Sicilia 1200 AC

adrydugo
Автор

In India il rosso era simbolo del fuoco divino e rosso è il colore di Brahama, principio supremo del cosmo. Queste sepolture erano quasi sempre a forma di sacca placentale e con molta probabilità alludevano alla rinascita. Una cultura quindi che li rende molto vicini a quella del fiume Indo. Non sappiamo molto dei siculi, anche perché la scrittura non era stata ancora inventata, ma alcuni indizi nella lingua siciliana fanno pensare che parlassero il sanscrito, anche se non ne abbiamo prove certe. Oltre a questo esistono altre tracce: il simbolo triscele, che vediamo anche adottato come simbolo induista, ed uno dei più antichi strumenti musicali conosciuti, il marranzano siciliano, che è diffuso pure nelle steppe asiatiche e in alcune regioni dell'India.

luloca
Автор

Gli antichi #Siculi uno dei popoli #italici meno conosciuti, che dal nord Italia approdarono nel #lazio per poi esserne scacciati probabilmente dagli #etruschi per approdare definitivamente in quell'isola che i greci chiamavano #trinacria e che in seguito, dal loro nome, fu ridenominata #Sicilia .

I Siculi nel Latium Adiectum   

MassimilianoMancini
Автор

Interessante. Ed ha ipotesi per spiegare come fosse possibile che questa popolazione originaria del nord Italia parlasse una lingua del gruppo Sanscrito-Veda (Come del resto gli Etruschi)?

sctmprn