-22- Entropia

preview_player
Показать описание
Le molte facce dell'entropia
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Bravissimo Gabriele Ghisellini, spiegazioni attente e comprensibili per tutti. Grazie, Roberto.

RobertoRocca-xe
Автор

Ascoltando questo video è aumentata piacevolmente la mia entropia 😊

zeman
Автор

Buona domenica professore e grazie per questa nuova lezione, come sempre interessante

nsiddi
Автор

Grande prof., credo sia la grandezza più bella mai creata. Mi ha affascinato da subito, appena l'ho incontrata durante i miei studi di ingegneria. Le faccio una domanda "leggera": Le è piaciuto il film Tenet? Io ho trovato geniale l'utilizzo dell'entropia che ne è stato fatto (con tutte le "licenze cinematografiche", ovviamente). Grazie!

LV
Автор

Grazie Professsore. Perché si dice che l'universo è nato in uno stato di minima entropia e durante la sua evoluzione l'entropia aumenta? Dall'esempio fatto sembra che l'entropia aumenta se alla fine prevale la gravità (universo chiuso). D'altra parte la materia emette sempre radiazione (Quasar, stelle, ecc.). Ma è proprio così?

vitovittucci
Автор

Professore in questi giorni ho visto diversi video su matematica e logica del professor Odifreddi. Mi sono venuti in mente due considerazioni... professore la sparo grossa. La prima è: Un particella sappiamo che può avere spin intero o semi intero ecc tralasciando tutto lo spiegone di Paoli ecc ok? Bene, questo funziona sulla Terra con polo nord e polo sud voglio dire il nostro sistema si basa su due poli. La domanda: è possibile che alle particelle il loro spin cambia a secondo del pianeta che le ospita, come si comportano le particelle su Urano dove i suoi poli sono invertiti o su Giove dove i poli sono tre? La seconda considerazione è: Professore è possibile che un buco nero può arrivare ad un certo punto ad avere uno shock termico ch'esso con l'aumento della propria massa ad esempio diventare geodetico ovvero un buco nero che collassa su se stesso diventando un quasar?

travellingaround
Автор

Ma quindi se interpretiamo come "mattone caldo" l'intero universo non ha senso pensare che possa scambiare calore con il "mattone freddo", dato che non esiste nessun mattone freddo con cui scambiare calore (l'universo - per definizione - è tutto ciè che esiste e non ha senso parlare di volume esterno all'universo). Credo che il concetto sia relativamente "chiaro" su scale ridotte, ma quando applicato ad ambiti troppo estesi possa portare a risultati difficili da comprendere...Grazie mille per la bellissima spiegazione, Prof! :)

ThomasEmilioVilla
Автор

Buongiorno professore! Ma la formula per calcolare l'entropia... Per avere uno scambio di calore ci vuole un certo lasso di tempo e, in questo lasso di tempo la temperatura varia...quindi al denominatore quale temperatura si deve indicare? Una media del periodo? Grazie

manuelgaldo
Автор

Entropia non è sempre uguale a disordine

antoninodelpopolo