Comparativa Maxi enduro 2025 qual è la migliore tra BMW Ducati Harley-Davidson KTM Triumph?

preview_player
Показать описание
Maxi Enduro 2025 la comparativa. Ormai queste moto sono diventate le vere ammiraglie per prestazioni, tecnologia e anche per prezzi. Tra Radar, abbassatori, sospensioni elettroniche, motori super sofisticati e chi più ne ha più ne metta la sfida per offrire la miglior maxi enduro del 2025 è più accesa che mai. E per andare in fondo all'argomento ecco la comparativa di RED. Prestazioni, guida, consumi, passeggero, fari, bagagli. Le nostre spietate pagelle analizzeranno le moto in ogni dettaglio. Seguiteci, ne vedrete delle belle.

⬇️ NAVIGA IL VIDEO PER ARGOMENTI ⬇️
00:00 Introduzione
04:02 Le gomme del confronto Pirelli Scorpion Trail III
05:00 BMW R 1300 GS ASA come è fatta e come va
12:56 Ducati Multistrada V4 S 2025 come è fatta e come va
21:31 Harley - Davidson Pan America 1250 S come è fatta e come va
27:53 KTM 1290 Super Adventure S come è fatta e come va
35:21 Triumph Tiger 1200 GT Pro come è fatta e come va
44:10 Il talk finale analizziamo le pagelle
51:18 La pagella della ciclistica
01:03:17 La pagella del motore
01:06:09 I consumi rilevati
01:13:10 La pagella dell'ergonomia
01:17:41 I voti del passeggero
01:22:26 Conclusioni chi vince la comparativa Maxi Enduro 2025 di RED?

Continua a seguirci su tutti i nostri canali social:

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ktm 🧡. Arrivavo da GS 1250 (gran moto) e passando nel 2021 alla 1290 S ho provato sensazioni che poi ho capito essere state fasi dell’innamoramento tra umani. Quando è uscita non l’ho neppure considerata, tanto non mi piaceva esteticamente, ora a distanza di 4 anni la vedo e mi emoziona, la guido e mi fa godere. Molto felice di vedere nei tester il riscontro delle mie sensazioni. Complimenti per la prova, un’ora e mezza volate. Mi piacerebbe tantissimo una comparativa tra pneumatici trail (meridian, scorpion trail 3, tourance next 2 e Anakee Road, magari a confronto con una semitassellata) e il confronto tra SA 1290 e - quando uscirà - 1390. Grazie ragazzi!🧡

andreacerutti
Автор

Grande Stefano per la professionalità e la gentilezza nel rispondere anche a commenti insensati e a giustificare le scelte fatte nonostante potresti farne a meno 👍🏻

paduloso
Автор

Una delle più belle comparative che avete fatto un doveroso grazie

francescocappiello
Автор

Bella comparativa complimenti, io da possessore di K 1290 vecchiotta del 17 nn avrei dubbi, sempre lc8 una bestia che quando vuoi tirare forte ti fa sentire un pilotone .

albertofrassine
Автор

Per me siete quello che a fine anni 90/inizio 2000 è stato SuperWHEELS e, se qualcuno ha vissuto quegli anni sono sicuro mi capirà. Bravi.

CARCIBIS
Автор

Carlo Conti spostati, stasera c'è l'Ingener Cordara

oibaF
Автор

Bellissima la parte finale dove entrate nei vari dettagli.Cose che dovrebbero dirti nelle concessionarie

enricopieri
Автор

Un’ora e mezza di video volato. Siete bravissimi.

Derapagelove
Автор

Che Complimenti!🎉 Sono stupito, vi siete superati. 😮❤

ilquattro
Автор

Bravii, davvero una comparativa fatta bene e senza essere di parte.bravi..

OnorioOlivi
Автор

E col duro lavoro e sempre migliorando di anno in anno, ed inserendo pezzi di pregio alla squadra, siete il miglior gruppo divulgatore motociclistico.
IMMENSI!

MARTELLOVENDICATORE
Автор

Video comparativa curato nei dettagli, grazie !!!

FernandoRamundo-eh
Автор

"Mi sento" di fare un altro commento ed un piccolo appunto: nel video per 2 volte viene dichiarato che la Triumph Tiger ha sì l'abbassatore ma che questo si può azionare solo da fermo... Ebbene questo non corrisponde a verità perché se è vero (ed è vero!) che l'abbassatore della Tiger non è automatico è altrettanto vero che si può azionare premendo il pulsante "Home" sul blocchetto di destra per un secondo circa a Qualsiasi velocità inferiore a 65 km/h (oltre che ovviamente da fermo). Poi una volta superata la velocità di 85 km/h il precarico ritornerà automaticamente al livello precedente ma si può anche premere nuovamente il pulsante Home per 1 secondo se si vuole tornare al precarico originario prima di raggiungere gli 85 km/h. Quindi in città dove non si superano mai gli 85 km/h praticamente l'abbassatore si può mantenere sempre attivo!
P.S. Non "bollatemi" come "quello che Le mie sono precisazioni Bonarie e che nulla tolgono alla Grande Qualità delle vostre prove e/o comparative!! 🙂❤

giuseppeurbani
Автор

Spettacolare come sempre la vostra comparativa, su delle strade che conosco pure bene 😊 complimenti per la professionalità.

obscure
Автор

Oh finalmente la prima comparativa di livello del 2025.👍🏻 Peccato solo della mancanza della KTM 1390 (anche se per ovvi motivi). Siete sempre il top nelle prove!

danieleclerici
Автор

Complimenti per la prova!!!la regina è quella che più ti piace...

andreapimazzoni
Автор

Complimenti! Veramente una gran bella comparativa! Continuate così 💪🏻💪🏻💪🏻

simonebottoglia
Автор

Buongiorno a tutti finalmente qualcuno che menziona il caldo DISUMANO delle ultime moto prodotte, vado in moto da 40 anni e ne ho provate.
Non lo sottolineate mai.
Altra cosa le gomme, il fatto che le unificate secondo me serve solo a confondere, se una moto esce di fabbrica con un tipo di gomme è per esaltarne le doti, unificando si va a perdere questa cosa.
Comunque un saluto e complimenti per i video.

luigiriva
Автор

Ottimo video ! Contenuti molto seri e professionali, BRAVI !

Fradant
Автор

Complimenti a entrambi. Comparativa completa, fatta da persone competenti.

AlessandroAbatePhotography
visit shbcf.ru