Come scegliere l'università IN 4 PUNTI 🎓📚

preview_player
Показать описание
Problemi a scegliere il tuo futuro corso di studi?
Non disperarti! 😁
Ho cercato di riassumere in 4 punti la mia personale guida alla scelta dell'università.

Se il video ti è piaciuto lascia un MI PIACE e iscriviti per non perderti i prossimi video!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Bonus tip: sui siti delle università (o almeno su quello della mia) ci sono i piani degli studi con tutto l'elenco degli esami e i rispettivi programmi. Quasi nessuno va a leggerli prima di iscriversi, ma secondo me è importante farsi un'idea di ciò a cui si va incontro ed accertarsi che i programmi dei corsi che si andranno a seguire rispecchino i propri interessi.

riccardocoggiola
Автор

Lo scorso giugno mi sono diplomato come perito chimico. A settembre avevo le idee estremamente confuse, per cui ho iniziato a lavorare. In questi mesi, riflettendo su ciò che mi piace e sulle mie materie preferite (storia e matematica), ho deciso che il prossimo settembre mi iscriverò a statistica. Per cui, io consiglio di prendersi un anno a quei ragazzi che non sanno cosa vogliono fare, perché meglio un anno al lavoro che un anno ad una facoltà sbagliata. Bel video comunque!

lucacuccoli
Автор

"ci passiamo tutti prima poi"

Bambini in pakistan: no I don't think I will

williambrusa
Автор

Assolutamente in disaccordo con la tesi formulata all'inizio, la trovo una premessa inutile e scoraggiante per chi ha le idee poco chiare ed ha la passione per i videogiochi. Non perché ancora non hai trovato la facoltà giusta per te e allo stesso tempo nutri una passione per i videogiochi significa che l'università non è adatta a te. Ognuno ha bisogno del suo tempo per capire e comprendere cosa fare nella vita, sicuramente non sarà la passione per il "gaming" a limitare questa scelta ed a non permetterti di poter scegliere la facoltà giusta. Questa premessa mi ha ricordato i discorsi bigotti e medievali di mio padre che vedeva, come unica proiezione del mio futuro, il "giocare al computer". Eppure si sbagliava assolutamente, io trascorrevo molto tempo sui videogiochi ma sono sempre stato il più bravo della classe, nonostante fossi da sempre stato titubante su quale facoltà scegliere per il mio futuro, ma alla fine del quinto anno capì quale fosse la facoltà giusta per me. Ed a settembre ero già immatricolato al Politecnico di Milano per Ingegneria Biomedica. Oggi sono laureato alla triennale con il massimo dei voti ed il mio prossimo obbiettivo è la magistrale. Quindi questo messaggio è rivolto a tutti i/le ragazzi/e che non sanno ancora che facoltà scegliere ed amano giocare ai videogiochi, diffidate da questi luoghi comuni che associano colui che non è in grado di affrontare un corso di studi universitari alla tipica persona che ama coltivare una sua passione. Non fatevi scoraggiare mai da nessuno e andate dritti per la vostra strada!!

lorenzogorgone
Автор

Qualcuno mi può aiutare vi prego. Sono al quinto di un liceo scientifico ed eccello in tutte le materie. Non lo dico per vanto anche perché il concetto di voto non mi aggrada. E tra l'altro penso anche di non meritarli quei voti dato che procrastino continuamente e studio praticamente il giorno prima della verifica. Comunque devo scegliere l'uni e sono in estrema difficoltà. Ogni giorno un'idea diversa. Passo da lingue a fisica, a chimica, a medicina, filosofia, accademia delle belle arti, accademia militare, psicologia, architettura, lettere. Forse il mio problema è che non mi vedo in futuro; nel senso che mi manca proprio la prospettiva di una versione di me futura, 5/10/20 anni più vecchia. Ho mille interessi che poi non perseguo, inizio 8283929 cose ma poi non le finisco. Anche libri ad esempio. Potrei leggere centinaia di pagine di un libro in poche ore per poi abbandonarlo magari anche alla fine, sul più bello e non riprenderlo per mesi. Non so se qualcuno si è trovato nella stessa situazione ed è riuscito ad uscirne potrebbe darmi qualche consiglio? Grazie

asloth
Автор

Io da piccolo volevo fare il ladro
😂😂😂😂

guglielmosartori
Автор

Illusi, oggi il paradigma è tutt'altro: forse lavorerai per 40 anni, ma dovrai studiare per l'intero arco di vita!
Se potrai scegliere, non essere masochista, preferisci ciò che ritieni facile per te! Mica siamo tutti uguali 😉

cercareXprovocare
Автор

Diplomata al liceo artistico.... laurea triennale in beni culturali e specialistica ( che non ho terminato in storia dell’arte) nel mio caso ho scelto di seguire un filo “logico” che però non mi ha portato da nessuna parte... Ho 34 anni e in mano non ho nulla... in questi anni di nulla ho capito però che del liceo l’unica materia che mi dava soddisfazione era grafica pubblicitaria ma non disegnare; sviluppare l’idea che c’è dietro una pubblicità e per il resto mi piace interagire con le persone, mi piace ascoltarle... mi piace la comunicazione in generale e che non avrei dovuto seguire il “filo” logico ma puntate su altro... sarei sicuramente arrivata più in alto di dove sono ora....

federicab
Автор

Vorrei dare un consiglio che può sembrare scontato ma purtroppo non sempre lo é. NON state a sentire i luoghi comuni! Purtroppo capita che su molte facoltà ci siano delle dicerie che spesso si rivelano sbagliate, statene alla larga e verificate sempre ogni cosa che vi viene detta. Faccio un esempio per fare chiarezza, spesso si tende a dire che le facoltà come fisica/matematica che hanno per lo più sbocchi nell'insegnamento sono di secondo piano rispetto ad Ingegneria dove si lavora subito. Quindi se ti piace la fisica, puoi iscriverti ad Ingegneria. Questa é tipo una delle cose più sbagliate che ho sentito ai tempo della mia scelta. Informatevi sempre bene ! Che le fesserie, come in ogni cosa, ci sono sempre.

giovannifalcone
Автор

Ciao Pietro, ho 30 anni, lavoro come impiegato in multinazionali da quando mi sono diplomato (dal 2007). In questi anni di lavoro ho utilizzato il gestionale SAP e le lingue. Pochi mesi fa mi è scaduto il contratto e ora mi "fermo" per studiare (non so esattamente cosa). puoi fare un video dove dai consigli per l'università a chi come me ha molti anni di esperienza lavorativa? Quale laurea è più giusta per chi come me è considerato "vecchio"(30 anni di età)? Grazie . Emanuele da Milano

emabraita
Автор

Punto iniziale, un CdL con voti al minimo equivale ad acquisizione di conoscenze ed accrescimento di consapevolezza!

cercareXprovocare
Автор

Video ben strutturato per chi ha le idee già chiare sul fatto di voler intraprendere l’università, ma non condivido affatto ciò che hai detto all’inizio e mi dispiace che così tanta gente abbia visto e sentito tutto ciò. Chi l’ha detto che chi fa’ l’università automaticamente guadagna di più? Ma sopratutto se parli ai giovani indecisi, indurli per la via che “fai quell’università perché guadagni bene” penso sia una delle cose più sbagliate che si possano fare, va fatta in primis per coltura generale e perché seguiamo le nostre passioni. Molti che non l’hanno frequentata, non l’han fatto non per la mancanza di capacità, ma per la mancanza di un indirizzo che interessasse veramente.
Contento chi esce dall’uni per aver il pezzo di carta, ma se non ha mai creduto davvero in ciò che studiava, se non l’ha mai appassionato davvero non andrà molto lontano.

vittoriofenoglio
Автор

Il mio problema è che mi piacciono troppe cose, automobili (design, componenti ecc), lingue (parlo 4 lingue), computer e sport. 🤣

Cliffracer
Автор

Io ho 22 anni e dopo quasi 2 anni e mezzo passati a lavorare ho deciso di riprendere gli studi e di entrare all'università.

Sono indecisa tra la facoltà di Economia e la facoltà di Lingue - Mediazione linguistica.... Parlo più lingue e credo che studiare nuove lingue sia l'unica cosa che mi appassiona veramente, però ho sempre il pallino acceso su Economia, anche lei non mi dispiace ma ho paura per quanto riguarda il fattore "matematica" in cui ho molte
Io comunque ti ringrazio per questo video e spero di fare la scelta giusta, ci vuole coraggio a riprendere gli studi, anche se sono ancora molto giovane 🙂

missamy
Автор

Cosa ne pensi della facoltà di storia? In particolare: 3 anni facoltà di storia + 2 anni scienze storiche + dottorato?

sator
Автор

Buona sera, io ho 31 anni, dopo aver lavorato per 9 anni, ho iniziato ad avvertire un senso di inadeguatezza e di insoddisfazione, ho cambiato a vedere le cose e la vita e vorrei intaprendere gli studi. Perche' ho avvertito che quando studio e tento al miglioramento sto bene e mi sento piu' vivo.
Ma il problema e' che ho optato due facolta' ma non ho sicurezza.

Vorrei un tuo parere, grazie.
Arcangelo orefice

arcangeloorefice
Автор

Ricorda meglio le superiori, perché è l'unico riferimento che puoi avere nei confronti dei pregiudizi che hai riguardo lo studio disciplinare. Confronta té stessa/o con i piani di studi, per immaginare come sarebbe un tuo personale approccio.

cercareXprovocare
Автор

Io sono sicura della mia scelta, ma con l’obbligo di frequenza non potrei lavorare e quindi devo escluderla a priori..

elisadiiorio
Автор

Ottimi consigli, se li avessi letti prima... Grazie :)

sebastianop
Автор

L’anno scorso ho tentato il test di medicina e non sono passata, ora sto frequentando la facoltà di biotecnologie per ritentare il test a settembre. Se non entrerò sono in alto mare, sono indecisa tra giurisprudenza, architettura, chimica e biotecnologie. Sono veramente disperata, il mio consiglio è comunque quello di non fossilizzarsi mai solo su una scelta, io è da anni che penso alla me del futuro come chirurgo e ora nessuna facoltà mi piace davvero oltre a medicina, è veramente frustrante.

Francesca-xemn